Trento
Nasce Itea 2.0.
Tre sono gli assi portanti sui quali si basa la riorganizzazione di Itea spa, voluta dal nuovo Consiglio di amministrazione guidato dal presidente Salvatore Ghirardini e approvata nella seduta dello scorso 19 febbraio, che è stata presentata venerdì alla Giunta provinciale dall'assessore Carlo Daldoss: un servizio migliore al cittadino, un maggiore confort abitativo e più risposte alla domanda di casa.

Tre sono gli assi portanti sui quali si basa la riorganizzazione di Itea spa, voluta dal nuovo Consiglio di amministrazione guidato dal presidente Salvatore Ghirardini e approvata nella seduta dello scorso 19 febbraio, che è stata presentata venerdì alla Giunta provinciale dall'assessore Carlo Daldoss: un servizio migliore al cittadino, un maggiore confort abitativo e più risposte alla domanda di casa.
«Il patrimonio abitativo pubblico è una parte fondamentale del nostro sistema urbano – spiega Daldoss –, per questo renderlo maggiormente fruibile sul piano delle infrastrutture e delle tecnologie, contribuisce, in definitiva, a migliorare lo stesso assetto delle nostre città. Porre al centro il cittadino, garantire maggiore comunicazione e trasparenza, attivare strumenti innovativi fra cui un portale dove gli utenti possano gestire le proprie pratiche, sono le azioni che la nuova Itea 2.0 intende mettere a disposizione dei cittadini. Sul fronte alloggi, invece, si porrà una particolare attenzione alla riqualificazione energetica, una strategia che consente anche di conservare il valore del patrimonio immobiliare della società. Infine, attraverso la revisione del ciclo di produzione degli alloggi di risulta, si intende migliorare la risposta alla domanda di casa».
Al momento del rinnovo del cda di Itea la Giunta provinciale aveva chiesto un cambio di passo alla società, con particolare riguardo al tema degli alloggi di risulta e alla necessità di una maggiore capacità di comunicare con chiarezza e trasparenza con gli utenti, oltre ad una attenzione particolare al tema della riqualificazione energetica. Con soddisfazione venerdì la Giunta provinciale ha preso visione del lavoro svolto dal presidente Salvatore Ghirardini, dal cda e dai vertici dirigenziali dell'azienda.
1. Servizio migliore al cittadino
Più comunicazione, chiarezza e trasparenza nei rapporti verso il cittadino/utente. E questo grazie a un'attività di aggiornamento, formazione e valorizzazione del capitale umano e alla creazione del Portale dell'Utente, un'area con accesso riservato che consente di conoscere e gestire le proprie pratiche: contratti, bollette, spese condominiali, corrispondenza, ordini di lavoro per interventi di manutenzione, ecc. L'accesso avverrà con la Carta dei servizi, dal sito di Itea e anche dal sito dei servizi al cittadino della Provincia. Resterà ovviamente sempre disponibile il numero verde già attivato da Itea.
2. Maggiore confort abitativo
Il recupero dell’efficienza energetica degli edifici è, tra gli altri, un importante fattore di riqualificazione e conservazione del valore immobiliare, e allo stesso tempo una base consistente per garantire all’utenza standard abitativi di qualità. La ristrutturazione che verrà avviata per migliorare la vivibilità e il confort abitativo degli alloggi, prevede l'elaborazione di un piano decennale per la riqualificazione degli immobili e la creazione di un'unità organizzativa specifica competente in materia di partenariato pubblico privato, che avrà il compito di varare appositi progetti speciali per la riqualificazione energetica degli edifici e di elaborare nuove strategie per reperire risorse da destinare alla riqualificazione.
3. Più risposte alla domanda di casa
Verrà portato a regime il ciclo di produzione degli alloggi di risulta, puntando a una tempistica certa, nonché a trasparenza e programmazione del percorso. L'obiettivo è quello di accelerare il processo di recupero, ripristino e messa in circolo di questi alloggi che fanno parte del patrimonio edilizio esistente.
-
Trento1 settimana fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro1 settimana fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Giudicarie e Rendena4 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina4 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Spettacolo2 settimane fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Trento5 ore fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Quei sorpassi pericolosi sulla Statale 47… – IL VIDEO
You must be logged in to post a comment Login