Trento
Tirocini estivi: cento ragazzi in Comune per l’alternanza scuola-lavoro
La riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione delineata dalla legge 13 luglio 2015 n. 107 ha introdotto un cambio di paradigma culturale, organizzativo e didattico nella scuola, che si apre al territorio riconoscendo nei contesti lavorativi e produttivi luoghi di apprendimento fondamentali per gli studenti.

La riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione delineata dalla legge 13 luglio 2015 n. 107 ha introdotto un cambio di paradigma culturale, organizzativo e didattico nella scuola, che si apre al territorio riconoscendo nei contesti lavorativi e produttivi luoghi di apprendimento fondamentali per gli studenti.
In particolare, la normativa prevede l'obbligo per gli studenti dei licei e degli istituti tecnici di svolgere rispettivamente 200 e 400 ore di alternanza scuola-lavoro nel triennio per poter essere ammessi all'esame di maturità. I tirocini riconoscibili ai fini dell'alternanza scuola-lavoro sono “curricolari”, ossia coerenti con l'offerta formativa degli istituti, e di conseguenza gratuiti, anche se realizzati durante il periodo estivo.
La Provincia autonoma di Trento ha recepito la normativa nazionale prevedendo l'attuazione dell'alternanza a partire dagli studenti del terzo anno del corrente anno scolastico 2015/16.
Le novità introdotte incidono sul progetto Summerjobs così come proposto nelle ultime due estati (tirocini estivi retribuiti).
Il Comune, vista la mutata situazione normativa e l'esigenza di supportare le scuole in questa fase di passaggio, ha quindi ritenuto opportuno sospendere il progetto Summerjobs 16-17 per l'estate 2016 per dare risposta alle richieste di accoglienza dei tirocini curricolari, in particolare degli studenti di classe terza, rispondendo così alle sollecitazione delle scuole cittadine.
A seguito dei contatti attivati tra il Comune e le scuole, sono pervenute nove manifestazioni di interesse da parte di altrettanti istituti per l'accoglienza di un bacino potenziale di 520 studenti durante il periodo estivo.
Le disponibilità raccolte all'interno dell'Amministrazione comunale permetteranno di accogliere 118 ragazzi suddivisi tra ufficio Parchi e giardini (60), punti prestito della Biblioteca presso le piscine in collaborazione con Asis (20), Biblioteca centrale e periferiche (15), Politiche giovanili (3), Dolomiti Ambiente (20).
La realizzazione dei tirocini estivi presso gli uffici del Comune è possibile grazie al Protocollo d'intesa Città-Scuola. Verso un patto formativo territoriale, che la Giunta comunale ha approvato nella seduta di ieri.
Il protocollo definisce i rapporti tra Comune di Trento e scuole del territorio cittadino ed è uno degli strumenti per attuare la finalità individuata dalla relazione previsionale e programmatica di favorire la partecipazione reale dei giovani alla vita della propria comunità.
Il Protocollo Città-Scuola rappresenta uno strumento programmatico la cui attuazione si concretizza nella costruzione di forme e strumenti di raccordo e di co-progettazione su temi strategici per la comunità, valorizzando le risorse della città e della scuola, in un'ottica di scambio e arricchimento reciproco di metodi e visioni.
Negli anni scorsi, grazie al protocollo, gestito internamente dal Servizio Cultura, turismo e politiche giovanili, sono stati organizzati tavoli di lavoro periodici con i referenti delle scuole cittadine, realizzati e pubblicati gli opuscoli “Città e scuola. Offerta formativa nel comune di Trento”, promossi i bandi di concorso per progetti di rete delle scuole, ideati e realizzati progetti ed iniziative in co-progettazione tra servizi comunali e scuole, favoriti e realizzati progetti per la cura dei beni comuni.
Il rinnovo del protocollo permetterà di continuare sulla strada già intrapresa rinforzando ulteriormente la relazione tra Comune e scuole e aggiornandola rispetto alle nuove esigenze con un importante lavoro di rete sul territorio.
-
Val di Non – Sole – Paganella2 giorni fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento2 giorni fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
Trento2 giorni fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Rovereto e Vallagarina1 giorno fa
Ritrovato dopo due giorni il corpo di Willy, il ragazzo annegato nel lago di Lavarone
-
Trento2 giorni fa
Morì durante una pratica sadomaso a Trento: assicurazioni condannate a risarcire la famiglia
-
Val di Non – Sole – Paganella3 giorni fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Val di Non – Sole – Paganella1 giorno fa
Escono di strada con la moto, deceduti due motociclisti
-
Trento2 giorni fa
Grosso incendio presso la discarica Podetti. In azione decine di vigili del fuoco
-
Rovereto e Vallagarina2 giorni fa
Lavarone: anche oggi si cerca senza sosta il corpo di Willy
-
Rovereto e Vallagarina1 giorno fa
“Ciao Willy, avrai un intera comunità che pregherà e si ricorderà di te, buon viaggio” il saluto del Comune di Lavarone
-
fashion13 ore fa
Ecco la donna più desiderata dagli italiani per una «scappatella»
-
Trento3 giorni fa
1.000 euro ad una famiglia trentina: l’Hotel dovrà risarcire il 50% della vacanza
You must be logged in to post a comment Login