Connect with us
Pubblicità

Trento

Sara Ferrari in Africa per visitare i progetti sostenuti dalle istituzioni trentine e dall’Euregio

Dal Sud Sudan, paese in guerra, estremamente povero, a Masaka, nell'Uganda meridionale, un distretto operoso e ricco di potenzialità. E' fra questi due poli che si è sviluppata l'ultima parte della missione dell'assessora provinciale alla cooperazione allo sviluppo Sara Ferrari in Africa, per visitare alcuni progetti sostenuti dalle istituzioni trentine e dall'Euregio e rilanciare le partnership territoriali.

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Dal Sud Sudan, paese in guerra, estremamente povero, a Masaka, nell'Uganda meridionale, un distretto operoso e ricco di potenzialità. E' fra questi due poli che si è sviluppata l'ultima parte della missione dell'assessora provinciale alla cooperazione allo sviluppo Sara Ferrari in Africa, per visitare alcuni progetti sostenuti dalle istituzioni trentine e dall'Euregio e rilanciare le partnership territoriali.

Anche guardando a un possibile coinvolgimento delle imprese."Siamo in Africa non semplicemente per aiutare o donare alcuni strumenti a chi ne è privo – ha detto l'assessora Ferrari – ma per fare un pezzo di cammino assieme, condividendo un'idea di sviluppo basata sulla valorizzazione delle risorse umane e ambientali, sul ruolo attivo delle comunità locali, sul fare assieme".

La delegazione provinciale e' entrata in Sud Sudan dal nord dell'Uganda, assieme ai responsabili dell'Acav, onlus trentina presente da trent'anni in quest'area di confine molto delicata, per la frequenza dei conflitti regionali e l'alto numero di profughi. Oltre il confine le condizioni di vita peggiorano bruscamente: ne è un segno la fine dell'asfalto e l'inizio di una difficile pista di terra, la povertà degli insediamenti, la presenza di molti militari per garantire la sicurezza (nonostante questa regione al momento non sia direttamente interessata dalla guerra civile).

A Morobo la delegazione Provincia autonoma-Acav ha inaugurato, alla presenza delle autorità locali, una scuola professionale (o vocational training center) rivolta soprattutto alla popolazione adulta, agricoltori e allevatori che attraverso la formazione possono migliorare le proprie condizioni di vita. Si tratta dell'unica struttura del genere presente nella regione, al servizio tanto delle comunità sud sudanesi quanto dei profughi provenienti dalla vicina Repubblica democratica del Congo, dove a sua volta e' esploso un conflitto locale.

Il modello di intervento e' simile a quello posto in essere dall'Acav nella vicina Uganda, paese in pace e dove le condizioni per realizzare progetti di cooperazione allo sviluppo sono molto migliori: sostenere le capacità e le competenze già presenti in loco e lavorare in collaborazione con le autorità locali, dai governatori regionali fino ai comitati degli anziani e ai capi clan. Per un approccio che sia autenticamente condiviso.

L'ultima tappa della missione ha avuto come teatro una regione completamente diversa, quella di Masaka, nel sud dell'Uganda. Qui, e a Rakai, l'Euregio Trentino Alto Adige Tirolo sta portando avanti un progetto integrato di sviluppo rurale e di educazione sanitaria, a carattere transfrontaliero, perché interessa anche una regione confinante della vicina Tanzania, Missenyi. A Masaka la delegazione e' stata accolta dal vertici della Caritas locale, (Caritas Maddo), partner dei progetti realizzati in particolare dalla Provincia autonoma di Trento, ed inoltre dal vescovo John Kaggwa.

Pubblicità
Pubblicità

In questa zona, assai verde e ricca di coltivazioni, le prospettive di sviluppo si vedono tutte. Assieme a padre Peter Seenkaayi, che è stato in passato ospite del Trentino, e' stato possibile per gli ospiti dall'Italia toccare con mano i progressi fatti nelle aree rurali: partendo da una mucca donata ad ogni famiglia (qualche centinaio le famiglie coinvolte, attraverso un sistema rotativo che si espande a macchia d'olio) e' stato possibile dar vita ad un caseificio e ad un impianto per la produzione di yogurt. Insomma, si va ben oltre il puro e semplice "dono": l'obiettivo è' mettere in moto processi di sviluppo non dissimili da quelli che hanno preso piede in Trentino nel secondo dopoguerra (a volte anche grazie al cooperativismo), in grado di accrescere il reddito delle famiglie ed in prospettiva di migliorare la qualità della vita nel suo insieme: istruzione, salute, valorizzazione della imponente femminile e dei giovani e quant'altro.

Il programma si concentra in 24 villaggi per complessive 15000 persone. "Il Trentino e l'Euregio ci sono – ha detto l'assessora Ferrari al termine della visita – e vogliono rinnovare il loro impegno. Continuiamo a crederci e a camminare assieme".

  • Pubblicità
    Pubblicità
Valsugana e Primiero4 ore fa

La Giunta provinciale in visita a Malga Rolle

Piana Rotaliana5 ore fa

Il Corpo dei Vigili del Fuoco volontari di Lavis assume un nuovo pompiere

Trento7 ore fa

Ritardi arretrati, sindacati: «basta con “i Don Abbondio” la giunta mantenga gli impegni»

eventi7 ore fa

Cinemart prosegue con “Godland, nella terra di Dio”, il viaggio di un prete luterano nell’Islanda di fine ‘800

eventi7 ore fa

“Scalare il tempo”: la storia del Trento Film Festival diventa un libro

Trento8 ore fa

Coronavirus, il report settimanale dei contagi in Trentino

Spettacolo9 ore fa

«Le signore delle cime. Storie di donne alpiniste e delle loro imprese» nel ricordo di Alba Chiara

Trento9 ore fa

Incastra la figlia in un matrimonio combinato, 48 enne pakistano a processo

Trento9 ore fa

Odori nauseabondi dai lavori di bonifica delle rogge di Trento Nord: scoppia la polemica

Valsugana e Primiero9 ore fa

Polo culturale di Levico Terme, via libera al finanziamento di 5 milioni di euro

Trento9 ore fa

Aggiornato il calendario vaccinale in età pediatrica

Valsugana e Primiero9 ore fa

Sabato 25 Marzo torna la 3 ^ Giornata ecologica “prendiamoci cura del nostro territorio”

Arte e Cultura9 ore fa

Progetto accostamento linguistico, per altri sei anni inglese e tedesco nei nidi e nelle scuole dell’infanzia trentine

Val di Non – Sole – Paganella9 ore fa

Un gestore per il bar di Pavillo

Val di Non – Sole – Paganella11 ore fa

Campodenno, posti auto in affitto in piazza Santa Barbara

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Piana Rotaliana1 settimana fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento2 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza