Trento
Al PalaRotari Anffas festeggia i suoi primi 50 anni.
L'Anffas del Trentino compie 50 anni. Al Palarotari di Mezzocorona, ieri, si sono dati appuntamento i tanti amici dell'Associazione famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale.
L'Anffas del Trentino compie 50 anni. Al Palarotari di Mezzocorona, ieri, si sono dati appuntamento i tanti amici dell'Associazione famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale.
Fra loro anche il governatore Ugo Rossi, che ha voluto portare il suo saluto. "Siete una forza vitale e dinamica della società – ha detto Rossi – e un motore di cambiamento. Il vostro impegno è di aiuto a tutto il Trentino. Noi cerchiamo di accompagnarvi nel vostro cammino consapevoli di quanto sia prezioso".
Un traguardo importante, quello tagliato dall'Anffas, che è stato festeggiato con una ricca serie di iniziative – una mostra itinerante, un convegno, un libro, un documentario e molto altro – per approdare alla fine al grande evento finale di oggi, con le famiglie, i collaboratori, i volontari, i rappresentanti delle istituzioni.
La filiale trentina di ANFFAS fu fondata a Trento nel 1965. Lo scopo della sezione fu, in primis, quello di rompere l’isolamento nel quale erano tenuti i ragazzi “disabili” e di svolgere un’opera di sensibilizzazione dell’opinione pubblica ritenuta di importanza fondamentale per la risoluzione dei molti e gravi problemi del settore.
Nel 1966 fu aperta una scuola materna, si considerava infatti indispensabile iniziare precocemente il processo educativo per ottenere effetti positivi sullo sviluppo psico-fisico dei bambini con disabilità.
Successivamente emerse il problema dei ragazzi in età post – scolare e fu così che nel 1967 nacque il primo centro occupazionale, pensato per creare situazioni in cui i ragazzi potessero apprendere ed esercitare un’attività lavorativa adeguata alle loro capacità.
Nel 1986 venne aperta la prima comunità alloggio per dare risposta ai ragazzi delle valli che chiedevano di frequentare il centro. È iniziato così un percorso che ha portato alla realizzazione di un “sistema” caratterizzato dalla qualità dei servizi e dalla correttezza gestionale.
Da aprile 2003 la sezione è diventata un’associazione autonoma, denominata ANFFAS Trentino Onlus, aderendo alla modifica della definizione dell’acronimo in “Associazione Nazionale Famiglie di Disabili Intellettivi e Relazionali”.
Nell'articolo a cura di Mario Amendola pubblicato alcuni giorni fa è possibile leggere tutta la storia della storica associazione con approfondimenti e interviste. (clicca qui)
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Politica2 settimane fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Ieri sera le prove luci sul gigantesco palco per Vasco Rossi – IL VIDEO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Scuola trentina: gli studenti che hanno una buona immagine di sé hanno un rendimento scolastico più alto
-
Bolzano2 settimane fa
Paura sulla statale del Brennero, auto completamente avvolta dalle fiamme – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco: confermati gli orari delle corse straordinarie per il rientro
-
Trento2 settimane fa
Su Voce24news le «incredibili» interrogazioni di Lucia Coppola
-
Politica1 settimana fa
Sondaggio Index, per Giorgia Meloni si apre un’autostrada. Il M5s cola a picco
-
Trento2 settimane fa
Vasco Rossi “in volo” sopra Trento e la Trentino Music Arena – IL VIDEO
-
Musica2 settimane fa
Euregiorock Contest: ecco i sedici finalisti. Sul palco anche il Coro Genzianella
You must be logged in to post a comment Login