Trento
L’importanza del Sistema Bibliotecario Trentino: “biblioè, 150 luoghi comuni”.
"biblioè, 150 luoghi comuni" è una festa collettiva che si svolgerà a Trento a Palazzo delle Albere dal 21 al 25 aprile. Incontri, reading, workshop, laboratori, musiche e spettacoli per valorizzare il "catalizzatore sociale", biblioteca.
"biblioè, 150 luoghi comuni" è una festa collettiva che si svolgerà a Trento a Palazzo delle Albere dal 21 al 25 aprile. Incontri, reading, workshop, laboratori, musiche e spettacoli per valorizzare il "catalizzatore sociale", biblioteca.
Il Sistema Bibliotecario Trentino è nato nel 1987 ed è composto da oltre 150 biblioteche diffuse sul territorio in costante dialogo e collaborazione fra loro. Le biblioteche sono presidi culturali, spazi di multimedialità, perno della vita comunitaria. Frequentate da persone di ogni età, cultura e religione sono spazi di incontro e opportunità.
La festa, curata dal Servizio attività culturali-Ufficio per il sistema bibliotecario trentino e la partecipazione culturale, proietterà il cono di luce su valore e complessità di un luogo così importante. Le biblioteche sono una ricchezza di inestimabile valore, svolgono una complessa funzione di carattere culturale e sociale: centri culturali integrati di servizi per la cultura, la formazione, l'informazione, la creatività, lo studio, il tempo libero e la socializzazione.
Luoghi di incontro, socializzazione, studio, riflessione e confronto sono gestiti da bibliotecari competenti e appassionati. Le biblioteche curano la crescita e creatività delle persone, soddisfano i bisogni espressi e inespressi della cittadinanza, promuovono iniziative nei diversi campi del sapere e della conoscenza.
"biblioè, 150 luoghi comuni" declinerà i vari "segni" culturali del concetto di biblioteca rendendone visibile la ricchezza, la complessità e la diversità d'espressione: uno spazio informativo e parte di un sistema formativo; uno spazio fisico e parte di un sistema bibliotecario; uno spazio culturale e parte di un territorio; uno spazio sociale e parte di una comunità; uno spazio virtuale e parte di una rete informativa.
-
Trento1 settimana fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento21 ore fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Giudicarie e Rendena5 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina5 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Spettacolo2 settimane fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Valsugana e Primiero2 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi
You must be logged in to post a comment Login