Connect with us
Pubblicità

Trento

Sabato al Teatro Sociale di Trento, requiem per Battisti e Filzi

​L'Ufficio di Presidenza del Consiglio provinciale onorerà in musica, sabato prossimo 21 maggio, il centesimo anniversario della morte di Cesare Battisti e di Fabio Filzi, accomunando in tale ricordo anche tutti i Caduti di tutte le guerre. 

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

​L'Ufficio di Presidenza del Consiglio provinciale onorerà in musica, sabato prossimo 21 maggio, il centesimo anniversario della morte di Cesare Battisti e di Fabio Filzi, accomunando in tale ricordo anche tutti i Caduti di tutte le guerre. 

E' stato promosso per questa ricorrenza un evento particolare, inserito nel complessivo programma per il centenario. Verrà allestita l'imponente "Messa da Requiem" di Giuseppe Verdi, nell'esecuzione dell'orchestra trentina de "I Filarmonici", diretta dal maestro Alessandro Arnoldo, della Kammerorchester St.Pauli e del Chor der Friedenskirche di Amburgo, diretti da Fernando Swiech, infine del Coro Città di Piazzola sul Brenta, diretto dal maestro Paolo Piana.

Un grande organico per coinvolgere e raccontare storie plurali, legate dal sottile filo del sacrificio della "meglio Gioventù" di allora. Il maestro concertatore sarà Mauro Roveri, le voci quelle del soprano Rosanna Lo Greco, del mezzosoprano Luciana Pansa, del tenore Paolo Antognetti e del basso Maurizio Franceschetti. Il Concerto si terrà a Trento, nella splendida cornice del Teatro Sociale, con inizio ad ore 20.30 e ingresso libero al pubblico senza prenotazioni, fino ad esaurimento dei posti.

Qualche cenno sul Requiem verdiano. Dopo il grandioso successo di "Aida", Giuseppe Verdi decise di abbandonare provvisoriamente l'opera lirica, per dedicarsi ad altri generi musicali. Fatto salvo un progetto per una "Messa da Requiem" in onore di Rossini, morto nel 1868, Verdi non si era mai occupato di musica sacra. Per ricordare Rossini, Verdi aveva contribuito ad un grandioso progetto, suddiviso fra dodici compositori, per una solenne Messa dei Defunti, alla quale Verdi aveva offerto il "Libera me".

Poi non se ne fece più nulla e la composizione verdiana rimase nel cassetto. Essa venne però ripresa da Verdi nel 1873, in morte di Alessandro Manzoni e quel "Libera me" divenne il fulcro attorno al quale comporre un'intera "Messa da Requiem", pensata, non tanto per l'uso liturgico, quanto piuttosto come una solenne esecuzione da concerto. L'organico è quello di una grande orchestra d'opera, con ben otto trombe nel "Dies Irae", quattro Solisti ed un Coro misto che si suddivide in due Cori nel "Sanctus". L'impetuosità della musica e la sua espressione fanno di questa "Messa" uno dei migliori lavori verdiani.   

La mostra d'arte a palazzo Trentini. Rimane aperta fino a sabato prossimo 21 maggio la mostra d'arte organizzata dalla Presidenza del Consiglio provinciale nella sede di via Manci a Trento e inserita nel programma del Trento Film Festival. Da vedere le splendide tele di Gotthard Bonell, in questa rassegna tematica – dal titolo "Le montagne della luce" – allestita da Gianluigi Rocca e da Daniela Ferrari. Orari: 10-13 e 14-19

Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Valsugana e Primiero5 ore fa

La Giunta provinciale in visita a Malga Rolle

Piana Rotaliana5 ore fa

Il Corpo dei Vigili del Fuoco volontari di Lavis assume un nuovo pompiere

Trento7 ore fa

Ritardi arretrati, sindacati: «basta con “i Don Abbondio” la giunta mantenga gli impegni»

eventi7 ore fa

Cinemart prosegue con “Godland, nella terra di Dio”, il viaggio di un prete luterano nell’Islanda di fine ‘800

eventi8 ore fa

“Scalare il tempo”: la storia del Trento Film Festival diventa un libro

Trento8 ore fa

Coronavirus, il report settimanale dei contagi in Trentino

Spettacolo9 ore fa

«Le signore delle cime. Storie di donne alpiniste e delle loro imprese» nel ricordo di Alba Chiara

Trento9 ore fa

Incastra la figlia in un matrimonio combinato, 48 enne pakistano a processo

Trento9 ore fa

Odori nauseabondi dai lavori di bonifica delle rogge di Trento Nord: scoppia la polemica

Valsugana e Primiero9 ore fa

Polo culturale di Levico Terme, via libera al finanziamento di 5 milioni di euro

Trento9 ore fa

Aggiornato il calendario vaccinale in età pediatrica

Valsugana e Primiero9 ore fa

Sabato 25 Marzo torna la 3 ^ Giornata ecologica “prendiamoci cura del nostro territorio”

Arte e Cultura9 ore fa

Progetto accostamento linguistico, per altri sei anni inglese e tedesco nei nidi e nelle scuole dell’infanzia trentine

Val di Non – Sole – Paganella10 ore fa

Un gestore per il bar di Pavillo

Val di Non – Sole – Paganella11 ore fa

Campodenno, posti auto in affitto in piazza Santa Barbara

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Piana Rotaliana1 settimana fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento2 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza