Trento
“Fa’ la cosa giusta!” Da venerdì a domenica torna la fiera dell’economia solidale
Dal 23 al 25 ottobre a Trento avrà luogo la undicesima edizione di "Fa' la Cosa Giusta!", la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che con i 13.000 visitatori delle scorse edizioni, si è ormai affermata come la seconda manifestazione fieristica del capoluogo per numero di visitatori, superata solo dalla Fiera di San Giuseppe.
Dal 23 al 25 ottobre a Trento avrà luogo la undicesima edizione di "Fa' la Cosa Giusta!", la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che con i 13.000 visitatori delle scorse edizioni, si è ormai affermata come la seconda manifestazione fieristica del capoluogo per numero di visitatori, superata solo dalla Fiera di San Giuseppe.
Organizzata da Trentino Arcobaleno e Trento Fiere la manifestazione porterà nei padiglioni di via Briamasco 2 oltre 240 espositori, con un grande aumento delle realtà della provincia di Trento, in particolare per quanto riguarda l'agricoltura biologica, che conta ben 25 piccole aziende trentine.
Agricoltura biologica, risparmio energetico, turismo responsabile, ecoprodotti, cooperative sociali e associazioni saranno ancora una volta protagoniste con le loro storie, i loro prodotti e tutte le persone che ci lavorano, per un giro complessivo di oltre 1000 persone che si daranno il cambio negli stand.
Nella costante andare sempre più lontano sulla strada della sostenibilità anche della manifestazione stessa, quest'anno la vera sfida sarà quella dei visitatori: i dati 2014 del calcolo delle emissioni di CO2 hanno detto chiaramente che il 58% delle emissioni della fiera sono causate dagli spostamenti di chi la fiera la va a vedere, e il motivo è principalmente uno: che molti arrivano in auto, producendo 0,16 kg di CO2 per ogni chilometro percorso, contro gli 0,027 kg che si producono spostandosi in autobus e gli 0 o poco più a piedi o in bici.
Proprio per promuovere la regina della mobilità sostenibile, quest'anno a tutti quelli che arriveranno in bicicletta alla fiera, sarà riservata una sorpresa e, volendo, un check up della due ruote a cura del progetto "Gira la Ruota!".
A "Fa' la Cosa Giusta! Trento" sarà possibile anche incontrare i protagonisti del progetto “Sfruttazero”, che riunisce tre realtà che hanno in comune esperienze con i migranti: Diritti al Sud di Nardò (Lecce), Netzanet – Solidaria di Bari e Osservatorio Migranti Basilicata di Palazzo San Gervasio e Venosa (Potenza).
Il progetto garantisce la filiera di coltivazione, trasformazione, imbottigliamento e distribuzione, ed un controllo attraverso un monitoraggio reciproco sia per quanto riguarda il non utilizzo di prodotti chimici, che il rispetto dei diritti del lavoratore. “Sfruttazero” è nato grazie ad un microfinanziamento volontario dal basso con la creazione di una cassa comune per la gestione del progetto, e coinvolge sia lavoratori di italiani sia migranti.
Confermati rispetto agli anni scorsi la grande attenzione per i bambini, i laboratori per gli adulti e un ricco programma di manifestazioni culturali, mentre varia la proposta per la ristorazione, con sette diverse alternative dal pesce fritto alle lasagne, dalla pizza al bro brusà, dalle crepes alla zuppa trentina, tutto rigorosamente bio.
Tutte le informazioni sulla manifestazione, che sarà aperta venerdì dalle14.30 alle 18.30 e sabato e domenica dalle 9 alle 19, sono reperibili sul sitowww.trentinoarcobaleno.it.
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt
You must be logged in to post a comment Login