Trento
Il nuovo seminario organizzato da Trentino Sviluppo e dalla Trentino Film Commission: “Product placement e tax credit. Un’opportunità per il cinema e per le imprese del Trentino”
Le imprese possono contare su alcuni importanti strumenti per creare una connessione con il cinema e altri prodotti di appeal della produzione video, come le gettonatissime serie TV, creando nuove e interessanti possibilità di promozione della propria attività. La collaborazione tra le aziende e il grande schermo ha una lunga storia alle spalle, dalla Aston Martin di James Bond e la penna Parker che fluttua nell'aria di “2001 Odissea nello spazio” fino ai giorni nostri, con il coinvolgimento anche di aziende italiane e vicine al Trentino, come il caso di Montura in “La prima neve”.

Le imprese possono contare su alcuni importanti strumenti per creare una connessione con il cinema e altri prodotti di appeal della produzione video, come le gettonatissime serie TV, creando nuove e interessanti possibilità di promozione della propria attività. La collaborazione tra le aziende e il grande schermo ha una lunga storia alle spalle, dalla Aston Martin di James Bond e la penna Parker che fluttua nell'aria di “2001 Odissea nello spazio” fino ai giorni nostri, con il coinvolgimento anche di aziende italiane e vicine al Trentino, come il caso di Montura in “La prima neve”.
Le potenzialità di questo tipo di marketing e investimento e le modalità pratiche attraverso cui si struttura sono state al centro del seminario “Product placement e tax credit. Un’opportunità per il cinema e per le imprese del Trentino” organizzato da Trentino Sviluppo e dalla Trentino Film Commission giovedì pomeriggio al Polo Tecnologico di Rovereto. Un'importante occasione per incontrare produttori e aziende e favorire la collaborazione tra questi due mondi.
L'incontro è stato aperto da Marina Marzotto, amministratore delegato di Propaganda Italia che ha illustrato lo strumento del “product placement”, che prevede il piazzamento di prodotti all'interno di videoproduzioni di intrattenimento. Questa forma di pubblicità agisce sulla reputazione di un determinato marchio, attraverso il suo inserimento nella narrazione e il suo utilizzo da parte dei beniamini del pubblico.
Si tratta di una formula creativa e, in un certo senso, meno controllabile da parte delle aziende, ma dagli indubbi vantaggi che comprendono una maggiore accettazione da parte del pubblico e una lunga durata nel tempo, dall'uscita del film nelle sale fino alla programmazione TV italiana ed estera. Strumento che va però utilizzato nel modo corretto, ha spiegato Marina Marzotto: «Il prodotto inserito deve essere funzionale alla trama, entrare nella narrazione ed essere credibile. In questo modo diventerà parte del film e inciderà realmente sulle emozioni degli spettatori, rafforzando il marchio».
Un altro importante capitolo che mette in connessione aziende e produzioni è quello degli investimenti nel cinema che oggi possono contare su notevoli sgravi fiscali. Il “tax credit esterno” illustrato dal presidente di Jolefilm Francesco Bonsembiante si riferisce proprio a questo. Chi sostiene la produzione di film può godere infatti di una riduzione fiscale del 40% dell'investimento, per un massimo di 1 milione di euro.
L'imprenditore che diventa socio ha inoltre la possibilità di promuoversi, ad esempio con la partecipazione a eventi e festival, l'uso delle foto di scena, l'organizzazione di iniziative rivolte ai clienti e alla forza vendita. In Trentino le occasioni per sostenere la produzione cinematografica non mancano, grazie al prezioso supporto della Trentino Film Commission, rappresentata in questa occasione da Laura Zumiani e Luca Ferrario.
Nel corso dell'incontro è stato dedicato uno spazio alla presentazione dei progetti in cantiere in Trentino. Tra questi, “Resina” di One Art, ambientato a Luserna, e due film di animazione: “Mila”, storia di una bimba nel corso del bombardamento del '43 a Trento, di Pixel Cartoon e Ibiscusmedia, e “La strada dei Samouni” di Dugong, dedicato alla vicenda di una bimba miracolosamente sopravvissuta nella Striscia di Gaza.
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»
-
Giudicarie e Rendena1 settimana fa
Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta
-
Trento1 settimana fa
Dramma in stazione a Trento: investita una persona
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza
-
Val di Non – Sole – Paganella7 giorni fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Piana Rotaliana7 giorni fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Trento2 settimane fa
Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»
-
Rovereto e Vallagarina2 giorni fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Trento1 giorno fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Trento2 settimane fa
Con la mano schiacciata da un autoscontro, ferita bambina di 5 anni
-
Fiemme, Fassa e Cembra2 giorni fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta
You must be logged in to post a comment Login