Trento
Conclusa biblioè, 150 luoghi comuni: bilancio più che positivo
Un bilancio molto positivo quello tracciato da Claudio Martinelli, dirigente del Servizio attività culturali e da Sara Guelmi, direttrice dell'ufficio sistema bibliotecario trentino, a conclusione di biblioè, 150 luoghi comuni, la 5 giorni che ha approfondito le tante sfaccettature dei 150 luoghi privilegiati di accesso alla cultura, a disposizione di tutti.

Un bilancio molto positivo quello tracciato da Claudio Martinelli, dirigente del Servizio attività culturali e da Sara Guelmi, direttrice dell'ufficio sistema bibliotecario trentino, a conclusione di biblioè, 150 luoghi comuni, la 5 giorni che ha approfondito le tante sfaccettature dei 150 luoghi privilegiati di accesso alla cultura, a disposizione di tutti.
Il profondo contributo del giurista, già Ministro di Grazia e Giustiza e presidente emerito della Corte Costituzionale, Giovanni Maria Flick è stato l'ulteriore valore aggiunto di una manifestazione apprezzata che ha visto Palazzo delle Albere frequentato da oltre 4.000 persone, bambini, famiglie, donne e uomini di ogni età.
La comunità di bibliotecari non ha perso l'occasione per confrontarsi e discutere del futuro delle biblioteche, i numeri della manifestazione non lasciano dubbi:
4.000 persone arrivate a biblioè in pochi giorni
25 presentazioni di libri con una comunità di bibliotecari molto attiva
5 recital letterari e teatrali
20 incontri di letture animate per bambini, ragazzi e adulti,
18 laboratori didattici, dall'archeologia agli origami passando per la matematica
5 appuntamenti musicali
4 visite guidate al Palazzo delle Albere, magnifica sede destinata all'otiumn dai principi vescovi Madruzzo
1 pianoforte digitale a disposizione di tutti (è stato molto gradito)
1 Miniroom dove la telecamera ha raccolto tante e tante opinioni e idee
1 bibliobus
Per finire, i 6.000 libri del bookcrossing: messi a disposizione delle biblioteche (perchè dismessi): i frequentatori di bibiloè, 150 luoghi comuni se li sono potuti portare in dono a casa.
Dunque un totale di 105 appuntamenti ma, ciò che più conta, biblioè è stata un'approfondita riflessione e analisi sul futuro del sistema bibliotecario trentino, sull'opportunità di aggiornare le modalità di fruizione delle biblioteche, luoghi privilegiati di accesso alla cultura, chiave fondamentale per garantire democrazia, nell'auspicio, come ha detto il professor Giovanni Flick, "che la nostra diventi sempre più una società della partecipazione".
-
Trento2 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro3 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo6 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
You must be logged in to post a comment Login