Trento
Lo gnomo Aspirino e la sindrome di Asperger.
Quando si arriva alle porte del Comune di Montezemolo, spicca un cartello molto curioso e allegro con la scritta “Paese dello Gnomo Aspirino”. In molti non sanno che si tratta di una scelta del Comune, fatta alcuni anni fa, volta a sensibilizzare un’importante tematica: lo spettro autistico, con particolare attenzione alla sindrome di Asperger.

Quando si arriva alle porte del Comune di Montezemolo, spicca un cartello molto curioso e allegro con la scritta “Paese dello Gnomo Aspirino”. In molti non sanno che si tratta di una scelta del Comune, fatta alcuni anni fa, volta a sensibilizzare un’importante tematica: lo spettro autistico, con particolare attenzione alla sindrome di Asperger.
Ugo Parenti, genitore attento e impegnato su questo tema, si è inventato un personaggio e, attraverso uno spettacolino per bambini, distribuisce materiale informativo sulla sindrome di Asperger, riuscendo così, in modo potenziale, ad aumentare la conoscenza popolare di tale disturbo.
Ama molto Montezemolo, qui ha una casa per le vacanze e, nel Comune, ha, da sempre, trovato apertura e disponibilità nell’organizzazione delle sue iniziative. Da molti anni in questo periodo viene organizzato un convegno sull’autismo, con giornate di studio, approfondimenti, laboratori e spettacoli. Quest’anno è in programma sabato 18 giugno.
Come è nata l’idea dello Gnomo Aspirino?
«L’idea di creare la figura dello gnomo è arrivata in un momento molto particolare della mia vita. Deluso da certe dinamiche associazionistiche in cui avevo creduto molto, ma sempre molto deciso a “fare qualcosa per”, iniziai da solo, con la mia famiglia, una campagna di sensibilizzazione che andasse a rimediare all’ignoranza capillare che esisteva nei confronti dei disturbi dello spettro autistico. Come? In modo “leggero”, originale, non invasivo, genuino e che non desse un’immagine pessimistica della disabilità. Ed ecco l’arrivo dello Gnomo Aspirino. Con lui, attraverso lui, riuscimmo a farci aprire a quelle porte che, spesso, trovavamo chiuse: Scuole, Comuni, Associazioni».
Come è nata la collaborazione con il Comune di Montezemolo?
«Il Comune di Montezemolo è stato fin da subito molto sensibile a questa iniziativa. Fin dall’Amministrazione precedente, come con egual vigore con quella attuale, si è instaurato fin da subito un rapporto di fiducia, accoglienza e tanta voglia di fare del bene. In modo disinteressato e genuino. La messa in posa dei due cartelli stradali all’ingresso del Comune non è solo che uno dei tanti gesti gratuiti e senza fini di lucro, che le Amministrazioni comunali in questi sei anni hanno dimostrato alle mie iniziative».
Vi ha aiutato nei vostri intenti di sensibilizzazione?
«Assolutamente sì. E non solo parole mie. L’organizzazione annuale del “Movie Seminario” sull’autismo che organizziamo insieme, in paese, è diventato, in questi sei anni, un momento di confronto e di ritrovo davvero aspettato e consueto degli “addetti ai lavori” del mondo Autismo. Da un paio di anni a questa parte, ha preso una connotazione ed un valore di carattere nazionale, riportando molti riconoscimenti e complimenti da parte di molti esperti ed Associazioni italiane. Oltre al “format” davvero innovativo (Movie Seminario), ne danno un indiscusso valore la collaborazione con l’Asl Cn 1, l’evento “Cinemautismo” di Torino e il Festival “Autismovie” (Concorso internazionale di Cortometraggi sull’Autismo) di Cagliari. Oltre a questo momento ormai tradizionale, lo Gnomo Aspirino è ormai la mascotte del paese. È presente in molte delle attività organizzate dalla Pro loco, tra cui la bellissima manifestazione “Gnominlanga” (raduno regionale di gnomi e folletti) prevista nei mesi estivi».
Questo articolo riprende, con lievi modifiche, un testo di Debora Sattamino apparso su L'Unione Monregalese il 16.06.2016
{facebookpopup2}
- Trento4 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Correva l anno....4 settimane fa
32 anni fa la tragedia delle isole Azzorre dove morirono 6 trentini
- Trento4 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie
- Trento3 settimane fa
Restrizioni zona arancione: cosa si potrà fare e cosa sarà vietato
- Trento4 settimane fa
Addio zona gialla, da lunedì 15 il Trentino diventa zona arancione
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: un decesso nelle ultime 24 ore in Trentino. Superate le 31 mila vaccinazioni
- Trento4 settimane fa
Tragico frontale ad Arsiè: muore il 43 enne Marco Bancher
- Trento4 settimane fa
La polizia presidia la trivella di Povo contro i No -Tav
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Rovereto, prenotazione Vaccini On line per gli Over 80. C’è anche un numero di telefono a disposizione
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Borgo Valsugana protagonista oggi su Rai Tre nella trasmissione Kilimangiaro “Il Borgo dei Borghi”
- Trento4 settimane fa
Itea, possesso immobili all’estero degli stranieri. Fugatti: «Non si torna indietro, i veri discriminati sono gli italiani»
You must be logged in to post a comment Login