Connect with us
Pubblicità

Trento

C’è la firma di Practix nella rivoluzione digitale di Langhirano

In tutta Italia è conosciuto per il “Festival del prosciutto di Parma” che ricorre puntuale, ogni anno, ad inizio settembre.

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

In tutta Italia è conosciuto per il “Festival del prosciutto di Parma” che ricorre puntuale, ogni anno, ad inizio settembre.

Langhirano, comune che supera di poco i 10 mila abitanti, lunedì 26 ottobre è stato al centro delle cronache giornalistiche nazionali non per le sue eccellenze agroalimentari ma per una piccola ma significativa “rivoluzione digitale”: è il primo comune italiano ad aver adottato una tecnologia in grado di smaterializzare le grandi mappe progettuali nella gestione delle pratiche edilizie e paesaggistiche.

Fogli grandi come lenzuola stampati con i plotter addio, mandati in pensione da un sistema digitale che rende più agevole, tracciabile e condiviso il lavoro di amministratori, tecnici comunali e progettisti, offrendo ai cittadini la massima trasparenza.

Pubblicità
Pubblicità

Completamente trasformata la sala riunioni del comitato edilizio, divenuta hi-tech con ultrabook touch e schermi di grandi dimensioni, con il cuore del sistema che è “made in Trentino”: si tratta di DraftTrade, soluzione ideata da Practix, spin-off di FBK ed oggi startup innovativa insediata nel Polo Meccatronica di Trentino Sviluppo.

«Nonostante se ne parli da tempo – sottolinea Daniel Tomasini, ceo di Practix – ancora oggi l’eliminazione della carta in certi contesti sembra improbabile. Abbiamo investito nel progetto di ricerca DraftTrade perché crediamo che le soluzioni touchscreen nell’uso professionale abbiano un futuro molto interessante. Questi schermi tramite l’uso di un software ben progettato possono diventare una valida alternativa all’uso della carta».

Una vera e propria “rivoluzione digitale” dei servizi legati alla gestione del territorio, all’edilizia e all’urbanistica, quella avviata dal Comune di Langhirano.

Pubblicità
Pubblicità

Attraverso una profonda digitalizzazione del SIT, il Sistema Informativo Territoriale, i cittadini, gli operatori professionisti e gli amministratori della città possono accedere in forma digitale alla pianificazione nei suoi vari livelli tematici: idrogeologico, catastale, urbanistico, toponomastico. I progetti edilizi o altri elaborati, trasmessi in forma digitale al Comune, possono essere visualizzati, valutati ed esaminati collegialmente su grande schermo, con possibilità di approfondimenti puntuali da parte dei vari soggetti coinvolti.

Nella sala riunioni del comitato edilizio sono stati installati sei ultrabook touch e due schermi di grandi dimensioni. Questi schermi sono attivati da computer sui quali gira un software che accede ad uno speciale servizio cloud ideato da Practix: si chiama DraftTrade ed è una soluzione che permette la manipolazione rapida e intuitiva, tramite schermi multitouch, di tavole da disegno di qualsiasi dimensione e complessità.

Tramite questa soluzione, appositamente adattata alle necessità della Commissione, ogni membro trova sul proprio schermo in automatico tutta la pratica da trattare e ne naviga rapidamente i dettagli con le dita tramite una super lente digitale.

Il software permette di radunare gli appunti di tutto il comitato nella stessa pratica. Nell’eventualità in cui l’ingegnere o l’architetto sia chiamato a esporre la documentazione che ha proposto, egli potrà avvalersi degli schermi a muro per esprimersi. In questo modo il Comune ha potuto digitalizzare l’intero processo decisionale senza dover avvalersi di carta stampata. Il tutto all’insegna della trasparenza e dell’efficienza. 

«Il progetto – hanno spiegato il sindaco di Langhirano Giordano Bricoli e l’assessore all’innovazione del Comune, Anthony Monica – è doppiamente rivoluzionario perché abbatte i costi e i tempi di gestione dei documenti cartacei legati ai progetti, solitamente molto voluminosi, e accentua il grado di trasparenza nei dibattiti e nel dialogo con la popolazione».

Practix, startup innovativa nota anche per aver realizzato il tavolo interattivo con il quale è possibile “navigare” la mummia di Ötzi presso il Museo Archeologico dell’Alto Adige a Bolzano, è stata sostenuta in fase di avvio dal fondo Seed Money-FESR, co-finanziato dalla Provincia autonoma di Trento, ed è attualmente insediata nel Polo Meccatronica di Rovereto, incubatore d’impresa di Trentino Sviluppo.

DraftTrade è il risultato di un progetto di ricerca e sviluppo avviato da Practix nel novembre 2012 ed è stato cofinanziato grazie al sostegno per interventi di ricerca applicata previsto dalla legge 6/99 della Provincia autonoma di Trento.

  • Pubblicità
    rel="nofollow"Pubblicità
eventi9 minuti fa

La compagnia teatrale Evoè! Teatro porta in scena in debutto nazionale con un testo inedito la storia di QAnon

Valsugana e Primiero2 ore fa

Storia a lieto fine in Valsugana, la terranova Alaska è tornata a casa

Trento3 ore fa

Presentate le Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo

Trento3 ore fa

Licenziata per il foulard sul capo, il giudice del lavoro annulla il licenziamento

Trento3 ore fa

Venerdì i funerali di Claudio Taverna. Le ceneri sparse al mausoleo di Cesare Battisti

Trento3 ore fa

C’è tempo fino al 28 aprile per iscriversi al concorso per tre posti assistente tecnico e un posto assistente tecnico riservato ai disabili

Valsugana e Primiero3 ore fa

Ciclabile Trento-Pergine, via libera per l’ultimo tratto di pista

Italia ed estero3 ore fa

Scoppia la polemica sul nuovo codice per gli appalti: ecco perché non piace all’Autorità anticorruzione

Val di Non – Sole – Paganella4 ore fa

Messa in sicurezza attraversamento nell’abitato di Romeno: attenzione alla variazione della viabilità

Trento4 ore fa

Arrivano i “virtual tour” nel mondo del riciclo

Trento4 ore fa

Venditori abusivi fiori, 6 mila euro di multa e daspo urbani per due pakistani

Trento4 ore fa

Una serata in ricordo di Maria Romana De Gasperi

Trento14 ore fa

«Bocciando si Impara»: buona la prima alla bocciofila Ana Trento Sud

Val di Non – Sole – Paganella15 ore fa

A Tuenno una tavola rotonda per parlare di autonomia e sicurezza

Trento17 ore fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento4 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento1 settimana fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

Trento4 settimane fa

Picchiato a sangue da un gruppo di nord africani in via Madruzzo: era intervenuto in difesa di una ragazza

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza