Trento
Incontro oggi tra Dorigatti e gli studenti dell’Istituto delle Arti di Trento
La Presidenza del Consiglio provinciale ha avviato in primavera un progetto che sta mobilitando diversi istituti scolastici di indirizzo artistico, attorno al tema "Il nostro lavoro".
La Presidenza del Consiglio provinciale ha avviato in primavera un progetto che sta mobilitando diversi istituti scolastici di indirizzo artistico, attorno al tema "Il nostro lavoro".
Al festival dell'Economia si è partiti con un incontro-dibattito sul tema, che vide protagonisti l'attore Elio, lo scrittore Vanni Santoni, la regista Wertmueller. Ora, partito il nuovo anno scolastico, le scuole coinvolte si stanno muovendo per programmare la realizzazione di veri e propri lavori artistici che indaghino il tema del futuro lavorativo per le nuove generazioni alle prese con la grande crisi economica e sociale. Stamane il presidente Bruno Dorigatti è stato all'Istituto delle Arti, in via Zambra a Trento, per stimolare i ragazzi a mettersi all'opera.
Ad accogliere il presidente c'era il dirigente, Paolo Rasera, che ha chiarito come ragionare sul futuro del lavoro vuole essere anche un contributo concreto (e nient'affatto virtuale) alla costruzione della società trentina per i giovani di oggi, che hanno bisogno di speranza e prospettive.
Il presidente Dorigatti ha parlato a una sala affollata di studenti, che prossimamente si costituiranno in gruppi per lavorare al progetto avviato dal Consiglio. Dorigatti oggi ha raccontato loro la propria esperienza di vita, spiegando come ha visto davvero cambiare radicalmente mestieri e modi di procurarsi il pane.
"Il lavoro oggi è carente – ha esordito – ma soprattutto appare come un'entità in continuo cambiamento. Bisogna allora riuscire a stare dentro i nuovi processi produttivi, con grande elasticità mentale".
"Io da ragazzo sono stato in un collegio a indirizzo nautico a Venezia, lo Scilla. Era il 1963 e allora ci insegnavano a lavorare con l'alfabeto morse. Alla fine non mi sono imbarcato, sono rientrato a Trento e ho frequentato gli Artigianelli per imparare a fare il tipografo, altro mestiere che oggi praticamente non esiste più. Appresi i rudimenti del lavoro di linotipista: ebbene, oggi la linotype è un oggetto da museo. In seguito lavorai in una tipografia, che per prima introdusse in Trentino la macchina offset. Il tipografo doveva essere abile a dosare i colori, una professionalità che oggi non avrebbe la benché minima spendibilità. La mia vita è proseguita nel mondo sindacale. Dapprima mi sono occupato dei grafici, ci sforzavamo in tutti i modi di rallentare l'estinzione di tutti i posti di lavoro in questo settore. Passai quindi ai meccanici, assistette anche qui a cambiamenti epocali, ben presto sparì ad esempio dai reparti il tornio classico".
Oggi i rapporti di lavoro non durano una vita – ha spiegato ai ragazzi Dorigatti – ma 6/7 anni in media. C'è tanto precariato, perdita di diritti, difficoltà per le famiglie e conseguente perdita di dignità. Come ovviare a tutto questo? Lo strumento indispensabile è la scuola, sono i saperi. Bisogna combattere per questa via la sfiducia e il fenomeno dei giovani Neet, che rinunciano a lavorare ed anche a studiare.
"Possiamo farcela – ha voluto dire – Anche negli anni Ottanta attraversammo una fase di grandi difficoltà e crisi, i fallimenti aziendali erano quotidiani, io lo toccai con mano in particolare a Rovereto. Penso alla Grundig, che licenzió dapprima 500 addetti e poi chiuse: costruiva tv in bianco e nero ed era ormai fuori mercato. Oggi invece è l'edilizia a essere più colpita, questo settore in Trentino ha perso 3000 addetti, la crisi in atto arriva a minacciare il nostro stato sociale. La sfida la vinceremo solo con la fantasia, la creatività che voi avete, non certo con il manifatturiero. Ragazzi, chiedete anche alla politica di fare la sua parte. E difendete anche voi l'autonomia speciale del Trentino: storicamente nelle nostre valli ha fermato l'emigrazione e ha consentito un radicale cambiamento del tessuto economico, ma ancora oggi è un valore del tutto attuale e decisivo per darci un futuro prospero".
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt
You must be logged in to post a comment Login