Trento
Studenti disabili, non e’ affatto una buona scuola
Dice il turbo presidente del Consiglio che la "Buona scuola" è stata "comunicata male".
Dice il turbo presidente del Consiglio che la "Buona scuola" è stata "comunicata male".
E che l'immagine simbolo della scuola dovrebbe essere la foto del piccolo Daniel, un bimbo filippino che fa i compiti sotto la luce di un lampione. Forse l'immagine simbolo dovrebbe essere un bambino in carrozzina dentro una classe, perché il problema dell'integrazione dei disabili nella scuola (diritto garantito dalla Costituzione) è lontanissimo dall'essere risolto.
Vero, ci saranno nuove assunzioni d'insegnanti di sostegno: saranno 16.500, di cui 8.905 già previste dall'ex ministro Carrozza. Come si legge su orizzontescuola.it, "Possono sembrare cifre considerevoli. Eppure non coprono neanche la metà del fabbisogno effettivo". Quello che le associazioni dei familiari chiedono è aumentare a 155.000 unità l'organico di sostegno (l'anno scorso è stato di 117.673) stabilizzando i 4.570 incarichi annuali e i 36.787 contratti a termine.
Ma il sostegno non è l'unico problema. Tra i poteri del super preside ci sarà anche quello di formare le classi secondo i bisogni educativi, anche tenendo conto delle richieste delle famiglie: il rischio di ritornare a classi differenziali è tutt'altro che remoto. L'anno scorso, quando questo giornale sostenne la campagna di "Tutti a scuola", il presidente dell'associazione Toni Nocchetti disse: "Una classe politica seria non mette tre bambini con difficoltà nella stessa classe, piazza un insegnante di sosteg no e risolve la questione: sono prove tecniche delle classi differenziali. Sarà anche difficile da digerire, ma se le risorse non ci sono la politica ha l'onere di reperirle. O almeno di dire la verità".
C'è poi l'annosa vicenda dei servizi di assistentato: per i ragazzi con handicap significa la possibilità di andare in bagno, mangiare la merenda, entrare e uscire dalla classe. Cioè, andare a scuola. L'anno scorso, centinaia di bimbi e ragazzi non hanno frequentato le lezioni. Previsioni per il prossimo? Il ddl Delrio che ha ridefinito confini e competenze delle amministrazioni locali ha dimenticato di trasferire le mansioni e i servizi per i disabili delle scuole.
Creando una grave confusione tra Province e città metropolitane. Secondo quanto denunciato dalla Ledha (Lega per i diritti delle persone con disabilità) in Lombardia il prossimo anno scolastico, 4.650 studenti disabili rischiano di non poter frequentare la scuola: le istituzioni non hanno ancora deliberato le risorse per i servizi di assistenza alla comunicazione e di assistenza educativa e trasporto. E naturalmente il problema non riguarda solo la Lombardia. In più, sempre secondo la Ledha, nessun ente pubblico (Comune, Provincia o Città metropolitana) accetta le domande di attivazione di questi servizi per il prossimo anno scolastico, non avendo approvato nessun atto amministrativo che preveda l'organizzazione e nessun capitolo di bilancio per le risorse. Ora un emendamento presentato dalla senatrice Laura Bignami prova a riparare all'omissione.
All'assemblea del Pd, il premier parlando della ragazzina morta sul barcone ha detto: "Se una bambina che ha l'età di mia figlia muore durante una traversata, ciascuno di noi può pensare tutto quello che vuole, ma non permettiamo ai nostri figli di pensare che i loro genitori, per un punto nei sondaggi, hanno rinunciato a essere persone umane". I delegati del partito si sono alzati l'unica standing ovation quando ha detto: "Per favore, restiamo umani". Di certo migliaia di famiglie che tutto il giorno, tutti i giorni vivono il problema della disabilità, potrebbero chiederlo a lui. Perché non si tratta di "bambini che hanno l'età dei loro figli". Si tratta proprio dei loro figli.
A cura di Silvia Truzzi {facebookpopup2}
-
Trento2 settimane fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Politica2 settimane fa
Fratelli d’Italia chiede un incontro col governatore, Urzì: «Ecco le nostre priorità per il Trentino»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità
-
Politica1 settimana fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 236 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
You must be logged in to post a comment Login