Trento
Contributi a Bande e Cori a rischio: Franco Panizza Interroga il ministro Franceschini
Un'interrogazione urgente al Ministro Franceschini per chiedere chiarimenti sulla presunta esclusione dei Cori e delle Bande Musicali dai finanziamenti FUS per il triennio 2015- 2017 assieme alla richiesta di uno stanziamento economico che serva per colmare il mancato contributo. L'hanno presentata i senatori del Gruppo per le Autonomie, Panizza e Lanièce.
Un'interrogazione urgente al Ministro Franceschini per chiedere chiarimenti sulla presunta esclusione dei Cori e delle Bande Musicali dai finanziamenti FUS per il triennio 2015- 2017 assieme alla richiesta di uno stanziamento economico che serva per colmare il mancato contributo. L'hanno presentata i senatori del Gruppo per le Autonomie, Panizza e Lanièce.
"Abbiamo appreso dagli organi di stampa – spiegano Panizza e Lanièce – che ANBIMA e FENIARCO (le Federazioni Nazionali Associazioni Regionali Corali) sarebbero state escluse da questi finanziamenti nonostante tutte le rassicurazioni ricevute dal Ministero".
Sull'argomento Franco Panizza aveva già presentato un'interrogazione con la quale sollecitava la necessità di adeguare il contributo rispetto alle esigenze di FENIARCO che, ad oggi, rappresenta 21 associazioni territoriali, 2 associazioni partner, 2.700 cori associati, 70.000 cantori, 2.000 maestri/direttori e che ha offerto gratuitamente 25.000 concerti alla popolazione su tutto il territorio nazionale.
"Le stesse considerazioni – prosegue Panizza – valgono naturalmente per il movimento bandistico rappresentato da ANBIMA, che vanta nel nostro Paese una lunga storia ed una prestigiosa tradizione e che raccoglie numerose realtà musicali attive in tutti i territori, svolgendo un'azione preziosissima di promozione culturale e sociale.
L'esclusione dai contributi sarebbe davvero inaccettabile: dopo i tanti riconoscimenti avuti negli anni e dopo tutto il prezioso lavoro svolto per decenni, sia dai nostri Cori che dalle Bande musicali con le rispettive organizzazioni federative, non si può in alcun modo mortificare una realtà che da sempre svolge una preziosa azione di promozione culturale e sociale".
Panizza e Lanièce ora attendono conferme dal Ministero: "se la notizia fosse vera, sarebbe un fatto piuttosto grave al quale bisognerebbe riparare trovando altri finanziamenti che, considerata l'importanza delle due federazioni, non dovrebbe essere inferiore ai 250mila euro per ciascuna", concludono i due senatori.
-
Trento3 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro4 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero1 settimana fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
You must be logged in to post a comment Login