Trento
378 documenti controllati nel 2015, ma il 10% è risultato falso
La Polizia Locale di Trento è dotata fin dal 2009 di strumentazione che consente la verifica delle varie tecniche di stampa (calcografia, litografia, serigrafia, laser, ecc.) e dei vari sistemi anti contraffazione (ologrammi, inchiostri reagenti alle radiazioni ultraviolette, carta filigranata, ecc.) di cui sono muniti i documenti di guida, d'identità, di soggiorno, le banconote, ecc.

La Polizia Locale di Trento è dotata fin dal 2009 di strumentazione che consente la verifica delle varie tecniche di stampa (calcografia, litografia, serigrafia, laser, ecc.) e dei vari sistemi anti contraffazione (ologrammi, inchiostri reagenti alle radiazioni ultraviolette, carta filigranata, ecc.) di cui sono muniti i documenti di guida, d'identità, di soggiorno, le banconote, ecc.
E' quindi in grado di attestare la genuinità ovvero la falsità della quasi totalità dei documenti italiani ed esteri, aventi rilevanza pubblica e svolge i controlli di merito mediante la dotazione strumentale di cui è in possesso e grazie alla specializzazione di personale appartenente all'aliquota di polizia giudiziaria. Il personale dell'ufficio di polizia giudiziaria supporta gli agenti dislocati sul territorio cittadino impegnato nei controlli stradali, piuttosto che in interventi di sicurezza urbana, così che sia messo nelle migliori condizioni per operare correttamente nella flagranza; successivamente attesta per le autorità competenti l'esito degli accertamenti eseguiti in ufficio con la strumentazione.
In via principale l'attività di controllo viene eseguita a seguito di interventi del personale della Polizia Locale di Trento, ma nell'ambito di una sempre più consolidata sinergia tra forze dell'ordine, anche collaborando con altre polizie Locali e con le Forze di Polizia statali che presidiano il territorio trentino.
Nel 2015 sono stati verificati dal personale specializzato, in ufficio, 378 documenti, tra patenti di guida nazionali e internazionali (71), carte di circolazione dei veicoli (23), carte d'identità (127), permessi di soggiorno (89), carte di circolazione (40), documenti assicurativi R.C. Auto (18), permessi di transito e sosta in ZTL (5), di sosta sugli stalli a pagamento emessi da Trentino Mobilità (1), denunce di smarrimento o di furto di documenti (6).
Tra i 378 documenti verificati in ufficio nel 2015, 37 sono risultati falsi e tra questi 10 patenti di guida, 7 tra etichette/attestazione di revisione e di trasferimento di proprietà, 1 carta d'identità, 1 permesso di soggiorno, 10 tra contrassegni, certificati e contratti assicurativi r.c.auto, 1 permesso di accesso e sosta in ZTL di Trento, 1 permesso di sosta annuale negli stalli a pagamento gestiti da Trentino Mobilità, 6 tra denunce di smarrimento e furto di documenti alle autorità di p.s.
Tra le patenti false, 3 erano bulgare, 1 era del regno unito, 1 era macedone, 1 moldova, 1 del senegal, 2 della spagna ed infine 1 soltanto italiana.
Tra le attestazioni di revisione false, 3 erano riferite a veicoli bulgarie 3 a veicoli italiani, così come era italiano il veicolo del quale veniva riscontrata falsa l'etichetta di aggiornamento del trasferimento di proprietà.
Per quanto riguarda i documenti di identità e di soggiorno, risultavano falsi 1 carta d'identità della Romania ed 1 permesso di soggiorno comunitario della spagna.
Relativamente alle assicurazioni auto la cui falsificazione ora non è più sanzionabile penalmente per l'intervenuta abrogazione degli art. 485 e 489 comma 2 c.p., le 10 falsificazioni che nel 2015 si riscontravano erano riferite a veicoli italiani. Sul punto bisogna precisare che la falsità dei documenti assicurativi mantiene rilevanza nel codice della strada; l'art. 193 comma 4 bis cds sanzione comunque amministrativamente l'autore della contraffazione.
Per quanto riguarda gli autori dei reati, essi sono ben ripartiti tra italiani e stranieri. A soggetti prevalentemente italiani sono riferibili le false assicurazioni r.c. auto, il permesso ZTL e quello di sosta negli stalli a pagamento.
Significativi sono i reati collegati alle false denunce di smarrimento o furto dei documenti di guida, di circolazione e di proprietà dei veicoli.
In un episodio si è accertato che, grazie alla falsa denuncia di furto di targhe, un veicolo già sequestrato amministrativamente era stato nuovamente immatricolato consentendo al proprietario/custode circolava illegittimamente nonostante il provvedimento di sequestro. In un altro caso si è invece appurata la falsità di denunce di smarrimento o furto di documenti che servivano a documentare situazioni non veritiere per frodare esercenti attività commerciali.
L'autore dei fatti è stato segnalato all'A.G. per falsità materiale (art. 482 c.p.) falsità ideologica (art. 483 c.p.), inadempimento degli obblighi di custodia, (art. 334 c.p.) e simulazione di reato (art. 367 c.p.).
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità
-
Politica2 settimane fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 236 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Ieri sera le prove luci sul gigantesco palco per Vasco Rossi – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco: confermati gli orari delle corse straordinarie per il rientro
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Scuola trentina: gli studenti che hanno una buona immagine di sé hanno un rendimento scolastico più alto
You must be logged in to post a comment Login