Trento
Presentata l’officina dell’autonomia
Ieri mattina il direttore della Fondazione Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi ha presentato l’Officina dell’autonomia, il nuovo spazio culturale ed espositivo che, nell’ambito delle numerose iniziative che animeranno la Giornata dell’Autonomia, verrà inaugurato ufficialmente sabato 5 settembre alle ore 18.00 a Trento in via Zanella.
Ieri mattina il direttore della Fondazione Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi ha presentato l’Officina dell’autonomia, il nuovo spazio culturale ed espositivo che, nell’ambito delle numerose iniziative che animeranno la Giornata dell’Autonomia, verrà inaugurato ufficialmente sabato 5 settembre alle ore 18.00 a Trento in via Zanella.
Assieme a Ferrandi sono intervenuti Emiliano Barbagallo, che ha avuto il compito di coordinare i contenuti di questo progetto, e Nicola Pifferi, presidente della Consulta provinciale degli studenti di Trento.
«A 69 anni di distanza dall’accordo Degasperi-Gruber l’autonomia ha bisogno di una boccata di ossigeno che provenga da una riflessione culturale molto seria»: così ha esordito Giuseppe Ferrandi presentando il nuovo spazio dedicato alla riflessione sull’autogoverno, che ha preso il posto dell’ex mensa universitaria di via Zanella e che, a partire da sabato 5 settembre proporrà alla cittadinanza trentina (e non solo), una narrazione nuova e dinamica delle vicende che hanno portato alla nascita dell’autonomia.
Per inaugurare questo nuovo progetto, la Fondazione Museo storico del Trentino proporrà, il 5 settembre, un Dialogo sull’autonomia e la responsabilità al quale parteciperanno il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, il direttore della Fondazione Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi e alcuni protagonisti e testimoni del mondo giovanile, studentesco e universitario: Laura Cattoni, presidente del tavolo delle associazioni universitarie del Trentino, Chiara De Monti, psicologa dei popoli, Nicola Pifferi, presidente della Consulta provinciale degli studenti di Trento, Elisa Poier, impiegata nelle Casse Rurali, Cristina Zanghellini, presidente dei Giovani imprenditori artigiani; tutti avranno il compito di confrontarsi sul significato dell’autonomia e sui diversi modi di viverla.
L’Officina dell’autonomia, è stato spiegato nel corso della presentazione, sarà unlibero spazio di riflessione e di elaborazione, un progetto culturale ed espositivo di percorsi tematici sull’autonomia, con finalità di informazione e condivisione, aperto alla partecipazione dei cittadini, delle istituzioni e di tutti gli attori della società civile. Avrà anche funzione di laboratorio per incontri, conferenze, eventi, tavoli di lavoro, attività formative e didattiche e di spazio espositivo permanente degli aspetti essenziali dell’autonomia trentina e di focus periodici (ogni due-tre mesi) su argomenti d’interesse generale e sul funzionamento dell’autogoverno. Il primo focus del 2015 sarà dedicato all'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino.
Infine sarà inoltre un luogo interattivo dove saranno presentati allestimenti e installazioni multidisciplinari in base al focus di volta in volta selezionato, anche attraverso un sito web (www.officinadellautonomia.it) pensato per raccogliere e mettere a disposizione della collettività i risultati di tutti gli argomenti affrontati, per costituire un archivio di testimonianze e buone pratiche. Nel sito saranno inoltre presenti sezioni relative ad aspetti storici, istituzionali, giuridici e finanziari, costantemente aggiornati. (fr.roch.)
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Dopo il caos attorno al video, arriva la risposta dell’APT Valsugana
-
Trento6 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
San Valentino col bacio Gay, bufera sull’Apt della Valsugana
-
Offerte lavoro1 giorno fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo4 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
You must be logged in to post a comment Login