Italia ed estero
Utero in affitto, caso Vendola: necessario fare qualcosa per salvare la Democrazia
Il caso di Nichi Vendola, volato in California per ottenere un bambino insieme al suo compagno, sta scatenando un grande dibattito nel paese.

Il caso di Nichi Vendola, volato in California per ottenere un bambino insieme al suo compagno, sta scatenando un grande dibattito nel paese.
I fatti sono piuttosto semplici: in alcuni stati del mondo è lecito affittare il proprio corpo, per nove mesi, per partorire un bambino per altri. Questo avviene ad opera di single, di coppie maschio-femmina, di coppie gay. Nel 2004 nel nostro paese il mondo cattolico fu il principale promotore di una legge, la legge 40, che vieta sempre, in qualsiasi caso, la pratica dell'utero in affitto, ritenendola contro la dignità della donna e contro il diritto naturale del bambino ad avere un padre e una madre.
Prima di detta legge, alcuni italiani, approfittando dell'assenza di un divieto, sono ricorsi all'utero in affitto, utilizzando soprattutto, come ricordano Giulia Valentini nel suo «La fecondazione proibita» e Carlo Flamigni, «in Giallo uovo, donne immigrate, algerine, cinesi… in difficoltà economica».
Dopo la legge 40 ricorrere all'utero in affitto nel nostro paese è dunque un reato. Per questo Nichi Vendola è dovuto andare in California, per comperare l'ovulo di una donna, affittare l'utero di un'altra donna, e dar così vita ad un bambino. Il quale tecnicamente ha dunque una madre gestazionale, una madre genetica, e un padre genetico, il compagno di Nichi Vendola, che ha messo il seme.
Il dibattito si svolge su due piani. Il primo, diciamo così, bioetico: è giusto comperare ovuli di una donna che, per produrli, viene sottoposta a bombardamenti ormonali spesso pericolosi per la sua salute (anche se di solito questo non viene detto)? E' giusto affittare l'utero di una donna, spesso povera, spesso di colore, in questo caso indonesiana, per poi strapparle il figlio ordinato? E' giusto che un bambino venga programmato a priori senza uno dei due genitori? Mario Adinolfi, uno dei fondatori del Pd, in fortissima polemica con il suo partito, da cui è uscito, ha fatto della battaglia contro l'utero in affitto la sua missione. Sostiene che legalizzando questa pratica si legittima lo sfruttamento.
Anche altre personalità della sinistra, come Fusaro e Rizzo, si sono dichiarate contrarie ad una pratica cui possono accedere soltanto i ricchi (il costo si aggira almeno sui 100 mila dollari, perchè vi sono da pagare anche le agenzie, e spesso le spese legali). Analoga la posizione di molte femministe, soprattutto in America e in Francia. Favorevoli, invece, Monica Cirinnà e Sergio Lo Giudice, entrambi senatori del PD.
Il secondo piano su cui si svolge il dibattito è un altro. La domanda che si pone è questa: è giusto che un cittadino italiano ricorra ad una pratica illegale nel nostro paese, e nella gran parte dei paesi del mondo? Che voli in California, e poi metta lo stato italiano di fronte al fatto compiuto? La domanda diventa impellente nel momento in cui risulta chiaro che durante il famoso dibattito in Senato sul Cirinnà, i senatori del Pd e quelli di Sel, il partito di Vendola, ben conoscevano cosa il loro compagno di partito stesse facendo. Eppure lo hanno tenuto nascosto, e alle domande di un giornalista: "E' vero che Vendola è in California e sta ricorrenedo alla maternità surrogata", si è risposto di no.
Dunque, nel bel mezzo di un dibattito importante, che coinvolgeva almeno due personalità di primo piano della politica, come Lo Giudice e Vendola, si è negata al popolo italiano la conoscenza di fatti importanti su cui ragionare. Anche nella nostra regione, Pd e M5stelle hanno evitato in ogni modo di affrontare il tema, sollevato invece da consiglieri della Civica e dal MpV di Trento, ma invano.
Perchè Renzi, in accordo con Alfano, abbondantemente ricoperto di poltrone, ha voluto chiudere tutto, in gran fretta, impedendo che su un tema così delicato ci fosse una giusta discussione? Perchè ha negato anche a senatori del suo partito, contrari all'utero in affitto, la possibilità di imporre degli emendamenti chiari sul tema?
Il metodo adottato da Renzi, in questa occasione, come riguardo alle riforme costituzionali, non ha nulla di veramente democratico. E questo è uno dei motivi per cui in tanti voteranno no alle sue riforma costituzionali: tanti di destra e di sinistra. Dopo 3 governi non eletti, un sindaco non eletto in parlamento che fa fuori il suo compagno di partito Letta dopo avergli promesso l'appoggio, e il metodo Boschi (decidiamo tutto io e Matteo), qualcosa bisognerà pur fare, per salvare la democrazia.
A cura di Francesco Agnoli
-
Politica2 settimane fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento1 settimana fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/AlmaLaurea – Studio e lavoro, sempre buone le performance dell’Università di Trento
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Angelo Minardi è tornato: avvistato ieri a Pergine Valsugana
-
Trento7 giorni fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Gravissimo frontale tra due mezzi pesanti a Loppio: interviene l’elisoccorso
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Trento2 settimane fa
Morto Alessandro Tava dopo 20 giorni dall’incidente in A22
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/iNEST – Industria, salute, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
In mutande in giro per Pergine: ricominciano gli show di Angelo Minardi – IL VIDEO
You must be logged in to post a comment Login