Connect with us
Pubblicità

Trento

Trento ancora in balia dei conigli

Sembrava una battaglia vinta, invece dopo solo pochi mesi i conigli sono tornati al cimitero di Trento.

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Sembrava una battaglia vinta, invece dopo solo pochi mesi i conigli sono tornati al cimitero di Trento.
 
Per la nostra amministrazione comunale è una nuova sconfitta, e che stavolta questa arrivi per colpa di alcuni simpatici orecchiuti rende tragicomica la cosa. I proclami e annunci del sindaco Andreatta che aveva detto: «fra 30 giorni i conigli spariranno dal cimitero», non sono stati seguiti dai fatti e quindi adesso i conigli si sono ripresi il territorio dei nostri cari defunti. 
 
Questo ha messo in moto nuovamente la macchina dei media italiani, «Caccia al coniglio» cita la stampa, «conigli, cimitero e politica», «i conigli di nuovo padroni del cimitero», «cimitero di Trento invaso dai conigli», «Trento: a proposito di conigli…», «Trento: La città del coniglio», « Trento sconfitta dai conigli», «Trento sotto scacco dei conigli» e questi sono solo alcuni titoli apparsi sulla stampa nazionale.
 
Per farla breve insomma i conigli saltellano ancora fra le tombe dei defunti e a nulla è valsa, allora, nemmeno la raccolta di firme di Claudio Cia e Bruna Giuliani stimolati dalle lamentele dei cittadini inferociti per quanto stava succedendo. 
 
Non è mancata nemmeno l'ironia della politica, «Trento da città del concilio a città del coniglio?» si chiede Claudio Civettini che continua, «Si apra il derby Aquila San Venceslao contro i conigli del cimitero, chi vince diventi icona per il gonfalone della città con il comico Lucio Gardin arbitro»
 
Ritornando al serio, i parenti dei defunti lamentano un danno economico non indifferente, i conigli infatti sono ghiotti dei grisantemi che vengono divorati in pochi secondi e sembra invece girino alla larga dai fiori di Erika, così almeno alcune signore ci hanno riferito.
 
Ma il danno economico per i cittadini non deriva solo dalla distruzione dei fiori, ma anche dalle tombe che grazie agli scavi dei conigli cedono e devono essere ripristinate. «Ho speso 70 Euro per far ripristinare la tomba del mio  povero marito che era ceduta grazie alle buche scavate dai conigli – ci spiega una signora – e se noi non paghiamo la tassa sulle immondizie ci mandano a casa Equitalia, se questa è democrazia e buona amministrazione….»
 
Nemmeno è servito l'enorme spiegamento di forze degli animalisti che si sono proposti per la cattura dell'animale usando stravaganti reti che alla fine non sono servite a nulla. 
 
 
«L’Amministrazione comunale di Trento, – incalza Civettini – sembra abbia ammesso la sua incapacità a risolvere il problema della presenza dei conigli nel cimitero cittadino e la situazione, nella sua irrispettosa comicità, indica come questa giunta abbia difficoltà a rapportarsi con la disponibilità al problem solving, che dovrebbe caratterizzare ogni situazione di governo. Certo, che il Sindaco ha ora una grande opportunità di rendere moderna l’immagine del capoluogo, anche dal punto di vista storico, trasformando Trento, con molta ironia, da Città del Concilio a Città del Coniglio»
 
«Una amara opportunità, – continua ironico il consigliere provinciale – attraverso la quale la Giunta Andreatta potrebbe fare un’azione di restyling, a quell’immagine di una Trento storica, adottando quale icona, l’immagine del Coniglio, che ben rappresenta la capacità della Giunta stessa di scappare alle richieste di soluzioni di problematiche che gravano sulla città ed insieme, di depauperare la pazienza e il patrimonio dei cittadini».
 
Purtroppo la paradossale situazione venutasi a creare da tale presenza, sta facendo il giro del mondo e l’ilarità che genera, altro non è che la presa d’atto dei cittadini, che «certa politica, – continua Civettini – spesso ferma in salottini ciarlieri e vino buono, non sa dare soluzioni concrete alle problematiche più banali.
 
Per la Giunta Andreatta, che sta appunto annaspando da mesi, nel cercare di dare soluzione alla presenza dei coniglietti nel Cimitero, attraverso l’adozione di diversi provvedimenti, la lampante testimonianza di una inefficienza politica che sconfina nella commedia e strapperebbe a tutti un sorriso, non fosse terribilmente seria».
 
Il problema è di vecchia data, sono 3 anni che i conigli hanno conquistato il cimitero e l'amministrazione  comunale per ora è stata incapace di fronteggiare il diffondersi e il riprodursi delle bestiole, per questo sono numerosi i cittadini che si chiedono come potrà mai contrastare le problematiche di Piazza Dante o della Portela e garantire la sicurezza ai cittadini. 
 
«Quale credibilità può avere, quando assicura ai cittadini d’avversare l’espandersi di droga e malaffare, una Giunta con simili limiti operativi? A meno che non sia tutta una strategia, un trucco, una finzione volta, entro fine Legislatura, a sfrattare dal gonfalone di Trento l'aquila di San Venceslao per rimpiazzarla col coniglio»si chiede ancora Civettini
 

Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Italia ed estero54 minuti fa

Guerra, la Russia avverte: “Germania coinvolta direttamente nel conflitto”

Italia ed estero1 ora fa

Via libera al decreto salva bollette: dalle misure per famiglie e imprese, al codice degli appalti

Trento2 ore fa

Il cordoglio della Giunta e di Luca Guglielmi per la scomparsa di Claudio Taverna

Trento2 ore fa

Approvato il progetto esecutivo della ciclabile via Trener- via Centochiavi- parco di Melta

Cui Prodest4 ore fa

Ferrara oggi, in bicicletta con Giorgio Bassani

Alto Garda e Ledro4 ore fa

Riva del Garda: nuove date per il ritiro del Kit per il nuovo sistema della raccolta differenziata

Trento14 ore fa

Lutto nella politica Trentina, morto Claudio Taverna: «Era un grande uomo, un vero esempio»

Val di Non – Sole – Paganella14 ore fa

Sarà implementato con altre 6 telecamere l’impianto di videosorveglianza a Ton

Piana Rotaliana14 ore fa

Mezzocorona, aperta l’area di sgambamento per cani in località “Canalone”

Rovereto e Vallagarina15 ore fa

A fuoco il tetto di un’abitazione a Terragnolo, tre famiglie evacuate e danni ingenti

Trento15 ore fa

Sgominata la banda dei bancomat: 4 arresti e 3 denunce

Trento16 ore fa

Commissione dei 12: eletto Matteo Migazzi

Trento17 ore fa

Sanità, liste di attesa: a gennaio e febbraio 21.966 prenotazioni in più rispetto al 2022

Val di Non – Sole – Paganella17 ore fa

Il 7 aprile riapre la strada per il lago di Tovel

Rovereto e Vallagarina18 ore fa

Sottopasso ciclopedonale di Piazzale Orsi a Rovereto, Spinelli: “Tutto secondo cronoprogramma”

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento7 giorni fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza