Trento
Ossana Vicepresidente della regione. Kaswalder furibondo: «Ugo Rossi non è più credibile»
E’ Lorenzo Ossanna il Vicepresidente di lingua italiana del Consiglio regionale.

E’ Lorenzo Ossanna il Vicepresidente di lingua italiana del Consiglio regionale.
Il ballottaggio, che ha aperto la seduta del Consiglio regionale, ha visto 35 voti espressi per il consigliere del Partito Autonomista Trentino Tirolese, 27 per il collega Walter Kaswalder, 2 schede bianche, 2 schede nulle.
“Ringrazio per la fiducia che mi è stata espressa – ha detto Lorenzo Ossanna – ”Prometto di onorare l’impegno nel rispetto dell’Autonomia, delle diverse sensibilità presenti nel Consiglio e dei gruppi linguistici della nostra Regione”. Un ringraziamento particolare ha voluto rivolgere alla collega Chiara Avanzo, “che ha svolto il mandato in modo autorevole”. Si è quindi rivolto al Presidente Thomas Widmann, “con il quale penso di collaborare nel migliore dei modi”, riferendosi in particolare al ruolo di raccordo tra Consulta e Convenzione, impegnate nella formulazione delle proposte di riforma dello Statuto. Il Presidente Thomas Widmann ha quindi dato il benvenuto nell'Ufficio di Presidenza al Vicepresidente Ossanna, auspicando la migliore collaborazione.
Il consigliere Walter Kaswader ha voluto ringraziare chi ha espresso un voto a suo favore: “E’ un onore aver ricevuto questi voti”, ha detto, definendo i voti come una “cambiale”. “Le preferenze ricevute sono tante e ringrazio tutti coloro che mi hanno votato”. Ha voluto anche ringraziare ironicamente il Presidente Ugo Rossi: “Che si è dimostrato coerente nei miei confronti”.
A margine della nomina del consiglio regionale Walter Kaswalder ha rilasciato a RTTR delle dichiarazioni piuttosto polemiche, "Il presidente Ugo Rossi aveva firmato un documento insieme ai consiglieri provinciali del Patt dove c'era un impegno da rispettare – tuona Kaswalder – se un presidente della provincia non rispetta quello che ha promesso con tanto di firma allora è la fine di tutto». Kaswalder, furibondo, ha inoltre dichiarato che il responsabile e l'artefice di quanto successo è lo stesso Ugo Rossi.
Dal canto suo il governatore ha confermato il patto firmato ma ha spiegato che la responsabilità della mancata nomina è da ricercare nel resto della maggioranza che non ha digerito alcuni comportamenti politici tenuti da Kaswalder negli ultimi mesi (vedi voto contro ddl Omofobia e astensioni su discussione sulla sicurezza e l'accoglienza dei profughi). Il presidente ha poi auspicato l'unione per proseguire sereni nel percorso legislativo e nel lavoro del consiglio provinciale.
Ossana incassa subito le congratulazioni del gruppo Consiliare dell’Unione per il Trentino, nel complimentarsi con i colleghi, il Gruppo UpT ribadisce il proprio fattivo impegno a fare in modo che la collaborazione tra le Province Autonome di Trento e Bolzano possa essere sempre più stretta e che il proseguo della legislatura possa svolgersi in un clima positivo e di concreta operosità, come avvenuto fino ad ora.
- Trento2 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 4 decessi e 680 guariti nelle ultime 24 ore in Trentino
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 14 vittime nelle ultime 24 ore in Trentino. Scendono ancora i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Maurizio Fugatti firma l’ordinanza per le Feste Natalizie: ecco tutti i punti
- Italia ed estero4 settimane fa
Nuovo Dpcm: lockdown dal 24 al 27, e dal 31 al 3 di gennaio. Solo pranzi fra «due congiunti stretti»
- Trento4 settimane fa
Ipotesi 25 gennaio per l’apertura delle piste da sci
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al nuovo Decreto Natale, ecco le nuove regole
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 463 contagi in Trentino nelle ultime 24 ore. 13 le vittime
- Italia ed estero4 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
- Italia ed estero3 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
You must be logged in to post a comment Login