Trento
Trilinguismo anche nei nidi e nelle scuole d’infanzia
Piano Trentino Trilingue, si parte con i più piccoli: oggi la Giunta, su proposta del governatore del Trentino Ugo Rossi, ha dato corso a quanto previsto dal primo stralcio del piano per l'infanzia, aprendo alla presentazione di proposte progettuali riguardanti interventi sperimentali di accostamento alla lingua tedesca e inglese nei nidi e nelle scuole d'infanzia del territorio provinciale, per l'anno scolastico/educativo 2015/16.
Piano Trentino Trilingue, si parte con i più piccoli: oggi la Giunta, su proposta del governatore del Trentino Ugo Rossi, ha dato corso a quanto previsto dal primo stralcio del piano per l'infanzia, aprendo alla presentazione di proposte progettuali riguardanti interventi sperimentali di accostamento alla lingua tedesca e inglese nei nidi e nelle scuole d'infanzia del territorio provinciale, per l'anno scolastico/educativo 2015/16.
"Il Trentino trilingue che stiamo costruendo vuole accompagnare i nostri figli dall’asilo nido fino all’università e al mondo del lavoro, con un approccio interculturale che prevede non solo l’insegnamento di almeno due lingue straniere, ma anche lo stratificarsi di esperienze, di confronti e di abilità che concorreranno alla creazione dei nuovi adulti del terzo millennio – spiega il presidente Rossi -. Il tema delle lingue porta con sé una partita importante, per il futuro, l’apertura al contesto europeo, ma per garantire ai nostri giovani questo straordinario elemento di competitività bisogna partire fin dall'infanzia. Apprendere le lingue da piccoli è più semplice ed efficace, perché è nella scuola dell’infanzia che si perfeziona la prima alfabetizzazione; ma va anche detto che oggi ormai la multiculturalità e il plurilinguismo sono dati di fatto, basta uno sguardo alle nostre classi per capire che non sono più composte esclusivamente da bambini che parlano solo l'italiano".
Le scuole e i nidi sono raggruppati in tre aree territoriali, in base alla contiguità geografica; le risorse sono finanziate attraverso il Fondo sociale europeo e complessivamente sono pari a 828.900 euro. Le proposte progettuali vanno presentate dal 26 ottobre al 19 novembre 2015 al Servizio Europa.
OBIETTIVI – Il progetto si propone di favorire – nei nidi e nelle scuole dell’infanzia del territorio della Provincia autonoma di Trento – l’accostamento tempestivo di bambini/e alle lingue tedesca e inglese, in linea con gli ultimi apporti della ricerca in ambito neuropsicologico che indicano l’infanzia quale periodo ottimale per l'acquisizione degli aspetti intonativi e fonologici della lingua. In questa fase, l’accostamento alle lingue non si materializza in insegnamento specifico ma nella predisposizione di situazioni di incontro, gioco e uso della lingua in contesti di vita quotidiana.
AREE – I nidi e scuole dell’infanzia coinvolti nell’intervento sono stati suddivisi nelle seguenti tre aree territoriali della Provincia autonoma di Trento in base alla contiguità geografica: Area 1: Trentino est – Area 2: Trentino centro-ovest – Area 3: Trentino sud
Si prevede l’individuazione di un soggetto attuatore, sia per la lingua inglese che per la lingua tedesca, per ciascuna delle tre aree territoriali. Ogni soggetto proponente (anche se in raggruppamento temporaneo) può presentare una sola proposta progettuale per ogni area territoriale.
RISORSE DISPONIBILI – Per ciascuna Area territoriale, in relazione al numero complessivo delle ore di servizi da erogare, sono previste le seguenti risorse: Area 1 – Trentino est: 263.700 euro; Area 2 – Trentino centro-ovest: 280.800 euro; Area 3 – Trentino sud: 284.400 euro.
L'importo complessivo è di 828.900 euro.
DOMANDE – Le proposte progettuali vanno presentate dal 26 ottobre al 19 novembre 2015 ore 12.30 secondo queste modalità: consegna a mano a: Provincia autonoma di Trento – Servizio Europa, via Gilli n. 4, 38121 Trento, facendosi rilasciare ricevuto di consegna; raccomandata con ricevuta di ritorno a: Provincia autonoma di Trento – Servizio Europa, via Gilli n. 4, 38121 Trento; fax al numero 0461/495362 con allegata copia di un documento di identità del sottoscrittore; tramite PEC all'indirizzo: [email protected]; tramite PI.TRE solo per gli enti pubblici federati
-
Trento2 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro3 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo7 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
You must be logged in to post a comment Login