Trento
Canone RAI e disabilità: nessuna esenzione.
I ciechi, anche volendo, la tv non possono guardarla. Ma la Rai non «vede» ragioni, per esentarli dal pagamento del canone. Cento euro in bolletta, altrimenti ti tagliano la luce. «Che, per noi non vedenti, non sarebbe neppure questo gran danno – scherza amaramente la signora Elena di Treviso, che ha in corso con la Rai un antico contenzioso proprio in tema di esenzione del canone – Mi è arrivata dall'Unione Italiana Ciechi una mail: Cari soci, sono pervenute presso questa segreteria varie richieste di chiarimento sul pagamento del canone Rai. Vi comunichiamo che non è prevista alcuna agevolazione a nostro favore e che quindi il canone va pagato per intero. Cordiali saluti».

I ciechi, anche volendo, la tv non possono guardarla. Ma la Rai non «vede» ragioni, per esentarli dal pagamento del canone. Cento euro in bolletta, altrimenti ti tagliano la luce. «Che, per noi non vedenti, non sarebbe neppure questo gran danno – scherza amaramente la signora Elena di Treviso, che ha in corso con la Rai un antico contenzioso proprio in tema di esenzione del canone – Mi è arrivata dall'Unione Italiana Ciechi una mail: Cari soci, sono pervenute presso questa segreteria varie richieste di chiarimento sul pagamento del canone Rai. Vi comunichiamo che non è prevista alcuna agevolazione a nostro favore e che quindi il canone va pagato per intero. Cordiali saluti».
Possibile che la Rai non contempli nessuna «agevolazione» per chi, disgraziatamente, non ha uso degli occhi? Per verificare la segnalazione della signora Elena, abbiamo chiamato il numero verde della Rai presentandoci come un invalido civile non vedente al 100%. Semplice la domanda: «Nelle mie condizioni ho diritto a non pagare il canone?». Altrettanto semplice la risposta: «No, lei il canone deve pagarlo in quanto possessore di un apparecchio televisivo». Inutile ribattere che "l'apparecchio televisivo" – per chi è cieco – non rappresenta un elettrodomestico "fruibile" ma equivale a un soprammobile privo di funzionalità.
La signora Elena non smette di ripeterlo: «Io ho chiesto da anni alla Rai che mi vengano a sigillare il televisore, ma loro non si sono fatti mai vivi. L'unica cosa che ho ottenuto è stata una dichiarazione in cui mi si dice che posso essere esentata dalla tassa solo se sono ricoverata permanentemente (e ivi residente) in una casa di riposo o in una st ruttura medicalizzata. In quel caso il canone lo paga l'ospizio, nel caso sia dotato di un'apposita saletta tv…».
Ma se i non vedenti piangono, i sordomuti non ridono. Il sito sordionline ha contattato gli uffici di viale Mazzini, ricevendo l'ennesima risposta paradossale: «Nessuna esenzione o sconto. I sordomuti il canone devono pagarlo interamente, perché i programmi Rai hanno i sottotitoli». Informazione, tra l'altro, inesatta, considerato che – come sottolineano le associazioni dei consumatori – «il servizio pubblico non prevede alcuna sottotitolazione per i nuovi canali digitali e le dirette, non la garantisce per i canali storici e non ha ancora attivato la funzione di sottotitolazione per i contenuti trasmessi in diretta sul sito web». Unico "bonus" previsto per i titolari di pensione di invalidità, la dilazione in 11 rate del pagamento.
E se sei disoccupato? Nessuna pietà. Chi è senza lavoro, come chi ha un reddito minimo, non può contare su alcuna esenzione: per loro previste 2 rate semestrali da 57,92 euro o 4 rate trimestrali da 30,16 euro. Fine degli "aiutini". Intanto la "dichiarazione di non detenzione della tv" per l'anno 2016 è scaduta il 16 maggio. L'unione nazionale consumatori è sicura: «Macchinosità esasperata delle procedure e tempi stretti di presentazione delle domande sono stati studiati apposta penalizzare i cittadini».
Questo articolo riprende, con lievi modifiche, un testo di Nino Materi apparso su Il Giornale.it il 23.05.2016
{facebookpopup2}
-
Trento2 settimane fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento7 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Politica2 settimane fa
Fratelli d’Italia chiede un incontro col governatore, Urzì: «Ecco le nostre priorità per il Trentino»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta
You must be logged in to post a comment Login