Voce - Bolzano
Esercitazione antipiena: in 300 affrontano l’emergenza
"Dopo i drammatici fatti di ieri sera a Parigi è difficile proseguire con l'ordinario – ha esordito l'assessore provinciale Schuler nella centrale operativa – ma questa esercitazione è importante per testare la collaborazione delle varie organizzazioni. In caso di emergenza di protezione civile gli interventi devono essere coordinati e le procedure procedere senza intoppi."
"Dopo i drammatici fatti di ieri sera a Parigi è difficile proseguire con l'ordinario – ha esordito l'assessore provinciale Schuler nella centrale operativa – ma questa esercitazione è importante per testare la collaborazione delle varie organizzazioni. In caso di emergenza di protezione civile gli interventi devono essere coordinati e le procedure procedere senza intoppi."
217 operatori dei vigili del fuoco volontari, 35 operatori delle Ripartizioni provinciali protezione civile e opere idrauliche sono entrati in azione dopo mezzogiorno sabato 14 novembre. L'esercitazione su Adige e Isarco si è conclusa attorno alle 16.30.
Gli eventi simulati hanno visto il fiume raggiungere il livello di allarme alle 12.30 a Marlengo, alle 13.20 a Ponte Adige, Bronzolo e Bressanone. L'esercizazione è proseguita con interventi per una piena simulata alla confluenza Adige-rio Valsura sopra la discarica Betonlana e per il corso dell'Adige ostruito da materiale e legname sotto il ponte della MeBo a Lagundo. A seguire gli operatori le forze dell'ordine hanno dovuto affrontare esondazioni degli argini a Gargazzone. I vigili del fuoco sono intervenuti tra l'altro con sacchi di sabbia (raccolti in grandi contenitori da 600 kg l'uno) e con l'ausilio di un elicottero dell'Aves Altair in grado di garantire anche il volo in notturna.
Positivo il bilancio al termine dell'esercitazione: le novità introdotte nella comunicazione tra le forze impegnate ha funzionato perfettamente, come ad esempio l'allertamento differito delle singole centrali di intervento comprensoriali (Merano, Vilpiano, Egna e Bressanone) attraverso la centrale provinciale di emergenza.
Anche la collaborazione con le Forze armate italiane è riuscita perfettamente. Buone risposte anche dal Sistema informativo della popolazione adottato dalla protezione civile provinciale.
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 giorni fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Giudicarie e Rendena6 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Trento9 ore fa
Occupazione abusiva Cognola: dopo il danno arriva anche la beffa
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Meteo2 giorni fa
In arrivo in Trentino la settimana più fredda dell’inverno
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
You must be logged in to post a comment Login