Connect with us
Pubblicità

Voce - Bolzano

Al cimitero di Bolzano il Don Giovanni di Mozart per raccontare la vita e la morte

Raccontare la vita nel luogo dove solitamente si va a ricordarla.

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Raccontare la vita nel luogo dove solitamente si va a ricordarla.

Un connubio inedito quello previsto sabato 31 ottobre alle ore 11.00 nella volta della Cappella Centrale del cimitero di Bolzano dove l'Ensemble del Conservatorio Claudio Monteverdi, diretta dal maestro Fabio Neri, proporrà «Vita e Morte nel Don Giovanni di Mozart». Una rappresentazione che prevede estratti della celebre opera mozartiana: il ritratto di un innamorato della vita che proprio in un cimitero sfida la morte invitando una persona deceduta a sedere a tavola con lui per "far toccare con mano lo scambio tra chi è rimasto e chi se ne andato".

La rappresentazione scritta da Fabio Neri e Flora Sarrubbo è nata da un'idea dall'Ufficio Servizi Funerari e Cimiteriali – Sanità del Comune di Bolzano in collaborazione col Conservatorio del capoluogo altoatesino Claudio Monteverdi. Unaproposta culturale e non solo del tutto inedita: nei giorni in cui il camposanto si popola di chi celebra il ricordo e la gratitudine per chi non c'è più, nella volta della cappella centrale del cimitero di Bolzano echeggerà una grande celebrazione della vita.

L'evento rientra nel percorso «Le vie del sacro», a cura di Associazione Cristallo, Diocesi di Bolzano-Bressanone, ACLI/Caritas e  propone oltre a "La Vita e Morte nel Don Giovanni di Mozart", due conferenze: «Dal benavere al benvivere» il 30 ottobre con Francesco Gesualdi, coordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Pisa e la teologa suor Antonietta Potente e «Dacci oggi il nostro pane quotidiano» il 17 marzo con il cardinale Francesco Montenegro e don Roberto Davanzo.

Una novità di quest'anno, sempre nell'ambito dello stesso percorso, sono le «Cene dello spirito»: momenti di ritrovo in cui si gustano pietanze tipiche di culture e religioni diverse, accompagnate da buona musica e teatro.

L'11 marzo «Lo Shabbat di tutti» in collaborazione con la Comunità Ebraica di Merano e col Pozzo di Giacobbe; il 13 e 14 aprile «A tavola con Ildegarda. La santa disubbidiente» con la Chiesa Evangelico-Luterana di Bolzano che metterà in tavola il ricettario di Ildegarda di Bingen, figura ponte fra mondo italiano e tedesco; infine «A tavola con Badshan Khan. Il Ghandi musulmano» il 13 maggio d'intesa con il Gruppo Intercultura – Distretto Sociale Bassa Atesina.

Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Italia ed estero42 minuti fa

Guerra, la Russia avverte: “Germania coinvolta direttamente nel conflitto”

Italia ed estero1 ora fa

Via libera al decreto salva bollette: dalle misure per famiglie e imprese, al codice degli appalti

Trento2 ore fa

Il cordoglio della Giunta e di Luca Guglielmi per la scomparsa di Claudio Taverna

Trento2 ore fa

Approvato il progetto esecutivo della ciclabile via Trener- via Centochiavi- parco di Melta

Cui Prodest3 ore fa

Ferrara oggi, in bicicletta con Giorgio Bassani

Alto Garda e Ledro4 ore fa

Riva del Garda: nuove date per il ritiro del Kit per il nuovo sistema della raccolta differenziata

Trento13 ore fa

Lutto nella politica Trentina, morto Claudio Taverna: «Era un grande uomo, un vero esempio»

Val di Non – Sole – Paganella14 ore fa

Sarà implementato con altre 6 telecamere l’impianto di videosorveglianza a Ton

Piana Rotaliana14 ore fa

Mezzocorona, aperta l’area di sgambamento per cani in località “Canalone”

Rovereto e Vallagarina15 ore fa

A fuoco il tetto di un’abitazione a Terragnolo, tre famiglie evacuate e danni ingenti

Trento15 ore fa

Sgominata la banda dei bancomat: 4 arresti e 3 denunce

Trento16 ore fa

Commissione dei 12: eletto Matteo Migazzi

Trento17 ore fa

Sanità, liste di attesa: a gennaio e febbraio 21.966 prenotazioni in più rispetto al 2022

Val di Non – Sole – Paganella17 ore fa

Il 7 aprile riapre la strada per il lago di Tovel

Rovereto e Vallagarina18 ore fa

Sottopasso ciclopedonale di Piazzale Orsi a Rovereto, Spinelli: “Tutto secondo cronoprogramma”

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento7 giorni fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza