Italia ed estero
Brexit come Waterloo: il referendum si deciderà sul filo di lana
Mancano tre settimane esatte al referendum che potrebbe sancire il divorzio della Gran Bretagna dall'Unione europea e i sondaggi continuano a mostrare un testa a testa tra il campo del "in" e quello dell'"out".

Mancano tre settimane esatte al referendum che potrebbe sancire il divorzio della Gran Bretagna dall'Unione europea e i sondaggi continuano a mostrare un testa a testa tra il campo del "in" e quello dell'"out".
Alex Salmond, campione dei nazionalisti scozzesi, ha rispolverato addirittura la battaglia di Waterloo per rendere l'idea di come andrà a finire. Un finale al cardiopalma, un risultato sul filo di lana.
Il referendum sull'Ue come Waterloo, David Cameron (nella foto), il premier britannico, come il generale inglese Wellington, disperatamente in attesa dei soccorsi del feldmaresciallo prussiano Blücher, il cui apporto fu decisivo per mettere fuori gioco Napoleone.
Un David Cameron che, dopo aver flirtato a lungo con le tesi euroscettiche, si gioca ora l' intera carriera politica tentando di tenere il suo Paese in Europa.
I soccorsi certo non gli mancano. Il presidente americano Barack Obama, il Fondo monetario internazionale, il G7 e perfino la Cina hanno fatto appello alla permanenza della Gran Bretagna nell'Unione europea, sventolando uno a uno lo spettro di un tracollo economico senza precedenti per i sudditi di Sua Maestà.
Un'offensiva che sembra avere avuto la meglio sulla strategia di comunicazione degli avversari. Avversari che, però, sono riusciti a fare della lotta all'immigrazione il loro cavallo di battaglia, conquistando così i cuori di una fetta consistente della popolazione.
Il fronte dei secessionisti è capeggiato da Boris Johnson, ex-sindaco di Londra ed euroscettico della prima ora. Durante la campagna, anche Johnson non ci è andato per il leggero con i richiami alla storia, parlando del ricorrente desiderio del continente di controllare la Gran Bretagna, prima con Napoleone e poi con Hitler.
Ora, ironia della sorte, Johnson rischia proprio di fare la fine di Napoleone, sconfitto a Waterloo da un nemico numericamente superiore.
Ma la situazione è ancora completamente incerta. Molti cittadini britannici percepiscono gli interventi di Obama, del FMI e del G7 come delle sgradite ingerenze. I sondaggisti britannici, poi, ci hanno abituato a errori clamorosi. Come nel caso della vittoria dei Conservatori, il partito del premier Cameron, l'anno scorso alle elezioni nazionali.
In quel caso, i sondaggisti sopravvalutarono il partito laburista. Che abbiano fatto la stessa cosa questa volta con David Cameron e i suoi alleati?
-
Trento2 settimane fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Trento1 settimana fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Politica2 settimane fa
Di Maio abbandona i grillini, le lega diventa la prima forza in parlamento
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Cannabis. Prosegue iter depenalizzazione. Pro Vita: pericolose fake news!
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Impressionante grandinata in Val di Non
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Furti nelle auto e biciclette rubate: Rovereto non si fa mancare proprio nulla
-
Le ultime dal Web2 settimane fa
Robin Yayla: l’illustratore che dona nuova vita a paesaggi e animazioni
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Strade chiuse senza motivo, tariffe parcheggi raddoppiate. A Rovereto il Comune isola il centro città
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
A cavallo in solitaria tra avventure e montagne: una storia di cavalli e libertà
-
Politica2 settimane fa
Di Maio lascia il movimento, inizia la scissione dei 5 stelle
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Usa. Storica decisione contro sentenza sull’aborto. Pro Vita: «ora tocca all’Italia»
You must be logged in to post a comment Login