Trento
Riforma urbanistica, UpT: «grande lavoro di squadra, esempio da seguire»
La seduta di ieri in Consiglio provinciale si è conclusa con l’approvazione della nuova legge urbanistica. In una nota il consigliere Gianpiero Passamani a nome di tutto il gruppo consiliare, esprime soddisfazione per il lavoro svolto in questi anni e mesi.
La seduta di ieri in Consiglio provinciale si è conclusa con l’approvazione della nuova legge urbanistica. In una nota il consigliere Gianpiero Passamani a nome di tutto il gruppo consiliare, esprime soddisfazione per il lavoro svolto in questi anni e mesi.
«Guardando all’UpT il nostro ringraziamento va all’assessore Mauro Gilmozzi, – scrive Passamani – che in tanti anni benissimo ha lavorato per migliorare l’urbanistica trentina, tanto che molto di quanto da lui proposto nelle scorse legislature è stato mantenuto e rafforzato, e, per l’ottimo lavoro svolto in questa legislatura, al cons. Mario Tonina, presidente della Terza Commissione, il cui intenso e mirabile impegno ci ha permesso di arrivare ad una legge rinnovata e potenziata».
Ma i ringraziamenti non finiscono qui, infatti il consigliere UpT esprime anche un sincero ringraziamento all’Assessore Carlo Daldoss per l’inserimento dell’articolo 113 bis all’interno del disegno di legge n. 87, della cosiddetta “Banca della Terra”, «strumento – osserva Passamani – attraverso il quale sono sicuro verranno “promossi i processi di ricomposizione e riordino fondiari e il recupero ad uso produttivo delle superfici agricole e forestali abbandonate, incolte o sottoutilizzate, anche per incentivare l’insediamento dell’imprenditoria agricola e, in particolare dei giovani imprenditori, nonché al fine di favorire la salvaguardia del territorio e del paesaggio…».
«Già nel febbraio scorso, infatti, – continua la nota – rivolgendomi all’Assessore all'agricoltura, foreste, turismo e promozione, caccia e pesca, avevo presentato in quest’aula un’interrogazione a risposta immediata proprio su questo tema, nella quale chiedeva alla Giunta di trovare, in breve tempo, soluzioni volte proprio al recupero e alla riqualificazione del territorio, strumenti che potranno costituire un primo passo importante per creare nuove forme di micro imprenditoria, oltre a ricadute in termini occupazionali così importanti in questo momento storico.
Questo è solo un esempio, ma credo se ne potrebbero fare molti altri, della grande attenzione che è stata riservata dall’Assessore e dalla squadra che ha lavorato con lui nei mesi scorsi allo scopo di creare un norma che possa incidere in modo significativo in tema di valorizzazione del territorio, di salvaguardia e tutela dell’ambiente, oltre che di sviluppo economico, poiché ritengo che molte disposizioni contenute nella nuova legge urbanistica abbiano ricadute importanti anche dal punto di vista economico, in un’epoca storica in cui dobbiamo fare i conti con la necessità di individuare nuovi paradigmi per dare nuova linfa al tessuto economico e sociale del nostro territorio».
Passamani sottolinea poi il grande lavoro di squadra e il metodo usato e qui parte una frecciatina verso la Borgonovo Re, «sono convinto che questo sia l’esempio giusto da seguire per lavorare con maggiore sintonia anche i futuro su altri temi».
«Inoltre voglio porre l’accento sulla portata di questa legge in termini di semplificazione e di sburocratizzazione, argomenti che a mio avviso dovrebbero diventare ancora più centrali nell’azione del consiglio e della giunta provinciale nel proseguo della legislatura; proprio in tale prospettiva nei mesi scorsi il nostro Gruppo ha depositato un disegno di legge sul tema della semplificazione ma, come ben sappiamo, la sburocratizzazione passa in primis da azioni concrete e dalla volontà di ciascuno di noi di migliorare in particolare i procedimenti amministrativi più gravosi per i cittadini e per le imprese».
«Ultimo ma non ultimo, – termina la nota di Passamani – sono convinto che l’approvazione di questa legge rappresenti un passaggio significativo in questa legislatura, perché offre uno spaccato di un progetto che si va consolidando e che dà l’idea di quale sarà il futuro del nostro territorio, senza limitarsi ad un tecnicismo fine a se stesso, ma anzi garantendo una prospettiva di sviluppo della nostra comunità».
-
Trento1 settimana fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Trento3 giorni fa
Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini
-
Io la penso così…5 giorni fa
Il caso di Giovanni Verga vietato per la Scuola del Trentino Alto Adige
-
Trento4 giorni fa
Lutto nella politica Trentina, morto Claudio Taverna: «Era un grande uomo, un vero esempio»
-
Fiemme, Fassa e Cembra2 settimane fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta
-
Trento4 giorni fa
Ex Sit/Atesina: la Mak Costruzioni vince l’appalto
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa
-
Val di Non – Sole – Paganella3 giorni fa
Sfruz Comune dell’Euregio
-
Trento6 giorni fa
Marvin Vettori e il rapper Tony Effe ai ferri corti. Scoppia la rissa a Milano
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Tentano l’incursione nella biglietteria della Trento-Malé: vandali in azione a Cles
You must be logged in to post a comment Login