Trento
Domolift: fatturato in aumento e fiducia per il futuro
“Lavoravo per la Fiat, poi mi sono licenziato e ho iniziato a fare il rappresentante di ascensori per una ditta di Bolzano. Era, ed è ancora tutt’oggi, un settore molto interessante e stimolante per me. E da una passione ne ho fatto una professione, dando vita, nel 1981 a questa azienda.”

“Lavoravo per la Fiat, poi mi sono licenziato e ho iniziato a fare il rappresentante di ascensori per una ditta di Bolzano. Era, ed è ancora tutt’oggi, un settore molto interessante e stimolante per me. E da una passione ne ho fatto una professione, dando vita, nel 1981 a questa azienda.”
Inizia così il nostro incontro con Paolo Segatta, titolare della Domolift, un'azienda leader del nostro territorio localizzata a Spini di Gardolo, specializzata nell’ambito della progettazione, montaggio, collaudo e manutenzione di impianti di elevazione.
Non appena si entra nell’azienda già si percepisce lo spirito con cui la stessa opera: forte cura e attenzione per i dettagli, innovazione, design, un clima familiare e sereno che ti trasmette affidabilità e sicurezza. In altre parole, passione. La stessa passione di cui ci ha parlato Paolo e che lo ha spinto, assieme ai suoi due figli, a investire in un settore in cui la concorrenza è molto elevata. Un settore sottoposto quindi a continue sfide, che spinge le aziende più lungimiranti che vi operano a perseguire sempre più elevati standard qualitativi e a studiare soluzioni innovative, per rimanere con successo sul mercato.
“La forte concorrenza ci ha spinto a collaborare con altre 17 ditte, del nord e centro Italia specializzate nel settore. Con loro abbiamo dato vita alla società consortile TREE. Questo consorzio rappresenta una realtà molto importante per noi in quanto ci offre un grosso supporto sia in ambito formativo che in ambito tecnico. Ciò riesce a garantirci quella marcia in più che ci differenzia dai nostri concorrenti, riuscendo così ad offrire ai nostri clienti un prodotto sempre all’avanguardia, che risponde appieno alle loro esigenze con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Fare rete con le altre imprese è uno step quasi obbligato al giorno d’oggi. Ti permette di porti sul mercato in maniera più forte e stabile, con una serie di servizi e prodotti che altrimenti, da solo, non riusciresti a permetterti.”
La particolare attenzione ai dettagli e gli elevati standard qualitativi che Domolift persegue sono senz’ombra di dubbio tra le determinanti del suo successo. La prova della validità dei servizi e delle soluzioni offerte è data dalle importanti certificazioni di cui l’azienda può fregiarsi, oltre che dai continui momenti di formazione a cui partecipa, come ci spiega l’Ingegner Carlo Segatta, uno dei due figli di Paolo:
“Oltre alla certificazione ISO 9001, che oramai tutti hanno e che ha fatto il suo corso, siamo in possesso della certificazione conforme all’allegato XIII della Direttiva Ascensori 95/16/CE, la quale ci consente di eseguire tutta una serie di controlli qualitativi interni aggiuntivi in totale autonomia, con il nostro personale tecnico. Stiamo poi implementando la 18000 e la 14000 ovvero le certificazioni che riguardano la sicurezza e l’ambiente. Abbiamo poi creato il marchio “Impianto sicuro” il quale è stato appositamente ideato e studiato da TREE per rispondere ed adattarsi a qualsiasi tipo di esigenza e di brand in fatto di impianti di elevazione. Faccio poi parte della Commissione Tecnica dell’Uni: ciò ci permette di avere un costante aggiornamento in campo tecnico e normativo. Uno strumento in più per garantire ai clienti trasparenza, affidabilità e un buon rapporto qualità prezzo. ”
Forti di un’esperienza di oltre 30 anni, grazie anche ad uno staff e ad un ufficio tecnico competente, giovane, dinamico e motivato, Domolift si rende capace di soddisfare qualsiasi esigenza della propria clientela, sollevandola letteralmente, proprio come fanno gli ascensori, oltre ogni ostacolo. Paolo e Carlo ricordano con forte emozione quando, qualche anno fa
“…un architetto di Trento ci ha chiamato per chiederci un supporto nello studiare un impianto di ascensione in un edificio storico, con una particolare conformazione geometrica. Tutti avevano detto che lì era matematicamente impossibile installare un ascensore. Abbiamo studiato moltissimo su cosa si potesse fare e alla fine abbiamo trovato una soluzione, lì dove nessuno la vedeva, riuscendo comunque a garantire al cliente la massima sicurezza e affidabilità dell’impianto. Aneddoti come questi ti incentivano, ti danno davvero soddisfazione.”
L’andamento congiunturale negativo del settore edile e gli aiuti economici che incentivano le ristrutturazioni piuttosto che le nuove costruzioni, hanno spinto la Domolift a specializzarsi sui servizi offerti in particolar modo su quello della manutenzione e dell’ammodernamento. Da questo punto di vista l’azienda sembra porsi come una delle più all’avanguardia nel settore, proponendo sempre ai propri clienti soluzioni studiate quasi ad hoc, ponendo attenzione alle continue evoluzioni tecnologiche offerte dal mercato e alle normative vigenti, selezionando i più referenziati fornitori e le migliori materie prime.
“All’interno del consorzio TREE stiamo studiando nuovi software e nuovi servizi da proporre alla nostra clientela. Grazie alla ricerca e agli ultimi nostri sviluppi tecnologici la nostra azienda può adesso comunicare da remoto con ogni impianto di nuova installazione, prevenendo eventuali guasti e permettendo interventi mirati e immediati. Questi vengono garantiti da un’assistenza tecnica attiva 24 ore su 24. Grazie a queste nostre scelte, nonostante la crisi generalizzata, l’azienda va molto bene. Abbiamo pochissimi insoluti e il fatturato è in costante, seppur leggero, aumento. Il rapporto che abbiamo quindi con gli istituti di credito è davvero ottimo. E questo – conclude l’Ingegner Carlo – ci permette di continuare a investire in azienda, a stare al passo coi tempi e con le esigenze del mercato, ma soprattutto a guardare avanti con fiducia.”
a cura di Paola Piazzi
-
Trento1 settimana fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Papa Francesco: per l’Ucraina, contro “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia”
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Università di Trento: ecco il piano strategico fino al 2027
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Aziende1 settimana fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
You must be logged in to post a comment Login