Trento
Rinnovato il sottopasso di Via Canestrini
Tra i sottopassaggi della nostra città, quello di via Canestrini è uno dei più frequentati. La vicinanza del parcheggio ex Sit, della passeggiata lungo l’Adige, del Doss Trento e della chiesa di S. Apollinare fanno sì che ogni giorno sia attraversato da bambini, ragazzi, cittadini, lavoratori pendolari e anche numerosi turisti.
Tra i sottopassaggi della nostra città, quello di via Canestrini è uno dei più frequentati. La vicinanza del parcheggio ex Sit, della passeggiata lungo l’Adige, del Doss Trento e della chiesa di S. Apollinare fanno sì che ogni giorno sia attraversato da bambini, ragazzi, cittadini, lavoratori pendolari e anche numerosi turisti.
Purtroppo si presenta sporco e imbrattato e non si può quindi dire che sia un bel biglietto da visita per la nostra città. Da questa considerazione è nata l’idea di lanciare sulla piattaforma www.futuratrento.it un'iniziativa di abbellimento del sottopassaggio attraverso un contest di graffiti art.
Sono stati molti gli artisti di strada che hanno partecipato al concorso inviando il loro bozzetto, per un totale di 15 opere selezionate e 20 artisti al lavoro. Diverse e coloratissime le proposte dei disegni da realizzare sulle pareti del sottopassaggio tutti incentrati sul tema del passaggio nelle sue declinazioni di: movimento, collegamento, viaggio, fiume, treno, …
I writers che hanno messo a disposizione la propria creatività e passione come strumento per abbellire la città saranno al lavoro sabato 14 e domenica 15 novembre.
In queste giornate il sottopasso sarà chiuso al pubblico, l'accesso al centro cittadino rimane naturalmente possibile dal cavalcavia di S. Lorenzo e da via Verdi.
Gli educatori di strada della cooperativa Arianna, promotori del contest, che rientra nel progetto FuturaTrento, coordineranno l’attività, metteranno a disposizione i materiali necessari per la realizzazione delle opere e, insieme agli uffici tecnici del Comune, prepareranno il sottopassaggio per la decorazione.
Durante le due giornate non mancherà il sottofondo musicale e open mic per esibizioni sul tema del “passaggio”.
- Trento4 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Trento in lutto: è morto Italo Marinolli l’inventore della discoteca Waikiki
- Cani Gatti & C4 settimane fa
Il Ministro dell’ambiente russo ha adottato un gatto destinato a morte certa
You must be logged in to post a comment Login