Connect with us
Pubblicità

Riflessioni fra Cronaca e Storia

Unità d’Italia e risorgimento: fu vera rinascita?

Nel 2011, centocinquant'anni dopo l'Unità d'Italia, sono usciti decine di libri che hanno proposto una revisione della storia del cosiddetto Risorgimento. Fu vera gloria? In molti, finalmente liberi dalla retorica patriottarda (qualcosa di diverso dal naturale patriottismo) si sono chiesti: dovevamo veramente risorgere? Siamo davveri risorti?

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Nel 2011, centocinquant’anni dopo l’Unità d’Italia, sono usciti decine di libri che hanno proposto una revisione della storia del cosiddetto Risorgimento. Fu vera gloria? In molti, finalmente liberi dalla retorica patriottarda (qualcosa di diverso dal naturale patriottismo) si sono chiesti: dovevamo veramente risorgere? Siamo davveri risorti?

La verità storica è sempre più complessa delle semplificazioni ideologiche, dei manichesimi e delle ricostruzioni imposte dai vincitori. Eh, sì, perchè il vincitore, allora, fu il conte Cavour e con lui casa Savoia. Non potevano che chiamare “Risorgimento“, ciò che loro stessi avevano fatto.

Eppure l’Italia non risorse: aveva già perso molti dei suoi innumerevoli primati, forse dall’epoca delle invasioni napoleoniche, e non li riacquisterà più.

Quali primati? L’Italia medievale è la patria dei Comuni; qui nasce la I università, quella di Bologna e molte delle altre università più prestigiose. Per alcuni secoli l’italiano è la lingua della cultura. Da noi giungono a studiare anche i geni d’oltralpe: Niccolò Copernico, padre della nuova astronomia, Andrea Vesalio, padre della nuova antomia, Niccolò Stenone, padre della geologia… vengono da altri paesi d’Europa, ma studiano a Bologna, Ferrara, Padova e Firenze.

Nel XIII secolo l’Italia è anche la patria dei commerci e l’italiano è la lingua dei mercanti: è l’inglese di allora, mentre il fiorino e lo zecchino d’oro sono l’euro dell’epoca…

Nel Cinquecento Erasmo può dire: “siamo italiani noi tutti che siamo dotti”. Roma è capitale di fede, di cultura, di arte. E devono ancora venire Galileo Galilei, padre della scienza sperimentale, don Lazzaro Spallanzini, padre della nuova biologia, Alessandro Volta e Luigi Galvani, padri degli studi sull’elettricità… Nel Settecento l’Italia è ancora un grande paese, nel campo artistico, culturale, medico… ecc…

Pubblicità
Pubblicità

Poi, il crollo, e non è facile capire perchè. Certamente, come si è accennato, la causa sta anche nelle invasioni, nei saccheggi e nelle ruberie napoleoniche. Infine arriva il tentato Risorgimento: solo tentato, se è vero come è vero, per esempio, che il meridione proprio in quell’epoca sperimenta per la prima volta nella sua storia l’emigrazione di massa, cioè milioni di persone divenute povere e costrette a lasciare la propria terra in cerca di fortuna.

L’Italia ha solo 40 anni, e nel 1900 il suo secondo re, Umberto I, viene ucciso: troppe tensioni, ingiustizie, tasse… da parte di governi borghesi piuttosto corrotti, ottusi, miopi.

L’entrata in guerra che ricordiamo in questi giorni, nel 1915, è anche questo: il tentativo di rilanciare un mito, quello risorgimentale; di fare finalmente, dopo l’Italia, gli italiani; di divenire uno Stato forte anche militarmente. Per entrare in quella guerra il governo si impegna, a insaputa del parlamento; e i parlamentari vengono costretti a votare ciò che è stato già deciso. Mentre nel popolo italiano, nè i cattolici, nè i socialisti, nè i giolittiani, vogliono la guerra.

Nel nostro Trentino la guerra è fortemente desiderata da Cesare Battisti e da un piccolo manipolo di irredentisti. Una minoranza agguerrita, e sponsorizzata dal re e non solo. Giuseppe Matuella ha appena pubblicato un testo, Cesare Battisti, il Tirolo tradito. Un percorso nella storia di questa nostra terra. Da Heimat a patria, che mette in luce un aspetto poco conosciuto, o meglio volontariamente taciuto. Come il Risorgimento non è stato quella resurrezione che si dice (come avevano già ricordato gli autori meridionali come Verga e Pirandello), nè Garibaldi il redentore che ci hanno per decenni raccontato, così Battisti non è stato l’eroe che una certa retorica ha voluto dipingere.

E’ stato un uomo che, tra il 1902 e il 1915, ha fatto spionaggio, pur essendo un cittadino e un parlamentare austriaco, ed ha spinto in ogni modo per un conflitto che i trentini e gli italiani non volevano. Mentre probabilmente Trento avrebbe potuto passare all’Italia, a fine guerra, per via diplomatica (grazie all’intervento di Benedetto XV presso Francesco Giuseppe), senza i 650 mila morti che il nostro paese si accollò.

E che dire del fatto che proprio l’entrata in guerra nella Grande Guerra aprì le porte, invece che chiuderle, ad una nuova instabilità, in cui l’Italia rischierà prima di cadere in una rivoluzione violenta di stile sovietico (biennio rosso), per poi sperimentare la “rivoluzione fascista”?

Al libro di Matuella, in questo periodo di rievocazioni storiche, si può affiancare un testo di Luigi Sardi, Battisti, Degasperi e Mussolini (Curcu & Genovese), non solo per capire il legame tra Battisti e Mussolini, e l’importanza che il soggiorno a Trento e l’amicizia con Battisti significarono per il futuro duce, ma anche per ricordare che nella nostra città, nello stesso anno, il 1908, si trovarono a duellare tre protagonisti importanti della vita della nostra Italia: Battisti, appunto, ma anche Mussolini e quel Degasperi che, all’epoca oppositore di entrambi, guiderà la rinascita dell’Italia dopo la II guerra mondiale.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Valsugana e Primiero3 ore fa

La Giunta provinciale in visita a Malga Rolle

Piana Rotaliana4 ore fa

Il Corpo dei Vigili del Fuoco volontari di Lavis assume un nuovo pompiere

Trento6 ore fa

Ritardi arretrati, sindacati: «basta con “i Don Abbondio” la giunta mantenga gli impegni»

eventi6 ore fa

Cinemart prosegue con “Godland, nella terra di Dio”, il viaggio di un prete luterano nell’Islanda di fine ‘800

eventi6 ore fa

“Scalare il tempo”: la storia del Trento Film Festival diventa un libro

Trento7 ore fa

Coronavirus, il report settimanale dei contagi in Trentino

Spettacolo8 ore fa

«Le signore delle cime. Storie di donne alpiniste e delle loro imprese» nel ricordo di Alba Chiara

Trento8 ore fa

Incastra la figlia in un matrimonio combinato, 48 enne pakistano a processo

Trento8 ore fa

Odori nauseabondi dai lavori di bonifica delle rogge di Trento Nord: scoppia la polemica

Valsugana e Primiero8 ore fa

Polo culturale di Levico Terme, via libera al finanziamento di 5 milioni di euro

Trento8 ore fa

Aggiornato il calendario vaccinale in età pediatrica

Valsugana e Primiero8 ore fa

Sabato 25 Marzo torna la 3 ^ Giornata ecologica “prendiamoci cura del nostro territorio”

Arte e Cultura8 ore fa

Progetto accostamento linguistico, per altri sei anni inglese e tedesco nei nidi e nelle scuole dell’infanzia trentine

Val di Non – Sole – Paganella8 ore fa

Un gestore per il bar di Pavillo

Val di Non – Sole – Paganella10 ore fa

Campodenno, posti auto in affitto in piazza Santa Barbara

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Piana Rotaliana1 settimana fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento2 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza