Trento
La crisi economica influisce sulla salute degli immigrati.
Peggiorano le condizioni di salute degli immigrati regolari in Italia, anche per colpa della crisi economica: mentre nel 2005 gli stranieri residenti presentavano uno stato di salute migliore rispetto agli italiani, nel 2013 le differenze si sono ridotte e addirittura annullate per quanto riguarda la salute fisica ed è aumentata la quota di persone che dichiarano cattiva salute mentale in misura maggiore proprio tra gli stranieri, soprattutto tra le donne.

Peggiorano le condizioni di salute degli immigrati regolari in Italia, anche per colpa della crisi economica: mentre nel 2005 gli stranieri residenti presentavano uno stato di salute migliore rispetto agli italiani, nel 2013 le differenze si sono ridotte e addirittura annullate per quanto riguarda la salute fisica ed è aumentata la quota di persone che dichiarano cattiva salute mentale in misura maggiore proprio tra gli stranieri, soprattutto tra le donne.
E' quanto emerge dalla indagine Istat “Condizione e integrazione sociale dei cittadini stranieri 2012-13” (condotta su un campione nazionale di circa 10 mila famiglie con cittadini stranieri residenti, per un totale di oltre 20 mila cittadini stranieri), presentata al convegno “Epidemiologia della salute della popolazione immigrata in Italia” organizzato in collaborazione dall'Istituto nazionale migrazioni e povertà (Inmp) e Istat.
I dati 2013 evidenziano anche che gli stranieri che risiedono in Italia da oltre 10 anni hanno una probabilità superiore del 20% di dichiarare cattiva salute percepita rispetto a chi è residente da meno tempo.
Attraverso i dati dell'indagine multiscopo Istat sulle condizioni di salute e il ricorso ai servizi sanitari della popolazione, è stato effettuato un confronto tra le edizioni 2005 e 2012/2013 appunto per valutare lo stato di salute fisico e mentale percepito della popolazione immigrata in un periodo caratterizzato dalla crisi economica globale, che ha colpito in modo particolare le fasce di popolazione più deprivate.
La crisi economica, osservano Istat e Inmp, ''sembra quindi essere in grado di accelerare il processo di assimilazione degli stranieri agli stili di vita delle fasce di popolazione più deprivata''. Inoltre, ''essendo noto che al momento dell'arrivo gli immigrati presentano uno stato di salute migliore rispetto a quello della popolazione residente, tale vantaggio di salute si sta dunque rapidamente esaurendo, suggerendo che la programmazione sanitaria e la prevenzione devono rafforzare politiche orientate all'equità''.
Questo articolo riprende, con lievi modifiche, un testo apparso su Ansa.it il 06.05.2016
{facebookpopup2}
-
Trento2 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro3 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo6 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
You must be logged in to post a comment Login