Trento
Due giorni in Lessinia sulle tracce del lupo
Con il primo appuntamento del progetto “Esplorando la biodiversità”, nella cornice dell’altipiano della Lessinia, il 13 e 14 febbraio scorsi un gruppo di appassionati è entrato con discrezione nel regno del lupo: due giorni sulle tracce di uno dei più carismatici abitanti del pianeta alpino, alla scoperta dei motivi di un ritorno.

Con il primo appuntamento del progetto “Esplorando la biodiversità”, nella cornice dell’altipiano della Lessinia, il 13 e 14 febbraio scorsi un gruppo di appassionati è entrato con discrezione nel regno del lupo: due giorni sulle tracce di uno dei più carismatici abitanti del pianeta alpino, alla scoperta dei motivi di un ritorno.
La Società degli Alpinisti Tridentini, che ha organizzato l’evento in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Parco Naturale regionale della Lessinia, il Corpo Forestale dello Stato e con il patrocinio del progetto Life ”Wolfalps”, visto l’elevatissimo numero di domande ricevute e l’entusiasmo manifestato dai partecipanti, ha programmato un nuovo appuntamento il 27 e 28 febbraio prossimi.
Accolti da un’attesissima neve, i partecipanti al corso “San Valentino fra i lupi” hanno trascorso due giorni apprendendo nozioni di biologia del lupo, comportamento, e misure di gestione adottate sul territorio (monitoraggio, prevenzione, indennizzo danni), grazie al Servizio Foreste e fauna della Provincia Autonoma di Trento.
La partecipazione di un rappresentante degli allevatori della Comunità della Vallagarina ha permesso, inoltre, di conoscere da vicino la realtà della convivenza non sempre facile con questo animale.
Due escursioni sul campo hanno favorito la conoscenza diretta del mondo del lupo, la scoperta di paesaggi, percorsi, terreni di caccia e dei suoi molti abitanti. Accompagnati da esperti, i corsisti hanno vissuto l’emozione di mettersi sulle tracce del lupo, in un ambiente che, fra faggi secolari e splendide strutture geologiche, custodisce intatto il suo fascino e hanno integrato curiosità etologiche con importanti nozioni sull’ecologia forestale e sulle complesse relazioni che regolano l’habitat di questo straordinario animale.
Il successo ottenuto quest’anno dall’iniziativa dimostra il crescente interesse del pubblico per tematiche legate all’ambiente, ai suoi abitanti e alla loro tutela e conservazione.
Sulle tracce del lupo [ Foto Massimo Vettorazzi]
-
Politica2 settimane fa
Sondaggio Index, per Giorgia Meloni si apre un’autostrada. Il M5s cola a picco
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Il Giro d’Italia passa in Val di Non: le indicazioni per la viabilità
-
Io la penso così…2 settimane fa
17 maggio, Giornata internazionale contro omofobia: la beffarda violazione della libertà educativa dei genitori
-
Musica2 settimane fa
Scelti i sei gruppi che saliranno sul palco prima del grande concerto di Vasco Rossi
-
Io la penso così…2 settimane fa
Adunata alpini Rimini: i lumaconi e il «me too» nostrano
-
Trento2 settimane fa
Dove alloggia Vasco in Trentino? Ecco svelato il mistero – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Si perdono in montagna con il cellulare scarico: paura per due giovani a Borgo Valsugana
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Furioso incendio a Segno
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Follia in monopattino sulla statale 47 – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco Rossi: ecco svelato l’elenco delle 29 canzoni
-
Trento6 giorni fa
Vasco Rossi – Modena Park replica ai «lamentoni»: «Siete mai stati ad un festival-concerto prima d’ora?»
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco Rossi, ecco le vie e i parcheggi dove sarà vietata la sosta con rimozione forzata
You must be logged in to post a comment Login