Connect with us
Pubblicità

Trento

Il requiem verdiano pacifica la memoria di Battisti

E’ stato un evento, quello di sabato sera nel teatro Sociale di Trento, gremito in tutti gli ordini di posti. 

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

E’ stato un evento, quello di sabato sera nel teatro Sociale di Trento, gremito in tutti gli ordini di posti. 

Un evento positivo, con l’esecuzione in grande stile del Requiem verdiano in memoria di Cesare Battisti, di Fabio Filzi ma anche dei caduti di tutte le guerre. La Presidenza del Consiglio provinciale ha voluto dare così un contributo al centenario della doppia esecuzione che ha segnato la storia della nostra terra. Splendida e appassionata l’esecuzione da parte dei duecento orchestrali e coristi compresenti sul palcoscenico, concertati in modo millimetrico dal maestro Mauro Roveri.

Un applauso allora all’Orchestra de I Filarmonici di Trento, al Coro di Piazzola sul Brenta, alla Kammerorchester St.Pauli e al Chor der Friedenskirche di Amburgo. Magnifica l’interpretazione – dal Kyrie iniziale fino al drammatico “Libera me” finale – del soprano Rosanna Lo Greco e con lei del mezzosoprano Luciana Pansa, del tenore Paolo Antognetti e del basso Maurizio Franceschetti.

A introdurre la serata, salutando sul palco centrale gli ospiti d’onore Marco e Mimma Battisti, figli di Gigino e nipoti di Cesare, è stato il presidente del Consiglio provinciale, Bruno Dorigatti. “L’Ufficio di Presidenza – ha detto alla platea, – ha fortemente voluto affiancare in questa occasione musicisti italiani e tedeschi, a rappresentare così il valore assoluto del dialogo nel momento in cui ricordiamo l’età delle guerre e del sangue. Credo che oggi noi dobbiamo ritrovare le ragioni dell’unità anche a livello europeo, perché sono molto più forti delle poche motivazioni plausibili per dividerci. E venendo alla complessità della vicenda battistiana, vorrei che si sgombrasse finalmente il campo dai troppi stereotipi che ne hanno messo in secondo piano i valori più nobili. Le idee di Battisti attingevano alla grande lezione del socialismo e dell’internazionalismo europeo, all’ideale mazziniano dell’Europa dei popoli e al riconoscimento del valore primario della libertà. E allora vanno superate le letture ideologiche e le vulgate di comodo, davanti alla morte di Battisti e di Filzi non possiamo che rimanere in rispettoso silenzio”.

Un messaggio particolarmente significativo è stato poi formulato dal presidente della Provincia, Ugo Rossi: E’ venuto proprio dai nipoti di Battisti – ha detto – l’invito a far uscire il loro nonno dalla cristallizzazione in cui è stato troppo a lungo imprigionato, a depurarne finalmente il mito dalla carica ideologica. Per farlo occorre guardare all’uomo, all’impegno profuso per la sua terra, per il Trentino. Dobbiamo fare tutti uno sforzo per comprendere i drammi vissuti da Cesare Battisti nel contesto di un’epoca terribile e complessa. Fu irredentista e interventista, certo. Sbagliò discostandosi dalle radici socialiste per invocare la guerra. Ma noi dobbiamo ricordare e onorare il suo grande impegno civico, l’azione culturale, la sua battaglia per avere un ateneo italiano, la sua opera di valente geografo”.

La capacità della musica di unire e lo spirito di condivisione della serata sono stati sottolineati infine da Pietro Franceschi, presidente dell’orchestra “I Filarmonici”. Parlando del programma musicale, ha voluto annotare come nel testo verdiano si sente una grande potenza drammatica, in cui però soffia la speranza proprio quando tutto sembra perduto. E’ lo spirito che la serata al Sociale ha regalato, conclusa da un lunghissimo scroscio di applausi.

Pubblicità
Pubblicità

 

Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Valsugana e Primiero5 ore fa

La Giunta provinciale in visita a Malga Rolle

Piana Rotaliana6 ore fa

Il Corpo dei Vigili del Fuoco volontari di Lavis assume un nuovo pompiere

Trento8 ore fa

Ritardi arretrati, sindacati: «basta con “i Don Abbondio” la giunta mantenga gli impegni»

eventi8 ore fa

Cinemart prosegue con “Godland, nella terra di Dio”, il viaggio di un prete luterano nell’Islanda di fine ‘800

eventi8 ore fa

“Scalare il tempo”: la storia del Trento Film Festival diventa un libro

Trento9 ore fa

Coronavirus, il report settimanale dei contagi in Trentino

Spettacolo10 ore fa

«Le signore delle cime. Storie di donne alpiniste e delle loro imprese» nel ricordo di Alba Chiara

Trento10 ore fa

Incastra la figlia in un matrimonio combinato, 48 enne pakistano a processo

Trento10 ore fa

Odori nauseabondi dai lavori di bonifica delle rogge di Trento Nord: scoppia la polemica

Valsugana e Primiero10 ore fa

Polo culturale di Levico Terme, via libera al finanziamento di 5 milioni di euro

Trento10 ore fa

Aggiornato il calendario vaccinale in età pediatrica

Valsugana e Primiero10 ore fa

Sabato 25 Marzo torna la 3 ^ Giornata ecologica “prendiamoci cura del nostro territorio”

Arte e Cultura10 ore fa

Progetto accostamento linguistico, per altri sei anni inglese e tedesco nei nidi e nelle scuole dell’infanzia trentine

Val di Non – Sole – Paganella10 ore fa

Un gestore per il bar di Pavillo

Val di Non – Sole – Paganella12 ore fa

Campodenno, posti auto in affitto in piazza Santa Barbara

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Piana Rotaliana1 settimana fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento2 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza