Connect with us
Pubblicità

Telescopio Universitario

Corsi PAS: le precisazioni dell’Ateneo

L’Università di Trento interviene con una precisazione in merito alle osservazioni riportate oggi sulla stampa locale a proposito dei presunti ritardi nell’organizzazione dei Percorsi Abilitanti Speciali (P.A.S.) sollevati dalla UIL Scuola.

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

L’Università di Trento interviene con una precisazione in merito alle osservazioni riportate oggi sulla stampa locale a proposito dei presunti ritardi nell’organizzazione dei Percorsi Abilitanti Speciali (P.A.S.) sollevati dalla UIL Scuola.
 
«Le modalità di svolgimento dei corsi e il calendario degli esami finali di abilitazione sono stati decisi, in accordo con la Provincia autonoma di Trento, fin dall’inizio con l’obiettivo di proporre un percorso formativo serio e approfondito», commenta il professor Remo Job, coordinatore per l’Ateneo delle attività TFA-PAS, rispetto ai corsi PAS. «È un servizio al territorio, rispettoso sia delle istituzioni coinvolte sia delle persone che sono impegnate nell’insegnamento. Si è cercato, infatti, di evitare quanto più possibile il sovraccarico e la concentrazione delle attività di frequenza e di preparazione degli esami da parte dei corsisti, tenendo conto degli impegni legati al servizio scolastico di insegnamento per molti di loro, occupati anche negli esami di stato (di terza media e maturità) all’inizio dell’estate. Anche gli esami finali abilitanti sono stati fissati nelle prime settimane del mese di settembre in modo da garantire ai candidati un tempo congruo per la stesura dell’elaborato finale e per la preparazione dell’esame finale previsto dalla normativa ministeriale».
 
Questa programmazione dei corsi consente comunque agli abilitandi PAS – come confermato dalla replica del presidente Rossi – di poter fruire del titolo di abilitazione relativamente alla recente delibera provinciale in materia di assegnazione degli incarichi di supplenza per questo avvio di questo anno scolastico.
 
La durata e il numero di crediti per il Percorsi Abilitanti Speciali sono stabiliti dalla normativa nazionale: i 41 crediti formativi universitari (CFU) corrispondono per i corsi attivati all’Università di Trento a 120 ore di attività didattiche trasversali (area pedagogica) e 168 di attività didattiche disciplinari specifiche per classe di concorso, per 288 ore complessive, suddivisi in vari insegnamenti.
 
Le classi di concorsi per le quali sono stati attivati quest’anno i P.A.S. sono 15, distribuite in diversi ambiti disciplinari (materie letterarie, inglese, chimica, fisica, matematica e scienze, tecnologia, disegno e costruzioni, scienze motorie ecc.). Le attività hanno preso avvio di fatto nel dicembre 2014 (attività trasversali) e all’inizio del 2015 (attività disciplinari).
 
Si sono svolte sempre nel pomeriggio e nella giornata del sabato e si sono concluse entro il mese di maggio 2015, mentre gli esami di profitto (primi e secondi appelli) si sono completati entro il mese di luglio 2015. La durata complessiva dei corsi PAS nell’anno accademico 2014-15 è di circa 9 mesi e del tutto in linea e analoga alla durata dei corsi PAS attivati nell’a.a. 2013-14, che sono terminati a dicembre 2014.
 
I PAS: nessun introito extra. Le tasse coprono le spese di gestione – Ulteriore precisazione sull’aspetto finanziario: l’organizzazione e lo svolgimento dei Corsi PAS per l’Università di Trento costituiscono un capitolo oneroso, da intendersi più come servizio che come opportunità di introito supplementare. Nell’anno accademico 2014/15 l’Ateneo ha erogato circa 2900 ore di didattica (2520 di didattiche disciplinari e 360 per le didattiche trasversali) con un costo lordo orario indicativo di 100 euro per circa 300 mila euro complessivi per le sole spese di retribuzione dei docenti.
 
A questo importo vanno aggiunti tutti i costi vivi di gestione, le aperture straordinarie delle sedi al sabato, materiali e attrezzature didattiche, spese di personale e organizzazione. Gli introiti derivanti dal pagamento delle tasse di iscrizione servono di fatto a coprire i costi di organizzazione e gestione dei Percorsi. 

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Alto Garda e Ledro3 ore fa

Giornata mondiale dell’acqua, una “Giornata speciale per la sorgente Bugatina”

Val di Non – Sole – Paganella3 ore fa

Sarnonico, cerca di evitare un’auto che sta svoltando verso l’Eurospin e finisce col suv a cavallo di un muretto

Hi Tech e Ricerca4 ore fa

Alla transizione digitale serve un’anima etica, perché l’uomo non è un codice binario

Bolzano4 ore fa

Identificato il cadavere riemerso dall’Isarco grazie al numero di protesi, si tratta di Giuseppe Larch

Trento5 ore fa

Orso MJ5, ancora nessun parere di Ispra per l’abbattimento

economia e finanza5 ore fa

4° trimestre 2022: rallenta il mercato del lavoro in Trentino, male industria e costruzioni

Val di Non – Sole – Paganella6 ore fa

Malga Tassulla e Malga Nana in cerca di un gestore

L'Editoriale6 ore fa

Pestaggio figlio di Giuliana: l’imbarazzante silenzio di Lega e Partito Democratico

Val di Non – Sole – Paganella7 ore fa

Perde il controllo della moto e finisce a terra sul viadotto ad Arsio: 21enne trasportato in ospedale

eventi7 ore fa

Parini Secondo, LNDFK e il trombone di Gianluca Petrella i protagonisti del secondo giorno di SPACEWAYS – Tracciati di musica e danza

Rovereto e Vallagarina8 ore fa

Scuola di arte bianca e pasticceria, a Rovereto nuovi spazi e nuova proposta formativa

Trento9 ore fa

Domenica 26, divieti e chiusure al traffico per due gare ciclistiche a Trento sud

Italia ed estero9 ore fa

Aumento drammatico dei suicidi giovanili: i ragazzi vanno ascoltati e presi sul serio

Italia ed estero10 ore fa

Gigantesca truffa sui bonus edilizi: erogati finanziamenti a duemila comuni inesistenti in Italia

Piana Rotaliana10 ore fa

Presenze germaniche in Trentino e dialetti locali: se ne parla a Mezzolombardo con il professor Fulvio Ferrari

Italia ed estero2 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento3 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…3 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena1 settimana fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento1 settimana fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella7 giorni fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Piana Rotaliana7 giorni fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento2 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza