Trento
Controlli Case Itea: 271 dichiarazioni su 315 non sono veritiere.
Claudio Civettini il 30 marzo 2015 aveva depositato un'interrogazione dove chiedeva alla giunta di controllare sostegni, appartamenti dati in uso a persone disagiate e pensioni sociali.
Claudio Civettini il 30 marzo 2015 aveva depositato un'interrogazione dove chiedeva alla giunta di controllare sostegni, appartamenti dati in uso a persone disagiate e pensioni sociali.
L'interrogazione era stata fatta dal consigliere Civettini dopo la segnalazione di alcuni casi emblematici, che andavano dall’utilizzo improprio degli appartamenti ITEA, che sarebbero – secondo Civettini – spesso anche sub affittati, al turismo sanitario incontrollato, per arrivare al percepimento, forse altrettanto improprio, di supporti e contributi di sopravvivenza, senza che tali soggetti, vivano realisticamente in Trentino.
In risposta alle richieste fatte da Civettini l'assessore alla salute e alle politiche sociali Luca Zeni spiega che nel corso del 2014 il Nucleo Icef della Provincia, incaricato di sottoporre a verifica le dichiarazioni presentate dai cittadini agli enti utilizzatori del sistema (Itea, Comunità, Servizi provinciali), ha sottoposto a controllo puntuale 315 dichiarazioni Icef estratte su indicazione della Fondazione Bruno Kessler. Le dichiarazioni non veritiere sono risultate 211, quelle regolarizzate dall'utente 60 e quelle per le quali l'anomalia non è stata confermata 44.
Civettini nella premessa dell'interrogazione aveva anche inserito alcuni esempi. Abbiamo notizia – scriveva – ad esempio, di situazioni che riguardano persone provenienti dalla ex Jugoslavia, che sarebbero presenti in quel di Mori, solo per la riscossione della pensione e per le cure dei vari familiari, che, alla bisogna, si trasferiscono in Trentino al momento che serve.
Così come, di alcune situazioni di “lavoranti” nel ruolo che non ci è noto, che opererebbero all’interno di una realtà operativa nella bassa Vallagarina e che sarebbe non certo in regola, con le più elementari norme di collaborazione produttiva. Ma oltre a ciò, le situazioni più diffuse, sarebbero quelle legate all’assegnazione di appartamenti ITEA, dati con autocertificazioni di povertà(??), anche se in realtà, a livello familiare, nei paesi d’origine sarebbero proprietari di case.
La risposta di Zeni da quindi ragione ai dubbi di Claudio Civettini, infatti 271 posizioni su 315 sarebbero incompatibili con lo stato presunto di povertà dichiarato dall'assegnatario delle case Itea.
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Sbanda, va in contromano e rischia di scontrarsi con altre auto prima di entrare in statale – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Rovereto: ancora atti vandalici, la città è l’incubo degli automobilisti
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
You must be logged in to post a comment Login