Arte e Cultura
L’album musicale di Raimondina Thurn-Hofer e Valsassina
Venerdì 18 marzo alle 17. 30 in sala Grande, al Castello del Buonconsiglio sarà presentato il volume dedicato all’album di musiche ottocentesche appartenuto alla contessa Raimondina Thurn-Hofer e Valsassina. Ingresso libero.

Venerdì 18 marzo alle 17. 30 in sala Grande, al Castello del Buonconsiglio sarà presentato il volume dedicato all’album di musiche ottocentesche appartenuto alla contessa Raimondina Thurn-Hofer e Valsassina. Ingresso libero.
Dal 1836 fino alla morte, avvenuta nel 1840, Raimondina Thurn-Hofer e Valsassina, prima moglie del conte Matteo Thun, amava incontrare i grandi compositori del tempo e conservare in un album i loro autografi, in realtà ventuno piccoli ma preziosi componimenti musicali. Gaetano Donizetti scrisse per Raimondina un aria intitolata “Che non mi disse un dì”, Gioacchino Rossini una canzoncina intitolata “Mi lagnerò tacendo”, Vincenzo Bellini dedicò a Raimondina un valzer.
L’affascinante storia di questo album, ritrovato da Antonio Carlini in un armadio di Sala Grande a Castel Thun, sarà raccontata venerdì 18 marzo alle ore 17.30 al Castello del Buonconsiglio. In questa occasione sarà presentato l’elegante cofanetto che racchiude alcuni saggi e la pubblicazione in copia facsimilare dell’album musicale di Raimondina Thurn-Hofer e Valsassina ( 1836 – 1843) attualmente conservato presso l’Archivio provinciale di Trento.
Interverranno Laura dal Prà, direttore del Castello del Buonconsiglio, Armando Tomasi, direttore dell’Archivio provinciale, e gli autori Antonio Carlini, Francesca de Gramatica, Emanuela Rollandini e Carlida Steffan. La presentazione sarà allietata anche dall’intervento musicale di Bice Morelli, allieva del Conservatorio Bonporti e componente dell’Associazione culturale Motocontrario.
La giornata si inserisce in un contesto di iniziative promosso dall'associazione nazionale archivistica italiana (ANAI), che nella settimana dal 14 al 19 marzo ha promosso a livello nazionale una "settimana archivistica" dal titolo "Ispirati dagli archivi" (http://www.archivisti2016.it/ ).
Si tratta di una occasione rivolta non solo agli studiosi ed agli abituali frequentatori degli archivi ma anche ai curiosi ed al vasto pubblico generico, finalizzata a promuovere la conoscenza dell'immenso patrimonio storico culturale custodito negli archivi.
Il volume è stato curato da Antonio Carlini e Francesca de Gramatica con Sara dell’Antonio, con saggi di Emanuela Rollandini, Carlida Steffan, Antonio Carlini, Francesca de Gramatica e Ugo Pistoia.
-
Trento1 settimana fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento4 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Politica2 settimane fa
Anche una delegazione Trentina alla conferenza di Fratelli d’Italia, Meloni: «E’ arrivato il nostro tempo»
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Papa Francesco: per l’Ucraina, contro “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia”
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Università di Trento: ecco il piano strategico fino al 2027
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Aziende1 settimana fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
You must be logged in to post a comment Login