Trento
Dorigatti elogia l’«officina dell’autonomia»
In via Zanella a Trento, proprio di fronte all’ingresso della Facoltà di Lettere, dal 5 settembre è aperto e attivo un ampio spazio battezzato come l’”Officina dell’Autonomia”.
In via Zanella a Trento, proprio di fronte all’ingresso della Facoltà di Lettere, dal 5 settembre è aperto e attivo un ampio spazio battezzato come l’”Officina dell’Autonomia”.
Stamane il presidente Bruno Dorigatti si è recato in visita a questa nuova realtà, che si deve alla Fondazione Museo storico del Trentino.
Lo spazio culturale ed espositivo si caratterizza molto piacevolmente – dal punto di vista fisico – per la lunga parete retroilluminata, che con grafica accattivante ed efficace “insegna” l’abc della nostra autonomia speciale, con i necessari riferimenti storici e giuridici e un’ampia messe di dati statistici sul mondo trentino, sulla sua economia e società. Emiliano Barbagallo della Fondazione ha descritto lo spazio di via Zanella come “un archivio di buone pratiche dell’autonomia, in cui fare emergere non tanto gli aspetti istituzionali dell’autonomia, quanto il modo in cui questo capitale dei trentini (l’autonomia appunto) si manifesta nei vari aspetti del vivere collettivo”.
Stefano Albergoni a sua volta ha sottolineato che quest’officina – che ha contribuito a creare e allestire – non dovrà essere un luogo celebrativo dell’autonomia, ma di partecipazione e di riflessione dei corpi sociali e della gente trentina.
Il presidente Dorigatti ha apprezzato. E ha detto di auspicare anzi la nascita di tante officine del genere, di cui c’è bisogno per animare ed intensificare il dibattito culturale necessario all’impresa cui si accingono le istituzioni, ossia la riforma dello Statuto di autonomia. Dorigatti ha ricordato che si andrà prossimamente a creare una Consulta chiamata a elaborare una bozza di riforma: sarà un organismo aperto alla società, tant’è che forse i componenti nominati proprio da associazioni e categorie economiche dovranno essere aumentati rispetto al numero di 22 inizialmente ipotizzato.
Il presidente è tornato sul tema Euregio, ribadendo che purtroppo qualcuno in Alto Adige mostra di intenderla come superamento dell’ente Regione. Ha poi giudicato negativa per il Trentino l’ipotesi e la prospettiva di una macroregione del Nord Est, spuntata nel dibattito romano “come capitò anche negli anni ’80 con le 12 macroregioni immaginate dalla Fondazione Agnelli”.
Il direttore del Museo storico, Giuseppe Ferrandi, nel ringraziare Dorigatti per la visita ha annunciato che l’Officina sarà aperta al pubblicotutti i martedì e giovedì dalle 15 alle 18.30. Ha annunciato inoltre l’apertura del sito internet www.officinadellautonomia.it; e ha poi spiegato che in via Zanella si susseguiranno incontri, dibattiti, attività formative e didattiche, esposizioni.
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Dopo il caos attorno al video, arriva la risposta dell’APT Valsugana
-
Trento6 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
San Valentino col bacio Gay, bufera sull’Apt della Valsugana
-
Offerte lavoro1 giorno fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo4 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
You must be logged in to post a comment Login