Trento
Un Ateneo sempre più al servizio del territorio
Collaborare con tutti i soggetti del sistema trentino della ricerca, in particolare con le fondazioni Bruno Kessler ed Edmund Mach, per sviluppare reti internazionali, percorsi formativi congiunti, utilizzazione di infrastrutture e per sostenere l’innovazione e il trasferimento delle conoscenze alle imprese.
Collaborare con tutti i soggetti del sistema trentino della ricerca, in particolare con le fondazioni Bruno Kessler ed Edmund Mach, per sviluppare reti internazionali, percorsi formativi congiunti, utilizzazione di infrastrutture e per sostenere l’innovazione e il trasferimento delle conoscenze alle imprese.
Questo l'input che la Giunta provinciale invia all'Università di Trento attraverso l'atto di indirizzo 2015-2018, approvato oggi su proposta dell'assessora Sara Ferrari con il quale vengono fissati, sui livelli degli anni precedenti, i finanziamenti all’Ateneo trentino, oltre 118 milioni di euro per il 2015, confermati anche per gli anni successivi.
Fra gli indirizzi indicati dalla Giunta, per un Ateneo sempre più al servizio del territorio, vi sono anche il rafforzamento della collaborazione con i soggetti che operano nell'ambito della ricerca e della sperimentazione educativa e con il sistema scolastico provinciale, l’attuazione degli obiettivi della Smart Specialisation provinciale e la valutazione di fattibilità dell’istituzione della figura del “professore di ricerca” che operi congiuntamente in ateneo e nelle fondazioni del territorio .
Confermati i progetti di ricerca nel settore delle biotecnologie per la salute umana ed in quello nello studio del cervello e delle sue funzioni. Fra le novità l’avvio della ricerca a sostegno del progetto di protonterapia e il rafforzamento dell'area della meccatronica ormai intesa nel senso ampio della fabbrica intelligente.
L’atto di indirizzo definisce gli obiettivi generali e quelli per il sistema territoriale, le modalità di valutazione dei risultati raggiunti, le risorse attribuite dalla Provincia per tipologia di intervento e i criteri e le procedure di erogazione delle stesse. Si tratta di un documento definito e condiviso con l'Università. L'idea centrale, mutuata dal programma di sviluppo provinciale, si basa sul concetto di innovazione come motore generatore di sviluppo e lavoro basato sulla conoscenza.
Nell’atto di indirizzo 2015-2018 trovano continuazione e rafforzamento alcune azioni programmatiche avviate nell’ambito del precedente atto di indirizzo:
– Biotecnologie per la salute umana
– Mind/brain sciences
Sono avviate alcune nuove azioni programmatiche
– Meccatronica/Fabbrica intelligente
– Protonterapia e APSS
– Rapporti con la scuola
Programma di edilizia
La Provincia continua a garantire all'università strutture per la didattica e laboratori di ricerca di grande qualità e all'avanguardia rispetto al contesto nazionale. Saranno effettuate ristrutturazioni complete di edifici esistenti, gli interventi programmati permetteranno, tra l’altro, una più efficiente distribuzione degli spazi e dei servizi. Le nuove costruzioni saranno funzionali all’ampliamento sia dei servizi offerti nell’ambito delle attività istituzionali (didattica e ricerca) sia di altri servizi principalmente rivolti agli studenti, tra cui quelli per la pratica sportiva. I compendi oggetto di tali interventi saranno:
– l’edificio storico del Polo Scientifico a Povo;
– l’ex facoltà di Ingegneria a Mesiano;
– l’ex Manifattura Tabacchi a Rovereto – nuovo edificio ed edificio 10;
– la nuova Biblioteca presso il complesso le “Albere” ed il limitrofo Centro Trentino Esposizioni;
– l’Augsburgerhof a Pergine.
Particolare attenzione viene posta alla manutenzione straordinaria ed efficienza energetica.
Per quanto riguarda le risorse, l’atto di indirizzo prevede l’importo di 118.955.000 euro per il 2015, compreso il programma di edilizia. Per il 2016 l’importo previsto è pari a 128.553.600 euro, mentre nel 2017 l’impegno di spesa è pari a 120.848.900.
- Trento4 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Trento4 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Trento4 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie
- Correva l anno....4 settimane fa
32 anni fa la tragedia delle isole Azzorre dove morirono 6 trentini
- Trento3 settimane fa
Restrizioni zona arancione: cosa si potrà fare e cosa sarà vietato
- Trento3 settimane fa
Addio zona gialla, da lunedì 15 il Trentino diventa zona arancione
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: un decesso nelle ultime 24 ore in Trentino. Superate le 31 mila vaccinazioni
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: due decessi e sensibile calo dei ricoveri in terapia intensiva
- Trento4 settimane fa
Tragico frontale ad Arsiè: muore il 43 enne Marco Bancher
- Trento4 settimane fa
La polizia presidia la trivella di Povo contro i No -Tav
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Rovereto, prenotazione Vaccini On line per gli Over 80. C’è anche un numero di telefono a disposizione
You must be logged in to post a comment Login