Telescopio Universitario
UniTrento rafforza la collaborazione con gli atenei giapponesi
Il modo in cui una madre accudisce un bambino, riflette come lei stessa è stata accudita da bambina, quello che l’esperienza insegna da sempre, negli anni ha trovato un riscontro scientifico: a influenzare le modalità di interagire con gli altri e di sviluppare legami affettivi, ma anche a determinare il benessere e l’equilibrio di una persona, sono fattori sia genetici sia ambientali.
Il modo in cui una madre accudisce un bambino, riflette come lei stessa è stata accudita da bambina, quello che l’esperienza insegna da sempre, negli anni ha trovato un riscontro scientifico: a influenzare le modalità di interagire con gli altri e di sviluppare legami affettivi, ma anche a determinare il benessere e l’equilibrio di una persona, sono fattori sia genetici sia ambientali.
E ciò che accade nei primi anni lascia l’impronta per tutta la vita e nelle generazioni successive. Sono alcuni degli aspetti approfonditi nel corso del summit scientifico (dal titolo "The Development of Bonding: integrating genes, behavior, and environment") che venerdì scorso si è tenuto a Palazzo Istruzione di Rovereto, sede del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell'Università di Trento.
Durante il simposio sono stati presentati i risultati di recenti ricerche svolte in collaborazioni tra l'Università di Trento e le tre Università giapponesi di Nagasaki, Chiba e Kanazawa. «Le primissime forme di interazione tra madre e figlio – chiariscono i ricercatori del team internazionale – creano dei meccanismi cerebraliche resteranno stabili e regolano il modo in cui ci comportiamo “socialmente” durante la vita adulta.
E le dinamiche si conservano da una generazione all’altra sia per laperseveranza genetica (trasmissione del corredo genetico) sia per la trasmissione culturale (quelle che si potrebbero definire le abitudini e lo stile di famiglia)».
Gli organizzatori dell’evento, Gianluca Esposito (Università di Trento) e Kazuyuki Shinohara (Università di Nagasaki), aggiungono: «I dati presentati al simposio hanno mostrato come il benessere del bambino sia legato a molteplici fattori e la componente ambientale giochi un ruolo fondamentale. Le case in cui viviamo, il cibo che mangiamo lasciano tracce nel nostro organismo che tramandiamo alla nostra progenie.
Per questo motivo diviene centrale il concetto di medicina preventiva preprimaria (che, prima ancora di prevenire un sintomo, intende creare dei livelli di vita che diminuiscano le contaminazioni chimiche al nostro organismo)».
Ma venerdì, oltre a fare un bilancio delle attività svolte, si sono creati i presupposti per intensificare la cooperazione scientifica. Infatti è stato firmato un accordo di Erasmus+ tra UniTrento e l’Università di Nagasaki per favorire la mobilità internazionale di sei studenti e di due professori dei corsi di laurea magistrale e in particolare l’accordo prevede la possibilità a tre studenti dell’Ateneo trentino di passare cinque mesi presso l’Università di Nagasaki, inoltre si sono pianificate delle iniziative di collaborazione con l’Università di Chiba e l’Università di Kanazawa per avviare accordi di scambio.
Protagonisti al tavolo sono stati il rettore dell’Università di Trento Paolo Collini, i delegati del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive Paola Venuti e Gianluca Esposito, Chisato Mori per l'Università di Chiba e Hiroyuki Nakamura per l’Università di Kanazawa.
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Sbanda, va in contromano e rischia di scontrarsi con altre auto prima di entrare in statale – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Rovereto: ancora atti vandalici, la città è l’incubo degli automobilisti
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
You must be logged in to post a comment Login