Italia ed estero
A cosa serve l’Europa? La risposta di Laura Boldrini
“A cosa serve oggi l'Europa? È solo ponendoci questa domanda che riusciremo a ridare fiato a un'Europa in affanno”, così si è espressa ieri la Presidente della Camera, Laura Boldrini, nel corso del suo incontro a Bruxelles con gli europarlamentari italiani.

“A cosa serve oggi l’Europa? È solo ponendoci questa domanda che riusciremo a ridare fiato a un’Europa in affanno”, così si è espressa ieri la Presidente della Camera, Laura Boldrini, nel corso del suo incontro a Bruxelles con gli europarlamentari italiani.
In quest’occasione, la Boldrini ha presentato la dichiarazione firmata da 9 presidenti di altrettanti parlamenti nazionali Ue per una maggiore integrazione politica e un cambio di marcia sulla politica economica e sociale.
Dopo la sberla della vittoria del Front National al primo turno delle elezioni regionali in Francia, la Presidente della Camera è passata al contrattacco, spendendosi a più riprese per un’Europa più forte, un’Europa diversa.
“Serve una scossa forte, non possiamo continuare ‘business as usual’ – ha dichiarato ieri – dobbiamo far capire che l’Europa è la soluzione dei problemi”.
È un’Europa che guarda ai più bisognosi, quella che sogna la Presidente della Camera. “Iniziative come quella del reddito di dignità fornito dall’Ue alle persone indigenti – ha aggiunto – farebbero cambiare l’idea che i cittadini hanno dell’Europa: dobbiamo ribadire che i vincoli delle politiche fiscali e di bilancio hanno pari valore di quelli al livello sociale, che accanto al rigore ci deve essere attenzione all’economia reale”.
Un’Europa libera dalle catene degli stati, che la stanno condannando a un penoso oblio. “I parlamenti nazionali devono lavorare congiuntamente al Parlamento europeo – ha sostenuto Boldrini – per spingere verso una condivisione di sovranità”. “Penso – ha aggiunto – alla prospettiva di una Unione federale degli Stati europei, per poi arrivare agli Stati Uniti d’Europa”.
Già lunedì la Presidente della Camera, in occasione di un incontro con Martin Schulz e Federica Mogherini, non aveva usato mezzi termini per commentare il recente successo di Marine Le Pen. “Per troppo tempo – ha dichiarato – l’Europa non ha risposto ai bisogni dei cittadini. E’ stata sorda e questo ha penalizzato il sentimento degli europei. Ora serve un’Europa 2.0 che riconsideri le proprie scelte di politica economica, che consideri il loro impatto sociale e che sia anche in grado di essere competitiva”.
I miopi egoismi nazionali, le rivalità dal sapore di beghe di condominio, stanno consegnando i cittadini europei a un declino che sembra inevitabile. Non c’è stato europeo, nemmeno la Germania, equipaggiato per fronteggiare da solo le sfide della globalizzazione. Lo sa bene la Presidente della Camera, che ha sottolineato. “Noi come piccoli Stati nazione oggi non possiamo rispondere alle grandi sfide che abbiamo davanti, dal terrorismo al cambiamento climatico, al flusso dei rifugiati. Stando insieme, ma cooperando veramente, ognuno facendo la propria parte, riusciremo a dare una risposta. Altrimenti rischiamo veramente di soccombere”.
È una sfida per la sopravvivenza. “Noi dobbiamo farlo perché è in gioco il nostro futuro, quello dei nostri figli. E se noi indeboliamo l’Europa indeboliamo anche le nostre capacità di contare, di essere influenti e di essere competitivi”, ha concluso l’ex portavoce dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati.
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Sbanda, va in contromano e rischia di scontrarsi con altre auto prima di entrare in statale – IL VIDEO
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Rovereto: ancora atti vandalici, la città è l’incubo degli automobilisti
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento1 settimana fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
You must be logged in to post a comment Login