Connect with us
Pubblicità

Trento

Venezia72. Voce del verbo Remember

Non è per vendetta e nemmeno per quel desiderio di fare e farsi giustizia. Lo spirito guida di Remember, infatti, veste i panni di un’ultima volontà che porti in pareggio il bilancio, per congedarsi dalla vita con l’unico sollievo possibile, quello di veder morire il responsabile dello sterminio della propria famiglia.

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Non è per vendetta e nemmeno per quel desiderio di fare e farsi giustizia. Lo spirito guida di Remember, infatti, veste i panni di un’ultima volontà che porti in pareggio il bilancio, per congedarsi dalla vita con l’unico sollievo possibile, quello di veder morire il responsabile dello sterminio della propria famiglia.

Una storia che parte da lontano, quella portata in concorso a Venezia72 dal regista Atom Egoyan. Dalla notte del 9 novembre 1938, la notte dei cristalli, fino ai giorni nostri, agli ultimi giorni di un anziano ebreo che dopo l’orrore di Auschwitz ha trovato una vita oltreoceano, ma non la pace. Ma non la solita storia di Memoria, come il titolo vorrebbe farci credere.

Perché Zev Guttman (Christopher Plummer), di quelle atrocità subite e di quell’esistenza da reduce, non conserva ormai più alcun ricordo: la sua memoria, infatti, è ostaggio di una demenza senile che gli impone di ricominciare, da capo, ogni giorno e di appoggiarsi alla mente lucida di Max (Martin Landau), scampato anch’egli al lager ed oggi costretto a fare i conti con una paraplegia.

Sarà, quindi, Zev a mettere in atto il piano che Max ha disegnato, con una fuga dalla casa di riposo che condividono e seguendo le istruzioni (rigorosamente scritte) dell’amico, che dalla propria stanza seguirà passo passo l’anziano ramingo, senza varcare la soglia dell’ospizio.

Si mette in moto così, Remember. Con due gambe buone e una memoria a breve termine in viaggio verso il riscatto di due vite, anzi milioni di vite cancellate e mutilate. Ribadendo la necessità di documentare, registrare, scrivere e non dimenticare. Di non permettere alla storia e all’umanità di rimaneggiare e rimuovere, perché non c’è colpa peggiore della negazione per (codarda) difesa.

Parte proprio da qui questo road movie modellato sui ritmi claudicanti del novantenne Zev, alla ricerca della porta che lo condurrà (forse) fuori da una vita di afflizione, accompagnato dalle istruzioni per l’uso, sotto forma di lettera, dell’amico Max e una serie di incontri, a quattr’occhi, col dolore. Non senza errori e inconcludenti fatiche.

Pubblicità
Pubblicità

E una regia morbida, che preferisce starsene un passo indietro rispetto ad una storia già tanto ingombrante, con tanti delicati primissimi piani, per non perdersi nemmeno un’emozione. Il resto lo fa una sceneggiatura (Benjamin August) che si prende cura del tutto senza tralasciare anche il più piccolo particolare. Ma, soprattutto, gioca l’intera partita per preparare il campo ad un finale inatteso e spiazzante, come solo la verità sa essere.

Da vedere, per comprendere la differenza tra vendetta e riscatto.

Emanuela Macrì

Foto Riccardo Giuliani

[email protected]

Articoli che parlano dello stesso argomento:

Venezia72. 11 minuti da non perdere

Venezia72. Bellocchio e Kaufman nello spazio di un mattino

Venezia72: L'attesa (è finita) di Piero Messina

Venezia72. Il Lido, il cinema e la Danimarca

Venezia72: A Bigger Splash, un carpiato non proprio riuscito

  • Pubblicità
    Pubblicità
Valsugana e Primiero5 ore fa

La Giunta provinciale in visita a Malga Rolle

Piana Rotaliana5 ore fa

Il Corpo dei Vigili del Fuoco volontari di Lavis assume un nuovo pompiere

Trento7 ore fa

Ritardi arretrati, sindacati: «basta con “i Don Abbondio” la giunta mantenga gli impegni»

eventi8 ore fa

Cinemart prosegue con “Godland, nella terra di Dio”, il viaggio di un prete luterano nell’Islanda di fine ‘800

eventi8 ore fa

“Scalare il tempo”: la storia del Trento Film Festival diventa un libro

Trento9 ore fa

Coronavirus, il report settimanale dei contagi in Trentino

Spettacolo9 ore fa

«Le signore delle cime. Storie di donne alpiniste e delle loro imprese» nel ricordo di Alba Chiara

Trento9 ore fa

Incastra la figlia in un matrimonio combinato, 48 enne pakistano a processo

Trento9 ore fa

Odori nauseabondi dai lavori di bonifica delle rogge di Trento Nord: scoppia la polemica

Valsugana e Primiero9 ore fa

Polo culturale di Levico Terme, via libera al finanziamento di 5 milioni di euro

Trento9 ore fa

Aggiornato il calendario vaccinale in età pediatrica

Valsugana e Primiero9 ore fa

Sabato 25 Marzo torna la 3 ^ Giornata ecologica “prendiamoci cura del nostro territorio”

Arte e Cultura9 ore fa

Progetto accostamento linguistico, per altri sei anni inglese e tedesco nei nidi e nelle scuole dell’infanzia trentine

Val di Non – Sole – Paganella10 ore fa

Un gestore per il bar di Pavillo

Val di Non – Sole – Paganella11 ore fa

Campodenno, posti auto in affitto in piazza Santa Barbara

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Piana Rotaliana1 settimana fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento2 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza