Trento
I diritti dei disabili e l’integrazione ancora fermi al palo.
Il 4 ottobre 2013 fu approvato il DPR sull’adozione del Programma di Azione Biennale per la Promozione dei Diritti e l’Integrazione delle Persone con Disabilità (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il successivo 28 dicembre), che nell’intento del Legislatore doveva individuare «le aree prioritarie verso cui indirizzare azioni e interventi per la promozione e la tutela dei diritti delle persone con disabilità, in una prospettiva coerente ed unitaria alla politica nazionale e locale, al fine di contribuire al raggiungimento degli obiettivi generali della Strategia Europea sulla disabilità 2010-2020 e della Convenzione dell’ONU sui diritti delle persone con disabilità».

Il 4 ottobre 2013 fu approvato il DPR sull’adozione del Programma di Azione Biennale per la Promozione dei Diritti e l’Integrazione delle Persone con Disabilità (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il successivo 28 dicembre), che nell’intento del Legislatore doveva individuare «le aree prioritarie verso cui indirizzare azioni e interventi per la promozione e la tutela dei diritti delle persone con disabilità, in una prospettiva coerente ed unitaria alla politica nazionale e locale, al fine di contribuire al raggiungimento degli obiettivi generali della Strategia Europea sulla disabilità 2010-2020 e della Convenzione dell’ONU sui diritti delle persone con disabilità».
Ebbene, a due anni e mezzo di distanza, che cosa ha concretamente prodotto quel Programma d’Azione Biennale, ripartito in sette diverse linee di azione (1. Revisione del sistema di accesso, riconoscimento/certificazione della condizione di disabilità e modello di intervento del sistema socio-sanitario; 2. Lavoro e occupazione; 3. Politiche, servizi e modelli organizzativi per la vita indipendente e l’inclusione nella società; 4. Promozione e attuazione dei principi di accessibilità e mobilità; 5. Processi formativi ed inclusione scolastica; 6. Salute, diritto alla vita, abilitazione e riabilitazione; 7. Cooperazione internazionale), sulle quali intervenire con azioni specifiche di taglio legislativo e amministrativo, mettendo in stretta collaborazione l’Amministrazione Centrale dello Stato e quelle locali?
A proporre un’accurata analisi sul tema, della quale suggeriamo caldamente la consultazione, è il Servizio HandyLex.org, che tenta appunto di monitorare i risultati formali e sostanziali raggiunti rispetto a ogni singola linea d’azione del Programma Biennale.
«L’analisi degli effetti del Programma d’Azione – commenta Carlo Giacobini, responsabile di HandyLex.org – fornisce in realtà un panorama assai frastagliato e in linea generale si può dire purtroppo che molte delle azioni previste non risultino affatto realizzate né in prospettiva immediata di realizzazione e non si tratta certo di azioni di poco conto. Al contrario, invece, va rilevato che alcuni aspetti sono stati effettivamente centrati e tuttavia non è chiaro se ciò sia avvenuto per merito del Programma d’Azione o per altri motivi e per altre attività di produzione legislativa nel frattempo innescatesi.
L’aspetto dei trasporti, ad esempio, è stato molto condizionato dal recepimento di specifici Regolamenti Europei del tutto indipendenti dal Programma d’Azione e qualcosa di simile si può dire anche per le ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione), settore nel quale l’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) ha svolto un’attività interessa nte ed efficace anche per le persone con disabilità. E ancora, il recente Decreto Legislativo 50/16 sugli appalti, pubblicato il 19 aprile in Gazzetta Ufficiale, reca indicazioni molto rilevanti per il futuro degli acquisti di prodotti e servizi, ma anche questo è in scarsa relazione con il Programma d’Azione, mentre, paradossalmente, sugli stessi temi rileviamo una scarsa attenzione nell’elaborazione del Piano Nazionale Scuola Digitale, che riserva pochissime parole alle tecnologie assistive e all’accessibilità degli strumenti e degli ambienti digitali».
Dal punto di vista, poi, degli aspetti maggiormente negativi, secondo Giacobini «siamo ancora molto indietro da una parte rispetto agli obiettivi legati alle nuove modalità di riconoscimento della disabilità, dall’altre alle politiche per la vita indipendente e agli interventi contro la segregazione. Un cenno particolare, inoltre, merita la triste sorte di una specifica Proposta di Legge ben articolata, riguardante gli strumenti di tutela legale e l’amministratore di sostegno.
Nonostante le raccomandazioni del Programma d’Azione e nonostante la qualità del testo di quella Proposta, quest’ultima, infatti, giace indiscussa in Commissione Giustizia della Camera dopo ben due anni dalla sua presentazione. Un ragionamento simile a quelli finora sottolineati vale infine per le politiche e i servizi riguardanti il lavoro. Qui le misure derivano in gran parte dalla Legge 183/14 (Jobs Act), sebbene ancora da applicare compiutamente e da rendere efficaci ai fini del l’inclusione delle persone con disabilità. E tuttavia va detto che se non vi fosse stato il Jobs Act, probabilmente nulla di quanto è previsto dal Programma d’Azione sarebbe stato pur così parzialmente realizzato».
«In estrema sintesi – conclude il responsabile di HandyLex.org – il Programma d’Azione è ancora largamente inevaso dopo oltre due anni dalla sua pubblicazione e in attesa, ora, della nuova stesura di un ennesimo Programma!».
Questo articolo riprende, con lievi modifiche, un testo di S.B. apparso su Superando.it il 20.04.2016
{facebookpopup2}
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Tragico incidente nella notte a Isera, perde la vita un 21 enne di Avio
-
Trento2 giorni fa
Trovate dai cani antidroga centinaia di dosi nascoste nelle piazze di Trento: 30 denunce nello scorso week end
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento19 ore fa
«Via da Trento per la paura»: la storia di Patrizio e Ivana emigrati felici in Slovenia
-
Trento5 giorni fa
Rischia di travolgere i bambini, bloccato dai genitori: «Sono soggetto alla 104, non possono farmi nulla»
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Noriglio in mano alle baby gang e al degrado. La denuncia di Andrea Bertotti
-
Trento1 settimana fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Trento1 settimana fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
eventi1 settimana fa
Miss Italia: è Eleonora Lepore di San Candido «Miss Schenna»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Trento4 giorni fa
Vittoria De Felice contro il PD Trentino: «Partito borghese che non vede i veri problemi della gente»
-
Fiemme, Fassa e Cembra5 giorni fa
Miss Italia torna a Moena: la reginetta è Giulia Barberini. Eletta anche la Soreghina 2023
You must be logged in to post a comment Login