Trento
Trovato morto dopo 10 mesi: tragedia che interroga ciascuno di noi
Ieri è intervenuto anche il presidente del consiglio Bruno Dorigatti sul caso di Dario Celio il 39enne l'uomo, di origini veneziane trovato morto nella sua casa a Susà di Pergine.
Ieri è intervenuto anche il presidente del consiglio Bruno Dorigatti sul caso di Dario Celio il 39enne l'uomo, di origini veneziane trovato morto nella sua casa a Susà di Pergine.
Pare che la morte sia sopraggiunta 10 mesi fa, e il fatto che nessuno abbia denunciato la scomparsa dell'uomo o si sia interessato di lui, apre scenari inquietanti legati al mondo della solitudine.
«Morire nella propria casa senza che nessuno, per quasi un anno, se ne accorga. Completamente dimenticati, nell'abbandono più assoluto. E non perché circondati dall'indifferenza o nascosti nell'anonimato di una metropoli, ma immersi nel limitato perimetro di un piccolo borgo, in un paese dove tutti si conoscono. Sembra impossibile che sia potuto accadere anche qui, nella nostra provincia, in una delle più vive e popolose frazioni di Pergine. Eppure le cronache di oggi riferiscono del corpo senza vita di un uomo trovato lì, nella sua abitazione, dieci mesi dopo il decesso. Non un anziano, ma un trentanovenne, un individuo ritenuto riservato ma attivo, con una sia pur saltuaria occupazione.
Una notizia agghiacciante, di fronte alla quale non è possibile rimanere impassibili. Una tragedia come questa costringe ciascuno di noi ad interrogarsi seriamente sul dramma della solitudine che anche in una comunità considerata coesa e solidale come la nostra può allignare e arrivare a consumarsi. Nessuno può sottrarsi a questa domanda. Non i corpi sociali, non le istituzioni, non il mondo del lavoro e neppure la politica. Perché l'attenzione alle relazioni interpersonali è la base di ogni vera convivenza civile. Ecco perché oltre ad esprimere il mio sgomento e il cordoglio ai parenti, aggiungo che una morte inquietante come questa può e deve scuotere la coscienza di tutti noi e spingerci ad un supplemento di sensibilità e di impegno nei rapporti umani da coltivare in ogni ambiente di vita e di lavoro.
Non esiste, credo, altro antidoto agli effetti devastanti dell'isolamento e della disgregazione sociale che il progressivo affermarsi del mero interesse individuale e dell'indifferenza oggi producono, purtroppo, ovunque» – questo il commento di Dorigatti.
- Fiemme, Fassa e Cembra3 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dopo oltre 3 mesi oggi finalmente nessun decesso. Sempre in calo i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: in continuo calo i ricoveri, oggi 2 decessi
- Italia ed estero4 settimane fa
Covid: il Consiglio d’Europa rifila un doppio no all’obbligo del vaccino e al ‘passaporto’
- Bolzano4 settimane fa
Benno Neumair, spunta il giallo degli attrezzi scomparsi. Indagano gli inquirenti
- Italia ed estero3 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: morta a 96 anni la mamma di Laura Perselli. Non ha mai saputo della scomparsa della figlia
- Alto Garda e Ledro4 settimane fa
Alto Garda: si allungano i tempi per la riapertura della Gardesana orientale e della Strada provinciale 37
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
- Trento3 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Trento4 settimane fa
La nuova geografia delle zone in Italia: il Trentino ad un passo dalla zona bianca
- Italia ed estero4 settimane fa
Giallo Bolzano, la svolta: arrestato Benno Neumair
You must be logged in to post a comment Login