Spettacolo
La guest star Mira Awad brilla al Teatro San Marco
Pienone ieri sera al Teatro San Marco per la serata inaugurale della 15esima edizione del Religion Today Filmfestival, organizzata con la collaborazione del Forum per la Pace e per i Diritti Umani e l'associazione Pace per Gerusalemme ONLUS.
Pienone ieri sera al Teatro San Marco per la serata inaugurale della 15esima edizione del Religion Today Filmfestival, organizzata con la collaborazione del Forum per la Pace e per i Diritti Umani e l'associazione Pace per Gerusalemme ONLUS.
Attraverso il linguaggio universale dell'arte in tutte le sue forme, infinitamente più suggestivo di quello verbale, il regista israeliano Erez Miller, con la prima del film/documentario "East Jerusalem/West Jerusalem" e l'artista araba israeliana Mira Awad, hanno lanciato all'unisono un messaggio di pace, di speranza e di fiducia.
La serata si è aperta con la prima israeliana "East Jerusalem/West Jerusalem", film-documentario con cui il regista Erez Miller ha messo alla prova il suo essere, come ha più volte affermato nel corso della serata "una persona privilegiata: bianco, uomo, ebreo israeliano": davanti al pregiudizio diffuso e alle convinzioni inamovibili di israeliani e palestinesi è riuscito, con questo documentario, nel difficile compito di infondere un senso di ottimismo in un conflitto che agli occhi dei più è destinato a rimanere irrisolto.
Il documentario, girato nel 2014, mostra al mondo intero come l'arte in generale, e la musica in particolare, sia in grado di costruire dei solidi ponti tra due popoli ormai abituati a considerarsi a priori come nemici inconciliabili.
"For eight days and eight nights we experienced comradery and creativity which we captured on tape. There was no conflict. It was peaceful.”. Inizia così, con le parole del cantautore israeliano David Broza, un film che racconta un progetto artistico senza precedenti che vede assieme nello stesso studio, quello della leggendaria band palestinese dei Sabreen, musicisti israeliani e palestinesi.
Nonostante la latente tensione che serpeggia tra i vicoli di Gerusalemme Est in occasione del Jerusalem Day, all'interno dello studio di registrazione sembra invece regnare un genuino e sereno senso di ottimismo e cameratismo. Qui, la musica si alterna alle parole con cui ciascun artista si racconta: la voce suggestiva della cantante arabo-israeliana Mira Awad gioca sui briosi accordi di chitarra di David Broza, mentre il giovane artista Muhammad Mughrabi rappa in inglese “P-E-A-C-E, that’s the word I wanna be”, un ritornello che vuole infondere speranza superando rancori e odi irrazionali.
La serata è poi proseguita con la performance live di Mira Awad, coprotagonista del film, cantante, cantautrice, attrice araba israeliana, nonché instancabile attivista per la risoluzione pacifica del conflitto israelo-palestinese. Una voce potente, una chitarra acustica e una conchiglia: è bastato davvero poco per far emozionare il pubblico in sala con melodie nostalgiche e cariche di sentimento.
Figlia di padre palestinese e madre bulgara, Mira incarna l'esperienza complessa di donna e di artista cresciuta in una terra contesta, al crocevia tra culture in conflitto. Personalità indiscutibilmente poliedrica e affascinante, fin da giovane impegnata con dedizione nelle battaglie sociali che riguardano il conflitto tra israeliani e palestinesi, la giovane cantautrice ha scelto di unire il proprio talento artistico all’impegno civile, cantando la possibilità concreta di una pace che invece sembra essere sparita dall'agenda dei vertici politici.
La serata si è conclusa con un frizzante dibattito che ha permesso agli spettatori di confrontarsi in prima persona con il regista israeliano Erez Miller e la stessa Mira Awad. Due personalità senza dubbio diverse, plasmate da esperienze personali apparentemente antitetiche, eppure concordi nel sottolineare come la convivenza pacifica sia in fondo una strada possibile, se non l'unica veramente percorribile.
Il Religion Today Filmfestival è solamente all'inizio, clicca qui per dare un'occhiata all'intera programmazione in calendario.
-
Trento1 settimana fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento21 ore fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Giudicarie e Rendena5 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina5 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Spettacolo2 settimane fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Valsugana e Primiero2 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi
You must be logged in to post a comment Login