La Sfera e lo Spillo
Italia-Scozia (1-0), vittoria senza brillare
A quindici giorni dal debutto degli Azzurri contro il Belgio a Lyon, il CT Antonio Conte prova a dipanare la matassa tecnica e i dubbi sulla spedizione dei 23 d’Oltralpe. La lista ristretta e definitiva della rosa sarà presentata il prossimo martedì.

A quindici giorni dal debutto degli Azzurri contro il Belgio a Lyon, il CT Antonio Conte prova a dipanare la matassa tecnica e i dubbi sulla spedizione dei 23 d’Oltralpe. La lista ristretta e definitiva della rosa sarà presentata il prossimo martedì.
Le defezioni del parigino Verratti e del principe Sabaudo Marchisio, complicano, e non poco, il mosaico tattico del coach pugliese e futuro manager dei blues di Londra.
Sul terreno neutro di Malta si gioca l’amichevole, esame senza appello per alcuni gladiatori della linea mediana, acciaccati e debilitati, privi del sacro furore dopo una stagione di logorio fisico.
-l’atmosfera
Domenica 29 maggio ore 20.45 si celebra allo Stadium Nazzjonali (nella lingua locale) di Ta' Qali la disputa tra Italia e Scozia, contesa sotto i riflettori nel giorno del Corpus Domini.
La notte sull’altopiano è vivace, il cielo sereno e la temperatura misurata è di ventidue gradi centigradi.
-le formazioni e l’arbitro
La guida tecnica di Coverciano schiera il modulo 3-5-2 con Buffon tra i pali. La difesa è composta da Bonucci, Barzagli e Chiellini. Sugli esterni scorrono i pendolini Candreva e Darmian. Nel reparto nevralgico del campo si colloca De Rossi, in compagnia di Florenzi e Giaccherini; davanti, il tandem assemblato dal puntello Pellè sostenuto ai fianchi da Eder.
L'arbitro dell'incontro è il trentacinquenne maltese, Alan Mario Sant. Sul green gli assistenti del fischietto casalingo sono i connazionali Camilleri e Debattista. Il quarto uomo è Vella.
Lo staff scozzese disegna il classico modulo 4-4-2 con Marshall in porta. Il pacchetto arretrato è allineato con Paterson, Martin, Hanley e Mulgrew. La mediana sorretta da Philips, Fletcher, McArthur e Anya. In attacco, la coppia assortita con Ritchie e McCormack.
-i numeri
Per gli amanti delle statistiche, si son giocati 10 incontri tra la Nazionale italiana e la Scozia: 7 sono i successi degli Azzurri, 1 sola vittoria scozzese, 2 sono i pareggi.
L’ultimo match, il 17 novembre 2007, è giocato nel catino di Hampden Park a Glasgow. L’Italia, guidata all’epoca da Roberto Donadoni, vince (1-2) con le reti di Luca Toni e Christian Panucci. Il goal dei padroni di casa porta la firma di Ferguson. Dopo 90 minuti, sofferti e combattuti, la squadra del cuore ottiene il pass per Euro 2008.
L’unica disfatta narrata in archivio, messa in scena nella terra dell’Art Nouveau di Charles Rennie Mackintosh, risale al lontano 9 novembre del 1965. La squadra di Edmondo Fabbri è sconfitta (1-0) con la rete di Greig (al minuto 88).
Scotland naitional fitbaa team (nel lessico scots) è 40esima nel ranking Fifa e non partecipa alla fase finale degli europei in terra francese.
La squadra di Gordon David Strachan giunta quarta nella fase preliminare, alle spalle di Germania, Polonia e Repubblica d’Irlanda, è reduce dalle vittorie contro Repubblica Ceca e Danimarca.
-la cronaca
L’incontro tra Italia e Scozia termina con la vittoria degli Azzurri (1-0).
I carichi di lavoro di Coverciano possono alimentare attenuanti e celare convinzioni.
La cabina di regia è assegnata all’esperto De Rossi, affidabile nello spirito e rivedibile per gli aspetti muscolari.
Il lottatore romano guida la truppa con autorevolezza. Il reparto di mezzo orfano della qualità cristallina si affida al dinamismo e all’operosità delle mezzali.
Una vittoria dispensa morale, rende in chiaroscuro la prestazione, non soddisfa i palati fini e i seguaci del football italico.
La prova non cancella il dilemma e le perplessità della vigilia, luci e ombre sul canovaccio da decifrare.
Il discepolo di Sir Alex Ferguson delinea un match difensivo, un’impalcatura eretta davanti a Marshall, una sorta di catenaccio in “British style”.
Gli scozzesi, in maglia rosa, si arroccano senza affanno. L’Italia è lenta, compassata nella manovra, prevedibile con poca fantasia. Il ritmo è basso, la velocità ridotta evidenzia la mancanza strutturale nell’abilità delle giocate brevi e nei fraseggi.
Il possesso di palla pende dalla sponda Azzurra che non capitalizza con cinismo la supremazia territoriale e le occasioni create sotto misura.
Nella ripresa, dopo il tè caldo e il vociare di Conte, la sfida cambia rotta.
De Rossi interpreta il ruolo del suggeritore, Eder gioca di sponda e Graziano Pellè infila la sfera nel sacco con un fendente destrorso (al minuto 57). E’ il quinto centro con la casacca del belpaese per l’attaccante del Southampton.
Sui titoli di coda il tecnico leccese ridisegna il team; entrano Insigne, Bernardeschi, Parolo, Jorginho e Zaza (al posto di Eder, Darmian, Candreva, De Rossi e Pellè).
-il post
L’ultima amichevole della Nazionale prima di Euro2016 si disputa allo stadio Marcantonio Bentegodi di Verona, lunedì 6 giugno (ore 20.45), contro la Finlandia.
Emanuele Perego www.emanueleperego.it www.perego1963.it
-
Trento1 settimana fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Papa Francesco: per l’Ucraina, contro “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia”
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Università di Trento: ecco il piano strategico fino al 2027
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Aziende1 settimana fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
You must be logged in to post a comment Login