Trento
Le Assemblee legislative delle Regioni e delle Province a Statuto speciali saranno parte attive nel processo di riforma della Costituzione
Ad Aosta i Presidenti Avanzo, Widmann, Dorigatti ed il vicepresidente Bizzo all'incontro del gruppo di lavoro delle Assemblee legislative delle Regioni a a Statuto Speciale con il Sottosegretario agli affari regionali, l'on. Gianclaudio Bressa.
Ad Aosta i Presidenti Avanzo, Widmann, Dorigatti ed il vicepresidente Bizzo all'incontro del gruppo di lavoro delle Assemblee legislative delle Regioni a a Statuto Speciale con il Sottosegretario agli affari regionali, l'on. Gianclaudio Bressa.
"I Consigli regionali delle Regioni a Statuto speciale devono essere parte attiva nel processo di riforma dell'assetto istituzionale".
Questa, in sintesi, la richiesta che i Presidenti delle assemblee legislative delle Regioni a Statuto speciale, coordinati dalla Presidente Chiara Avanzo, hanno rivolto all'onorevole Gianclaudio Bressa, Sottosegretario agli affari regionali e Coordinatore della Commissione tecnica per la revisione degli Statuti speciali istituita presso il Ministero per gli Affari regionali. All'incontro di Aosta – al quale hanno partecipato il Presidente del Consiglio provinciale di Bolzano e vicepresidente del Consiglio regionale, Thomas Widmann, il vicepresidente del Consiglio provinciale di Bolzano, Roberto Bizzo, il Presidente del Consiglio provinciale di Trento, Bruno Dorigatti – il rappresentante del Governo, ha risposto in modo molto positivo: l'on. Bressa ha illustrato lo stato dei lavori sulla riforma del titolo V della Costituzione ed ha spiegato il ruolo fondamentale che le assemblee regionali devono svolgere, ringraziando per l'importante momento di raccordo che l'incontro di Aosta ha rappresentato:
"È del tutto evidente – ha detto – che non può esserci nessuna ipotesi di ragionamento relativamente alla possibilità di modifica o costituzionalizzazione di norme che riguardano le Speciali senza il coinvolgimento delle assemblee legislative, che sono l'organo rappresentativo".
Al tavolo di lavoro il Presidente del Consiglio regionale della Val d'Aosta, Marco Vierin, del Friuli-Venezia Giulia, Franco Iacop e della Sicilia, Giovanni Ardizzone.
"Si è trattato – spiegano i Presidenti Avanzo, Widmann e Dorigatti -di un proficuo incontro di lavoro, che ha chiarito che i protagonisti di questo processo di riforma sono proprio gli organi legislativi. Nelle prossime settimane i Consigli regionali e delle Province di Trento e Bolzano saranno chiamati a svolgere un ruolo fondamentale nella tutela dell'Autonomia".
"Siamo soddisfatti per alcune posizioni prese nel dibattito parlamentare, preoccupati per altre. Occorre ora confrontarsi, auspicando che dalla terza lettura della riforma esca un testo frutto di un dibattito che si concentri sulla necessità reali e non su questioni secondarie".
"Abbiamo fatto luce – concludono i Rappresentati degli organi legislativi della nostra Regione – su alcuni passaggi poco chiari che potevano esserci in merito al processo di riforma: certamente occorre mantenere alta la soglia d'attenzione, affinché nel dibattito parlamentare non si perdano di vista i contenuti della riforma stessa, di fronte a problemi di secondaria importanza come l'enorme mole di emendamenti o la questione dell'elettività del Senato, che rischiano di schiacciare le questione che meritano un approfondimento. In questo le Speciali avranno un ruolo attivo, lavorando in parallelo con la Commissione tecnica del Governo per poi individuare la strada da seguire nelle prossime settimane".
- Trento2 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 4 decessi e 680 guariti nelle ultime 24 ore in Trentino
- Trento4 settimane fa
Ipotesi 25 gennaio per l’apertura delle piste da sci
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al nuovo Decreto Natale, ecco le nuove regole
- Italia ed estero4 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
- Italia ed estero3 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Tornano “I signori della neve”: Madonna di Campiglio, Pontedilegno-Tonale, Pejo 3.000 e Pinzolo protagonisti su DMAX
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dal 24 dicembre in Trentino si applicano le nuove norme nazionali dell’ultimo Dpcm
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Uccisa la donna che aveva decapitato un gufo vivo in diretta
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
You must be logged in to post a comment Login