Trento
Mobilità elettrica: protocollo d’intesa con il consorzio dei comuni trentini
Creare un territorio sempre più attento alla mobilità sostenibile, attraverso la promozione dell’uso di veicoli elettrici nei comuni trentini. Punta a questo il Protocollo d’intesa tra la Provincia autonoma di Trento e il Consorzio dei Comuni Trentini approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore Mauro Gilmozzi.
Creare un territorio sempre più attento alla mobilità sostenibile, attraverso la promozione dell’uso di veicoli elettrici nei comuni trentini. Punta a questo il Protocollo d’intesa tra la Provincia autonoma di Trento e il Consorzio dei Comuni Trentini approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore Mauro Gilmozzi.
“L’obiettivo del protocollo – sottolinea l’assessore alle infrastrutture e all’ambiente Gilmozzi – è quello di dare continuità alle misure già utilizzate della provincia incentivando, grazie alla collaborazione con il Consorzio dei Comuni Trentini, lo sviluppo sia dell’alimentazione elettrica nei trasporti sia della infrastrutturazione elettrica su aree pubbliche per la ricarica dei veicoli. Il primo passo operativo sarà la stesura di linee guida che avranno lo scopo di indirizzare tutti gli enti pubblici e i privati interessati a dotarsi di un sistema di ricarica per gli autoveicoli”.
La provincia di Trento è impegnata dal 2010 nello sviluppo di una mobilità alternativa che preveda l’uso di mezzi elettrici. Il progetto E.motion è nato proprio con l’obiettivo di diffondere e sostenere lo sviluppo della mobilità elettrica in Trentino, nella convinzione che essa rappresenti l’alternativa sostenibile più idonea alla mobilità tradizionale.
Il programma, su rete provinciale, si è sviluppato su più livelli: ha incentivato l’acquisto di mezzi elettrici, ha creato un sistema di bike-sharing (tradizionale ed elettrico) e infine ha sostenuto la diffusione di una rete di punti di ricarica per i mezzi elettrici. Proprio su questo ultimo punto i Comuni e gli Enti locali hanno un ruolo determinate.
Essi infatti possono essere da collante per la promozione di interventi e attività sul territorio finalizzate allo sviluppo di mobilità sostenibile e, in particolare, delle infrastrutture su aree pubbliche per favorire la mobilità elettrica. Attraverso la firma del protocollo le parti si impegnano quindi a collaborare sul piano istituzionale, amministrativo e tecnico-operativo per implementare l’uso dell’alimentazione elettrica nei trasporti e l’infrastrutturazione elettrica per la ricarica dei veicoli su tutto il territorio provinciale.
Il primo passo operativo sarà quello di individuare della linee guida che dovranno definire le caratteristiche del servizio di ricarica, i criteri per la localizzazione dei punti di ricarica, il cronoprogramma per la realizzazione degli interventi e le modalità di monitoraggio dei risultati di quanto realizzato.
La Provincia inoltre assicurerà la collaborazione per quanto riguarda il rilascio delle autorizzazioni, necessarie per l’installazione e la fruizione delle infrastrutture da realizzare, e condividerà un piano di informazione specifico per comunicare le iniziative.
-
Trento3 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro4 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo7 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
You must be logged in to post a comment Login