Trento
Endometriosi, la subdola malattia del dolore. Incontro venerdì 12 in Clarina.
Il gruppo A.P.E. di Trento organizza, per venerdì 12 febbraio alle ore 20.30, un incontro dal titolo: "Endometriosi e alimentazione: quando un aiuto arriva anche dal cibo".
Il gruppo A.P.E. di Trento organizza, per venerdì 12 febbraio alle ore 20.30, un incontro dal titolo: "Endometriosi e alimentazione: quando un aiuto arriva anche dal cibo".
L’endometriosi è una patologia molto complessa, che causa sintomi dolorosi e spesso invalidanti per le donne che ne sono affette. "Per affrontarli adeguatamente, – spiega Denise Molinari – con lo scopo di migliorare il più possibile la qualità della vita di chi ne soffre, l'alimentazione può rivelarsi un valido strumento". L'argomento verrà affrontato e approfondito dalla Dottoressa Anna Bezzeccheri, Biologa Nutrizionista.
Durante la serata Denise Molinari parlerà dell' associazione A.P.E. e dei tanti progetti attivi in questo momento. L'incontro avrà luogo presso la Sala della Circoscrizione Oltrefersina in via Clarina 2/1 a Trento. Saranno presenti anche le volontarie del gruppo di sostegno di Trento.
Endometriosi? Sarebbe?
Questo è l’approccio medio di fronte ad una malattia che colpisce 3.000.000 di donne italiane, più del 50% delle donne fra i 29 e i 39 anni. Forse.
Dico forse, perché ancora un vero registro nazionale che tenga monitorato l’andamento della malattia, in Italia, non lo abbiamo. E quindi questa stima potrebbe essere in difetto.
Proviamo a dare risposta alla domanda iniziale: che cos’è l’endometriosi?
È una malattia cronica, ormono – dipendente, che colpisce le donne in età fertile (dall’adolescenza alla menopausa).
Come dice chi è affetto da questa patologia: “spiegarla è complicato, ci vogliono troppe parole. Chi ci ha fatto la domanda si pente dopo un paio di minuti di aver chiesto approfondimenti, e smette di ascoltare”.
Credo sia fondamentale conoscere questa malattia, e non vorrei che anche voi vi perdeste fra le righe e cedeste alla tentazione di cliccare altrove.
Così proviamo con un esercizio d’immaginazione: pensiamo di avere una tela davanti a noi, ed un pennello imbevuto di colore – scegliete pure quello che preferite. Ora immaginiamo di schizzare il colore sulla tela con un movimento deciso del polso.
Bene: pensate che la tela siano gli organi interni di un corpo femminile, e le macchie di colore l’endometrio.
L’endometrio – per chi non lo sapesse – è la mucosa che riveste internamente la cavità interna dell’utero.
Nelle donne malate di endometriosi questo tessuto è impiantato in sede anomala (a livello di ovaie, tube, utero, ma anche vescica, retto, reni, intestino).
Fate ancora uno sforzo: quel dolore da ciclo che noi donne ben conosciamo – chi in forma lieve chi più intensa – provate a immaginarlo sparso in tutti gli organi in cui è presente il tessuto endometrioso “fuori posto”, consapevoli che ogni particella di endometrio subisce gli stessi influssi ormonali di quello presente nell’utero: tutti i mesi il tessuto impiantato in sede anomala si sfalda e sanguina, come avviene per le mestruazioni. Ma, non avendo una via d’uscita, questo sangue irrita. E mese dopo mese provoca infiammazioni, noduli, cisti. E, nel tempo, le lesioni proliferano e creano aderenze che finiscono con il “legare” fra loro i vari organi, irrigidendoli e ostacolandone le funzionalità.
Non so voi, ma mentre mi spiegavano tutto questo, come donna mi sono sentita pessima. Non conoscere una malattia così orrenda mi è parsa una mancanza imperdonabile.
Spero a questo punto di aver catturato la vostra attenzione – oltreché aver colpito la vostra coscienza – e mi addentro più nei particolari.
Nel 60% dei casi circa l’endometriosi è dolorosa.
I sintomi sono molteplici. Fra i più comuni: dolore pelvico cronico, dolore ovarico tra un ciclo e l’altro, dolore all’evacuazione, dolore lombare, dolore nei rapporti sessuali.
Spesso una febbriciola accompagna chi soffre di endometriosi, assieme a un senso cronico di stanchezza e a problemi di diarree o stitichezza, cistiti, ecc… Ed ecco i rapporti sociali sono compromessi, così come la possibilità di lavorare serenamente, perché con dolori di questo genere è normale dover stare a casa almeno 3 giorni al mese, nel migliore dei casi. E spesso senza comprensione da parte di colleghi e datori di lavoro.
I sintomi sono dolorosi fino ad essere invalidanti, fino a non riuscire a fare qualcosa per stare meglio, arrivando ad attaccarsi a flebo di antidolorifici potentissimi per trarre un po’ di sollievo, o fino a dover andare in bagno con i polsi sotto l’acqua fredda per non svenire (non vi ho detto che il dolore si prova sparso un po’ ovunque? Ecco, anche questo per certe donne è una vera fatica).
Cause e terapie.
Partiamo da una cattiva notizia: non si sa perché si sviluppi l’endometriosi. Studi recenti individuano in alimentazione e fattori ambientali le cause scatenanti di una malattia che – secondo alcuni – è insita a livello potenziale in ogni donna in età fertile. Capire perché in certi casi prenda la piega di una malattia cronica è ciò a cui ancora si cerca di dare risposta.
Il secondo problema è la cura. Che non esiste.
Ciò che si può fare è cercare di bloccare il dolore con antiinfiammatori e analgesici, controllare il ciclo attraverso terapie ormonali (dalla pillola alla menopausa farmacologica), fino a intervenire chirurgicamente (se possibile con tecniche mini invasive come la laparoscopia) per asportare le formazioni endometriosiche.
La laparoscopia è anche l’unico modo per avere una diagnosi certa della malattia: attraverso questo intervento è infatti possibile per il chirurgo rendersi conto del quadro addominale e pelvico della paziente.
E l’unico modo per far fronte all’endometriosi è, al momento, la diagnosi precoce.
E se pensiamo che la malattia – in parte per i sintomi così vari e simili a quelli causati da problemi di altra natura, in parte perché il dolore della donna durante il ciclo viene normalmente sminuito e non compreso, in parte per la poca conoscenza della malattia stessa -è mediamente diagnosticata a 9 anni dalla sua comparsa, capirete finalmente l’importanza di parlarne.
Parlarne e condividere con altri questa esperienza; far conoscere al maggior numero di persone come si manifesta e quali sono le sue conseguenze, e sensibilizzare anche la comunità scientifica. Perché non è giusto che una donna debba soffrire così tanto tempo senza avere delle risposte, spesso non compresa dalle persone che le stanno vicine e dalla stessa famiglia. E non è possibile che la scoperta tardiva di questa patologia comporti conseguenze spesso importanti per una donna, come per esempio la difficoltà ad avere figli.
Il dolore porta a chiudersi nei confronti del mondo: depressione e mancanza di interesse per le cose sono le pesantissime conseguenze psicologiche di una sofferenza protratta e spesso non compresa, che ha dure ripercussioni anche sui rapporti sociali e di coppia.
È fondamentale accompagnare le donne che soffrono di endometriosi verso uno stato di accoglienza del dolore e presa di coscienza della malattia. L’endometriosi distrugge i progetti di vita, e genera rabbia in chi ne soffre. Come si combatte l'Endometriosi ? guardate questo video e lo capirete subito…. http://vimeo.com/38409055
Per sostenere psicologicamente le donne malate di endometriosi nel loro percorso di accettazione della malattia e per far sì che il maggior numero di persone la conosca, è nata A.P.E. – Associazione Progetto Endometriosi Onlus, che da giugno 2012 ha un gruppo molto attivo anche a Trento.
Gruppo che sta cercando ora un’associazione in città dedicata alle donne cui appoggiarsi per ampliare le proprie attività.
Per informazioni, aiuto o proposte di collaborazione: [email protected]
{facebookpopup}
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Dopo il caos attorno al video, arriva la risposta dell’APT Valsugana
-
Trento6 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
San Valentino col bacio Gay, bufera sull’Apt della Valsugana
-
Offerte lavoro1 giorno fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo4 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
You must be logged in to post a comment Login