Trento
La CPO incontra la prima commissione per la doppia preferenza
Una delegazione di donne guidate dalla Presidente della Commissione provinciale Pari Opportunità Simonetta Fedrizzi ha incontrato stamane Mattia Civico (PD) e Marino Simoni (Progetto Trentino), rispettivamente presidente e vicepresidente della Prima Commissione permanente del Consiglio provinciale.

Una delegazione di donne guidate dalla Presidente della Commissione provinciale Pari Opportunità Simonetta Fedrizzi ha incontrato stamane Mattia Civico (PD) e Marino Simoni (Progetto Trentino), rispettivamente presidente e vicepresidente della Prima Commissione permanente del Consiglio provinciale.
Oggetto dell’incontro, la consegna del documento “Trentino, la democrazia che vogliamo. Carta per la democrazia paritaria” sottoscritto da 33 associazioni, Movimenti, Organizzazioni sindacali e datoriali, mirato al sostegno della democrazia paritaria attraverso l’introduzione di misure correttive all’attuale legge elettorale della Provincia di Trento. In vista dell’approssimarsi dell’esame in Prima Commissione delle modifiche alla legge provinciale, il documento individua alcuni punti irrinunciabili tra i quali le liste elettorali composte da 50% donne e 50% uomini, la “doppia preferenza” di genere e il rispetto delle pari opportunità nei programmi di comunicazione politica.
Simonetta Fedrizzi ha illustrato il documento premettendo che la doppia preferenza di genere è un impegno di campagna elettorale dell’attuale coalizione di maggioranza: ci si aspetta dunque che la politica intenda dare corso al programma e portare avanti l’obiettivo. In secondo luogo La Presidente della Commissione Pari Opportunità ha notato come negli ultimi anni il tema dell’equa rappresentanza di genere sia stato sempre più spesso considerato come una “problematicità” anziché come una grossa “opportunità”: occorre a suo avviso ribaltare l’ottica con riferimento a questo tema che rappresenta un fattore di innovazione per l’intera comunità. Infine Fedrizzi ha osservato come colmare il deficit di democrazia attualmente esistente è un obbligo.
L’ordinamento giuridico di diverse regioni a statuto ordinario già prevede “azioni positive” (quote nella lista e doppia preferenza) la cui applicazione ha prodotto risultati concreti, comportando l’innalzamento del numero delle elette e l’attivazione di un sistema di selezione migliorativo: occorre che il Trentino, oggi tristemente fanalino di coda, si allinei finalmente a quello che è un dettato costituzionale. Infine, altro aspetto di rilievo, il documento pone l’accento sul rispetto delle pari opportunità nella comunicazione politica, elemento concorrente nel compimento di una corretta democrazia paritaria.
Il Presidente della Prima Commissione Mattia Civico ha osservato come oggi, in tempo di crisi, seguire questa strada sia quanto mai urgente. Non a caso il suffragio universale derivò da un periodo di crisi profonda, ha osservato: dalle crisi si esce sempre con un supplemento di diritti, di appartenenza e di partecipazione. Tuttavia, ha aggiunto, non è questione di maggioranza e di minoranza, ma del bene di tutta la comunità. “Questa questione non può essere il successo di una parte: occorre che tutti, maggioranza e minoranza, uomini e donne, cerchino che questa non diventi una questione di parte”.
Il vicepresidente Marino Simoni ha ammesso esserci delle criticità e che queste emergeranno nel dibattito. “Si comprenderà meglio nei prossimi giorni”, ha aggiunto “e come partito ci stiamo confrontando per valutare la nostra posizione”.
-
Rovereto e Vallagarina3 giorni fa
Tragico incidente nella notte a Isera, perde la vita un 21 enne di Avio
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento2 giorni fa
Rischia di travolgere i bambini, bloccato dai genitori: «Sono soggetto alla 104, non possono farmi nulla»
-
Trento5 giorni fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Rovereto e Vallagarina3 giorni fa
Noriglio in mano alle baby gang e al degrado. La denuncia di Andrea Bertotti
-
Trento5 giorni fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
eventi5 giorni fa
Miss Italia: è Eleonora Lepore di San Candido «Miss Schenna»
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Trento1 giorno fa
Vittoria De Felice contro il PD Trentino: «Partito borghese che non vede i veri problemi della gente»
-
Trento5 giorni fa
Morì durante una pratica sadomaso a Trento: assicurazioni condannate a risarcire la famiglia
-
Rovereto e Vallagarina5 giorni fa
Ritrovato dopo due giorni il corpo di Willy, il ragazzo annegato nel lago di Lavarone
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Escono di strada con la moto, deceduti due motociclisti
You must be logged in to post a comment Login