Trento
Trovata l’intesa sulle candidature al Congresso del PATT
È stata trovata la sintesi tra i presentatori delle tesi che fanno riferimento alle candidature Panizza-Marchiori e a quella che fa riferimento a Chilovi-Tamanini.

È stata trovata la sintesi tra i presentatori delle tesi che fanno riferimento alle candidature Panizza-Marchiori e a quella che fa riferimento a Chilovi-Tamanini.
Pieno appoggio, quindi, alla riconferma di Franco Panizza alla segreteria politica e all'elezione del giovane Simone Marchiori alla vicesegreteria attraverso la piena condivisione di una linea politica riassunta in 5 punti:
PATT come forza costitutiva e propulsiva del centrosinistra autonomista, interprete di quella funzione imprescindibile che spetta a una forza autonomista all'interno di una coalizione chiamata a governare una Provincia Autonoma;
PATT come forza attivamente impegnata per la crescita del centrosinistra autonomista quale base politica e sociale per il buongoverno del Trentino, delle Comunità di Valle, della Regione e dei Comuni politicamente significativi, con la convinzione che, in questo particolare momento storico, è necessario il coinvolgimento di tutte quelle esperienze e sensibilità, non solo di carattere partitico, che si riconoscono nel centrosinistra autonomista e che sono portatori di una cultura politica sana e responsabile, in grado di rafforzare i valori dell'autogoverno, del protagonismo dei territori, della difesa e della valorizzazione della specialità della nostra autonomia.
Conferma del valore strategico dell'alleanza storica con la SVP dal punto di vista politico e con la Provincia Autonoma di Bolzano in ambito istituzionale, come presupposto necessario e indispensabile per una efficace difesa della nostra autonomia e per l'affermazione del percorso politico-amministrativo finalizzato all'ampliamento delle competenze autonomistiche fino al raggiungimento di un'autonomia integrale;
Pieno e convinto sostegno all'azione del Governo provinciale guidato da Ugo Rossi a cui va il merito d'aver messo in campo, già in questa parte della legislatura, importanti riforme sull'assetto istituzionale in materia urbanistica, sulla dirigenza, sul turismo, per scuola e il trilinguismo, in una cornice complessiva di riduzione dei costi e di maggiore efficacia, attraverso criteri che puntano a premiare il merito, ottimizzare le risorse e a incentivare così la crescita e lo sviluppo. A questi risultati s'aggiungono altri storici traguardi quali la regia del corridoio europeo del Brennero, attraverso la costruzione del tunnel di base e il rinnovo della concessione dell'Autobrennero. Ma anche l'opportunità rappresentata dalla Presidenza trentina dell'Euregio, in capo ad un autonomista, e lo strategico ruolo svolto, con l'ufficio comune di Bruxelles, per la MacroRegione Alpina, con l'obiettivo di esprimere al meglio la vocazione mitteleuropea del Trentino;
conferma, assieme alla SVP e alle altre forze autonomiste dell'arco alpino, dell'alleanza che sostiene l'attuale Governo nazionale. Alleanza fondata su precisi punti programmatici, che, in questa legislatura, ha permesso da un lato di raggiungere importanti risultati quali l'intesa finanziaria con lo Stato nella Legge di Stabilità 2015 e dall'altro di blindare la nostra autonomia nel testo di riforma costituzionale che sarà sottoposto a referendum il prossimo autunno.
«In perfetta sintonia con l'attuale linea politica, è stata individuata e condivisa la volontà di una Presidenza autorevole, capace di porsi al di sopra del dibattito politico, per garantire il rispetto di tutte le sensibilità presenti nel Partito. Sono state quindi individuate le figure di Carlo Pedergnana, attuale vicepresidente della Comunità Alto Garda-Ledro, alla Presidenza del Partito e di Linda Tamanini alla vicepresidenza» – dichiara anche in una nota la segreteria del Patt
La soluzione che metterebbe d'accordo la maggior parte del partito, ha scontentato però il deputato Mauro Ottobre (voci parlano di un Ottobre furibondo per il tradimento di Pedergnana) che si è ritirato da segretario e si è candidato per la presidenza. Si è consumato dunque lo strappo, che il partito spera comunque di ricucire entro domenica quando è in programma il congresso e il voto del segretario. Dario Chilovi, nome proposto da Kaswalder, ora dovrebbe ritirarsi, mentre rimane in corsa l'ex comandante degli Schuetzen Giuseppe Corona.
- Trento2 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 4 decessi e 680 guariti nelle ultime 24 ore in Trentino
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 14 vittime nelle ultime 24 ore in Trentino. Scendono ancora i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Maurizio Fugatti firma l’ordinanza per le Feste Natalizie: ecco tutti i punti
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: altri 13 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino
- Italia ed estero4 settimane fa
Nuovo Dpcm: lockdown dal 24 al 27, e dal 31 al 3 di gennaio. Solo pranzi fra «due congiunti stretti»
- Trento4 settimane fa
Ipotesi 25 gennaio per l’apertura delle piste da sci
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al nuovo Decreto Natale, ecco le nuove regole
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 463 contagi in Trentino nelle ultime 24 ore. 13 le vittime
- Italia ed estero3 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
You must be logged in to post a comment Login