Trento
Trentino testimone a Bruxelles della possibile convivenza tra uomo e grandi carnivori sulle Alpi
Uomo e grandi carnivori possono convivere sulle Alpi, se si trova il giusto punto di equilibrio: questo in sintesi il messaggio portato dal Trentino alla conferenza internazionale tenutasi a Bruxelles, organizzata dalla rappresentanza del libero Stato di Baviera presso l’Unione Europea e dagli europarlamentari Herbert Dorfmann e Ulrike Mueller.
Uomo e grandi carnivori possono convivere sulle Alpi, se si trova il giusto punto di equilibrio: questo in sintesi il messaggio portato dal Trentino alla conferenza internazionale tenutasi a Bruxelles, organizzata dalla rappresentanza del libero Stato di Baviera presso l’Unione Europea e dagli europarlamentari Herbert Dorfmann e Ulrike Mueller.
Tema dell’incontro in particolare sono stati gli effetti del ritorno del lupo e dell’orso sull’agricoltura di montagna, a cominciare d’allevamento. A confronto i rappresentanti dei gruppi di interesse provenienti dalla Baviera, dall’Austria, dalla Svizzera, dall’Italia e dalla Francia, nonché i rappresentanti di amministrazioni referenti per la gestione dei grandi carnivori sia a livello comunitario (la Direzione Agricoltura della Ue), che nazionale (il Ministero dell’Ambiente tedesco), che regionale.
La Provincia autonoma di Trento era stata invitata, assieme alla Provincia autonoma di Bolzano, per presentare le proprie politiche di gestione dei grandi carnivori, dunque dell’orso in primis, grazie all'esperienza e alle competenze maturate al riguardo. Ciò sia a livello tecnico che politico: erano presenti l’assessore Michele Dallapiccola e Claudio Groff, funzionario del Servizio Foreste e fauna.
La posizione di equilibrio espressa dall’amministrazione provinciale trentina, volta alla ricerca di una convivenza possibile con i grandi carnivori in coesistenza con l’uomo e con le sue attività in montagna è stata molto apprezzata dal pubblico presente, che pure ha rappresentato ai politici il timore per la prospettiva del ritorno del lupo sull’arco alpino e la necessità di garantire un controllo efficace degli orsi problematici.
E’ emerso fra le altre cose come la politica provinciale sulla gestione di orso e lupo si ponga all’avanguardia nel contesto alpino, grazie anche alla rete tran rontaliera consolidatasi negli anni e al costante coordinamento con gli altri Stati e le altre Regioni, che consente di facilitare da un alto l’apprendimento reciproco di buone pratiche utili ai fini della revenzione ed della riduzione dei danni o alle ricadute positive a livello turistico, dall’altro l’acquisizione di fonti di importanti di finanziamento, esterne, che concorrono a sostenere le attività di gestione.
A questo proposito va ricordata la partecipazione dell’amministrazione provinciale al progetto Life sull’orso “Dinalp Bear” per gli anni 2014-2019, con capofila il Servizio Foreste Sloveno e alcuni partner austriaci, croati e italiani, che garantisce ricadute positive importanti sia a livello tecnico che finanziario.
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 giorni fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Giudicarie e Rendena6 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Trento9 ore fa
Occupazione abusiva Cognola: dopo il danno arriva anche la beffa
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Meteo2 giorni fa
In arrivo in Trentino la settimana più fredda dell’inverno
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
You must be logged in to post a comment Login