Trento
«Riciclare» secondo il modello tedesco.
Germans do it better, parafrasando un vecchio claim della celeberrima cantante Madonna riferito agli italiani, possiamo dire oggi che i tedeschi lo fanno meglio! Ma cosa? Il riciclo delle bottiglie di vetro, di plastica, delle lattine di alluminio e delle casse in plastica che contengono le bottiglie di birra per un più comodo e sicuro trasporto.
Germans do it better, parafrasando un vecchio claim della celeberrima cantante Madonna riferito agli italiani, possiamo dire oggi che i tedeschi lo fanno meglio! Ma cosa? Il riciclo delle bottiglie di vetro, di plastica, delle lattine di alluminio e delle casse in plastica che contengono le bottiglie di birra per un più comodo e sicuro trasporto.
Il modello teutonico, infatti, prevede quando si acquista una bibita che venga pagato l’importo per l’acquisto della stessa e venga versata una cauzione per il contenitore più noto come vuoto a rendere, Pfand in tedesco, una volta popolare anche in Italia.
L’importo della cauzione può essere di 15 o 25 euro cent, a seconda della grandezza e del materiale di cui è composto il contenitore; in ogni caso recandosi in qualunque supermercato che vende bibite, non necessariamente quello in cui le stesse sono state acquistate, si possono restituire i vuoti in particolari macchine automatiche che leggono, attraverso simboli e codici a barre riportati sulle etichette, il formato ed il tipo di materiale riciclabile.
Dopo aver provveduto al ritiro dei vuoti le macchine emettono uno scontrino che sarà rimborsato alle casse del supermercato in contanti oppure sarà utilizzato per diminuire l’importo totale di una nostra eventuale spesa; recentemente ci sono sempre più supermercati che consentono anche di donare gli importi di questi resi ai senzatetto oppure di utilizzarli per finanziare importanti iniziative sociali, artistiche e culturali come ad esempio il restauro dei monumenti, basta premere un tasto diverso sulla macchina, per i modelli più nuovi, oppure lasciare il buono in una cassetta di raccolta posizionata vicino alla macchina, dove ci sono i modelli più vecchi.
Quello che stupisce di questo modello di riciclo non è assolutamente l’idea poiché è banale, non è innovativa ed era già largamente diffusa in tutta Europa da secoli, basti ricordare le bottiglie in vetro per il latte; quella che va premiata è, invece, la capacità dei tedeschi di adattare ed attualizzare idee antiche e cadute in disuso in gran parte del continente per perseguire nuove finalità, scopi e non da ultimo creare nuovi business.
I benefici dell’adozione di questo modello sono molteplici: il cliente finale spende solo per comprare la bevanda e non il contenitore realizzando così un risparmio; la parte maggiore dello smaltimento dei rifiuti, in plastica e vetro, avviene tramite la GDO (Grande Distribuzione Organizzata) che si impegna a fare qualcosa di etico per i consumatori e per l’ambiente, certamente guadagnando qualcosa; le municipalizzate dell’igiene urbana raccolgono una quantità notevolmente inferiore di rifiuti differenziati e possono ridurre drasticamente il giro dei propri mezzi per la città per la raccolta porta a porta, migliorando sensibilmente i problemi di traffico, viabilità e inquinamento; last but not least il non trascurabile aspetto sociale per la raccolta fondi e l’aiuto agli indigenti.
Ancora una volta attraverso azioni semplici ma efficaci la Germania si pone come modello per tutta l’Europa, speriamo che questa gestione possa diffondersi presto in tutti gli altri Stati; in Italia alcuni esempi di raccolta con queste macchine sono effettuati nella provincia di Bolzano da una nota catena di supermercati austriaci, ma per ora sono limitati alle sole bottiglie di vetro.
A cura di Mario Amendola
{facebookpopup2}
-
Trento1 settimana fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento3 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Politica2 settimane fa
Anche una delegazione Trentina alla conferenza di Fratelli d’Italia, Meloni: «E’ arrivato il nostro tempo»
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento7 giorni fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Papa Francesco: per l’Ucraina, contro “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia”
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Università di Trento: ecco il piano strategico fino al 2027
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
You must be logged in to post a comment Login